• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Gennaio 26, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Reazione di Appel

di Chimicamo
19 Luglio 2021
in Chimica, Chimica Organica
A A
0
Reazione di Appel- chimicamo

Reazione di Appel- chimicamo

La reazione di Appel è un tipo di reazione chimica in cui un alcol è convertito in alogenuro alchilico.

A metà degli anni 1970 il chimico Rolf Appel contribuì con i suoi studi allo studio delle reazioni dei composti fosforo-organici proponendo una sintesi che prende il suo nome.

Egli scoprì che la reazione del sistema trifenilfosfina e tetracloruro di carbonio con un alcol che avviene in condizioni blande e con un’alta resa di reazione dà come prodotto un alogenuro alchilico.

Usando tetrabromuro di carbonio al posto di tetracloruro di carbonio si ottiene un bromuro alchilico; quest’ultimo composto può peraltro essere ottenuto anche facendo reagire il bromuro di litio quale fonte di alogeno. La reazione di Appel presenta analogie con quella di Mitsunobu in cui i gruppi -OH  in una grande varietà di gruppi funzionali  subiscono una trasformazione. Quest’ultima è tipicamente condotta tramite la lenta addizione dell’azodicarbossilato ad una soluzione contenente l’alcol, il nuovo gruppo entrante e la trifenilfosfina. Infatti la combinazione di trifenilfosfina e tetracloruro di carbonio costuì tra gli anni ’50 e ’70 dello scorso secolo un passaggio chiave per numerose reazioni.

Meccanismo 

La reazione inizia con l’attivattazione della trifenilfosfina che può essere usata in quantità catalitiche con il tetraalometano. La chimica delle fosfine è dominata dalla loro forte nucleofilicità e dal loro carattere riducente.

La nucleofilicità del fosforo trivalente risulta nella rapida formazione di sali di fosfonio quando tali composti vengono trattati con alogenuri alchilici: la trifenilfosfina subisce una reazione rapida ed esotermica per dare un sale di fosfonio.

Nel secondo stadio si ha una deprotonazione dell’alcol con formazione di uno ione alcossido  e lo ione C–Cl3 si trasforma in  CHCl3.

  Esercizi sulla composizione di miscele

Successivamente avviene la sostituzione dell’alogeno legato al fosforo con l’ossigeno dello ione alcossido. Nel caso di alcol primario o secondario la reazione decorre via SN2 con inversione di configurazione se il carbonio è asimmetrico mentre se l’alcol è terziario la reazione avviene via SN1.

E’ da notare che la forza trainante della reazione è la formazione del doppio legame P = O particolarmente forte.

Il meccanismo della reazione può essere visualizzato in figura:

reazione di Appel

 

Un inconveniente è costituito dall’uso del tetracloruro di carbonio che è altamente tossico e dalla formazione di prodotti indesiderati fosforo-organici che devono essere successivamente separati.

Tags: alcolicomposti fosforo-organicidoppio legamenucleofilitetracloruro di carboniotrifenilfosfina

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

EDTA. Esercizi svolti

Prossimo Articolo

Cicloaddizione di Huisgen azide-alchino

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Composizione del burro di cacao

Composizione del burro di cacao

di Maurizia Gagliano
25 Gennaio 2023
0

Nella composizione del burro di cacao, presente nel cioccolato fino al 40% e, in particolare nel cioccolato bianco, prevalgono i...

catenani

Catenani

di Maurizia Gagliano
24 Gennaio 2023
0

Secondo la I.U.P.A.C. i catenani sono idrocarburi che hanno due o più anelli collegati come anelli di una catena, senza...

Acido chermesico

Acido chermesico

di Maurizia Gagliano
23 Gennaio 2023
0

L’acido chermesico è il colorante rosso primario trovato nel Kermes ricavato dai corpi essiccati delle femmine di alcune specie di...

citronellale

Citronellale

di Maurizia Gagliano
22 Gennaio 2023
0

Il  3,7-dimetiloct-6-enale noto come citronellale è un’aldeide  monoterpenoide componente principale dell'olio di citronella a cui conferisce il caratteristico aroma di...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Composizione del burro di cacao 25 Gennaio 2023
  • Perché è buono il cioccolato 25 Gennaio 2023
  • Nuovo materiale di molecole intrecciate 24 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210