• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 24, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Reazione di Finkelstein

di Chimicamo
25 Luglio 2021
in Chimica, Chimica Organica
A A
0
Reazione di Finkelstein- chimicamo

Reazione di Finkelstein- chimicamo

 La reazione di Finkelstein  consente la trasformazione di un alogenuro alchilico in un altro .  Il chimico tedesco Hans Finkelstein   riportò questa reazione nel 1910.

La preparazione di uno ioduro alchilico può essere fatta a partire da un cloruro o bromuro alchilico in presenza di ioduro di sodio o di potassio in acetone:
RX + NaY ⇄ RY + NaX

Dove: X = Cl o Br, Y = I o F

che avviene secondo il meccanismo SN2:

finkelstein

Trattandosi di una reazione SN2 si verifica  un'inversione di configurazione quando il carbonio legato al gruppo uscente è chirale. In condizioni normali tale tipo di reazione non avviene per gli alogenuri arilici che si realizza solo la presenza di ioduro di rame (I) CuI che agisce da catalizzatore e alla temperatura di – 40°C.

La reazione giunge a completezza a causa della diversa solubilità dei sali in acetone: la solubilità del cloruro o del bromuro di sodio in acetone, infatti, è minore rispetto a quella dello ioduro di sodio. Durante la reazione di un cloruro o di un bromuro alchilico con ioduro di sodio in acetone si verifica la precipitazione di NaCl o NaBr . La rimozione del sale fa spostare a destra l'equilibrio secondo il Principio di Le Chatelier.

Fattori che influenzano la reazione

Come tutte le reazioni di sostituzione nucleofila giocano un ruolo fondamentale la nucleofilicità dell'alogenuro, la natura del gruppo uscente, la stabilità del legame carbonio-alogeno presente nel prodotto di reazione, la reattività dell'alogenuro alchilico.

LEGGI ANCHE   Riciclaggio della plastica

Lo ione F– è un cattivo gruppo uscente e forma un legame stabile con il carbonio.

Pertanto è possibile che esso possa sostituire un alogeno presente in un alogenuro alchilico se è presente sotto forma di KF, AgF o HF gassoso con la partecipazione di un etere ciclico per aumentare la solubilità del fluoruro metallico. La reazione di Finkelstein può essere pertanto usata per l'ottenimento di fluoruri alchilici.

ADVERTISEMENTS

Si tenga presente che i bromuri alchilici sono più reattivi dei rispettivi cloruri; gli alogenuri secondari, terziari, vinilici e gli alogenuri arilici sono meno reattivi. Tuttavia la loro reattività può essere aumentata con l'uso di catalizzatori quali ZnCl2, FeCl3 e in solventi come CS2.

I gruppi elettrondonatori presenti nell'alogenuro alchilico aumentano la velocità della reazione, mentre i gruppi elettronattrattori tendono a diminuirne la velocità.

Nella versione modificata della reazione di Finkelstein, un alcol viene dapprima convertito in tosilato o mesilato, che sono entrambi buoni gruppi uscenti, e poi  trattato con un alogenuro metallico per dare l'alogenuro alchilico.

Ti potrebbe interessare

  • Reazione di Wittig
  • Alcoli e le relative reazioni
  • Alchilazione delle ammine
  • Reazioni di eliminazione E1
  • Reazioni degli alcoli con SOCl2 e PBr3
Tags: alogenuri alchilicielettronattrattorielettrondonatorigruppi uscentigruppo uscentereazioni di sostituzione nucleofila

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Catalizzatori al platino

Prossimo Articolo

Legge dell’indipendente mobilità degli ioni

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

Plastiche modificate

Plastiche modificate

di Massimiliano Balzano
20 Marzo 2023
0

Le plastiche modificate sono materiali plastici a cui sono aggiunti additivi con lo scopo ottenere migliori proprietà e ampliare le...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023
  • Avocado-composizione, chimica e benefici 23 Marzo 2023
  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210