• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 22, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Reazione di addizione di Michael

di Chimicamo
4 Luglio 2021
in Chimica, Chimica Organica
A A
0
Reazione di addizione di Michael-chimicamo

Reazione di addizione di Michael-chimicamo

play icon Ascolta

La reazione di addizione di Michael è una addizione nucleofila 1,4 di un carbanione o di un nucleofilo come l'enolato ad un composto carbonilico α-β insaturo.

La reazione di addizione di Michael costituisce uno dei metodi per ottenere la formazione di legami C-C.

La condensazione aldolica dà come prodotto di reazione un composto carbonilico α-β insaturo.

ADVERTISEMENTS

Un tale composto subisce un attacco nucleofilo e sono i reagenti di partenza per molte reazioni di sintesi organica. I composti carbonilici α-β insaturi sono composti bifunzionali caratterizzati dalla presenza di un doppio legame coniugato con un gruppo carbonilico che può essere di un chetone, di un'aldeide, di un estere, ecc.

Un nucleofilo può attaccare il carbonio carbonilico e in tal caso si ha un attacco di tipo 1,2 oppure può attaccare il carbonio in beta. In questo caso il doppio legame migra dando l'enolo che è in equilibrio tautomerico: in questo caso si parla di attacco 1,4 che viene sfruttato nella reazione di Michael.

I composti α-β insaturi vengono detti accettori di Michael mentre il nucleofilo è detto donatore di Michael; il prodotto della reazione è detto addotto di Michael.  La reazione è condotta in presenza di quantità catalitiche di una base come l'idrossido di sodio, l'etilato di sodio o un'ammina. Il meccanismo della reazione è descritto in figura:

reazione di Michael

Il primo stadio prevede la deprotonazione del composto di partenza da parte della base con l'ottenimento di un carbanione stabilizzato per risonanza. La strutture 2A, 2B e 2C sono tre strutture e, due di esse, sono costituite da enolati. Questo nucleofilo reagisce con l'alchene 3 per dare un intermedio (4) in una reazione di addizione coniugata. La sottrazione del protone da parte della base coniugata BH+ sull'enolato costituisce lo stadio finale della reazione.

LEGGI ANCHE   Sintesi di Gabriel degli amminoacidi

Ti potrebbe interessare

  • Idrogeno in α al carbonile
  • Composti organometallici
  • Sostituzione elettrofila al carbonio sp3
  • Sintesi di Gabriel degli amminoacidi
  • Riduzione di Clemmensen
Tags: addizione nucleofilacarbanionigruppo carboniliconucleofili

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Reazione di Wittig

Prossimo Articolo

Calore di fusione. Esercizi svolti

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

Plastiche modificate

Plastiche modificate

di Massimiliano Balzano
20 Marzo 2023
0

Le plastiche modificate sono materiali plastici a cui sono aggiunti additivi con lo scopo ottenere migliori proprietà e ampliare le...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

polibutilene tereftalato

Polibutilene tereftalato (PBT)

di Massimiliano Balzano
18 Marzo 2023
0

Il polibutilene tereftalato (PBT) è un poliestere termoplastico ad alto peso molecolare ampiamente applicato negli interni automobilistici, negli elettrodomestici e...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210