• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
sabato, Marzo 25, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Organica

Reazione di Fenton

di Chimicamo
10 Settembre 2022
in Chimica Organica, Chimica
A A
0
Reazione di Fenton-chimicamo

Reazione di Fenton-chimicamo

La reazione di Fenton serve a ridurre i livelli di contaminanti organici quali fenoli, formaldeide, pesticidi e altri prodotti chimici da acque reflue e fanghi.

Reattivo di Fenton

Il reattivo di Fenton, costituito da ioni Fe2+ e da perossido di idrogeno H2O2, costituisce una fonte di radicali OH· ad alto potenziale ossidante. La reazione di  Fenton trova utilizzo nella distruzione di inquinanti organici, nella riduzione della tossicità, nella rimozione del BOD e COD, nell'allontanamento di colore e odore e nell'abbattimento di resine in fanghi contaminati radioattivi.

Meccanismo

Il meccanismo della reazione di Fenton comprende diversi stadi: nel primo stadio si verifica la decomposizione del perossido di idrogeno catalizzata dagli ioni Fe2+ in ambiente acido secondo la reazione:

Fe2+ + H2O2 →Fe3+ + OH·+ OH–

Il radicale OH· reagisce con i composti organici secondo la reazione:

OH· + RH → R· + H2O

Con formazione di un radicale alchilico che reagisce, in presenza di ossigeno disciolto nell'acqua per dare un radicale alchil perossido che viene successivamente decomposto:

R· + O2 → ROO·                                                  

ROO· + RH → ROOH + R·

L'idroperossido ROOH può reagire sia con lo ione Fe2+ che con lo ione Fe3+ formando ulteriori radicali che aumentano la velocità della reazione:

ROOH + Fe2+ → RO· + Fe3+ + OH–

ROOH + Fe3+ → ROO· + Fe2+ + H+

ADVERTISEMENTS

L'ulteriore ossidazione di intermedi di reazione porta alla formazione di biossido di carbonio e acqua.
Se il reattivo di Fenton è usato con la formaldeide quest'ultima è ossidata ad acido formico e successivamente a biossido di carbonio e acqua.

pH

Un parametro da prendere in considerazione in questo tipo di reazione è il pH che deve essere compreso tra 3 e 5: se, infatti il pH è troppo elevato il ferro precipita sotto forma di idrossido di ferro (III) Fe(OH)3 che decompone il perossido di idrogeno. Bisogna inoltre tener presente che si può verificare un abbassamento di pH in quanto il catalizzatore FeSO4 contiene tracce di acido solforico e, per aggiunta di perossido di idrogeno, si ottiene la frammentazione del materiale organico in acidi carbossilici.

LEGGI ANCHE   Entalpia delle reazioni. Esercizi svolti

Le reazioni del radicale OH· sono di quattro tipi:

1)      Addizione: OH· + C6H6 → (OH)C6H6·

In cui il radicale OH· si addiziona a composti alifatici o aromatici insaturi per dare un radicale

2)      Allontanamento di un idrogeno: OH· + CH3OH → · CH2OH + H2O

In cui si forma un radicale organico

3)      Trasferimento di elettroni: OH· + [Fe(CN)6]4- → [Fe(CN)6]3- + OH–

In cui si formano ioni aventi un numero di ossidazione più alto

4)      Interazione radicalica: OH· + OH· → H2O2

In cui due radicali OH· si combinano tra loro

Per gli scopi previsti dalla reazione bisogna fare in modo che i primi due tipi di reazione prevalgano sugli altri agendo su alcuni parametri.

Effetto della concentrazione del ferro

In assenza di ferro la reazione non avviene mentre aumentandone la concentrazione la reazione decorre sempre più rapidamente giungendo a un punto in cui un'ulteriore aggiunta di ferro non modifica la velocità della stessa. Bisogna pertanto aggiungere una giusta quantità di ferro: una concentrazione di ferro di 3-15 mg/L consente alla reazione di procedere in tempi ragionevoli a prescindere dalla quantità di substrato. Tipicamente è necessaria 1 parte di ferro per ogni 10-50 parti di substrato.

Effetto della temperatura

La velocità della reazione aumenta all'aumentare della temperatura, tuttaviaradicali

perossido di idrogeno

la temperatura non deve superare i 40-50 °C in quanto oltre tale temperatura si verifica la decomposizione del perossido di idrogeno e pertanto la temperatura ottimale è compresa tra 20 e 40 °C.

Effetto del pH

Un parametro da prendere in considerazione in questo tipo di reazione è il pH che deve essere compreso tra 3 e 5: se, infatti il pH è troppo elevato il ferro precipita sotto forma di idrossido di ferro (III) Fe(OH)3 che decompone il perossido di idrogeno. Bisogna inoltre tener presente che si può verificare un abbassamento di pH in quanto il catalizzatore FeSO4 contiene tracce di acido solforico e, per aggiunta di perossido di idrogeno, si ottiene la frammentazione del materiale organico in acidi carbossilici.

Ti potrebbe interessare

  • Ruggine
  • Antigelo
  • Zimasi
  • Zafferano
  • Utilizzo del pH per determinare la concentrazione di un sale
Tags: acido formicoidrossido di ferro (III)pH

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Solfuro di carbonio

Prossimo Articolo

Superossido dismutasi

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

Plastiche modificate

Plastiche modificate

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le plastiche modificate sono materiali plastici a cui sono aggiunti additivi con lo scopo ottenere migliori proprietà e ampliare le...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Fibre di vetro-composizione e proprietà 24 Marzo 2023
  • Crema antismagliature fatta in casa 24 Marzo 2023
  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210