• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
sabato, Marzo 25, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Reattivi di Grignard

di Chimicamo
6 Novembre 2022
in Chimica, Chimica Organica
A A
0
Reattivi di Grignard- chimicamo

Reattivi di Grignard- chimicamo

I reattivi di Grignard sono composti magnesio organici sintetizzati da François Auguste Victor Grignard all'inizio del ‘900. Essi  sono alogenuri magnesio organici di formula R-MgX (R = fenile o  alchile).

Preparazione

Essi sono preparati per reazione esotermica tra il magnesio e un alogenuro alchilico in soluzione eterea: CH3CH2Br + Mg → CH3CH2MgBr.

L'ordine di reattività degli alogenuri alchilici è I > Br > Cl; inoltre l'alogenuro può essere primario, secondario o terziario.

Gli alcoli distruggono i reattivi di Grignard in una reazione acido-base formando i sali alcossidi secondo la reazione generale: ROH + R'MgX → R'H + ROMgX

Reattività dei reattivi di Grignard

1)        I reattivi di Grignard reagiscono con acqua per dare alcani.

Ad esempio

CH3CH2MgBr   + H2O → CH3CH3 + Mg(OH)Br

Il composto Mg(OH)Br può essere considerato un bromuro basico

2)      I reattivi di Grignard reagiscono con il biossido di carbonio in due stadi: nel primo stadio si ha l'addizione dello stesso al biossido di carbonio:

reattivi di grignard

il prodotto viene quindi idrolizzato in presenza di acido diluito come acido solforico o acido cloridrico. Si ottiene un acido carbossilico con un carbonio in più rispetto al composto di partenza.

Questa è una delle sintesi più versatili ed importanti per la formazione di un nuovo legame carbonio-carbonio

 

reattivi di grignard 13)      Reazione tra i reattivi di Grignard e i composti  carbonilici.

Le reazioni tra i vari composti contenenti il gruppo carbonilico quali aldeidi e chetoni,  procedono tutte secondo il medesimo meccanismo e l'unica differenza è costituita nei gruppi legati al carbonile. Lo schema generale è lo stesso di quello della reazione con il biossido di carbonio: nel primo stadio il reattivo di Grignard si addiziona al doppio legame carbonio-ossigeno

Viene successivamente aggiunto acido diluito per idrolizzare il prodotto dii reazione:

LEGGI ANCHE   Formazione di radicali

 

idrolisi 1Il prodotto di reazione è un alcol.

I reattivi di Grignard consentono la sintesi di alcoli complessi in maniera relativamente semplice. Il prodotto di reazione, infatti, dipende solo dal composto di partenza, ovvero dai gruppi R e R' legati al gruppo carbonilico.

La reazione tra un reattivo di Grignard e la più semplice delle aldeidi, il metanale in cui sia R che R' sono costituiti da atomi di idrogeno, porta alla formazione di un alcol primario: assumendo di partire da CH3CH2MgBr si otterrà il propan-1-olo. La reazione tra l'etanale e un reattivo di Grignard porta, invece, alla formazione di un alcol secondario.

ADVERTISEMENTS

Esercizi

–          Ipotizzare la sintesi del butan-2-olo a partire dall'etanolo.

Poiché il prodotto finale contiene quattro atomi di carbonio mentre il reagente da cui si deve partire ne ha solamente due occorre unire insieme due molecole di etanolo. Questo può essere fatto per addizione di un reattivo di Grignard ad un'aldeide come segue:

CH3CH2MgBr + CH3CHO → CH3CH2CH (OH) CH3

–         Indicare un metodo di sintesi del 3-metil butan-2-one partendo da composti con non più di tre atomi di carbonio

L'addizione di (CH3)2CH-CO-CH3 al HCO-CH3 può darci la struttura di atomi di carbonio desiderata. Possiamo scrivere:

(CH3)2CH-Br + Mg → (CH3)2CH-MgBr

(CH3)2CH-MgBr + CH3COH → (CH3)2CH-CH(OH)CH3

(CH3)2CH-CH(OH)CH3 + H2Cr2O7  → (CH3)2CH-CO- CH3

Con I composti carbonilici semplici e con I reattivi di Grignard si ottengono di solito alte rese dei prodotti finali. Se si hanno forti ramificazioni sia nel composto carbonilico che nel reattivo di Grignard spesso si verificano reazioni collaterali che possono diventare prevalenti, o addirittura esclusive come la riduzione o l'enolizzazione.

Ti potrebbe interessare

  • Reazione di Wurtz
  • Nomenclatura degli alcani. Esercizi svolti
  • Gruppi funzionali: caratterizzazione
  • Formula di un idrocarburo dai volumi di gas a seguito di combustione
  • Dioli
Tags: alcanialcossidialogenuri alchiliciesercizigruppo carbonilicomagnesio

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Legami coniugati, risonanza e regole di risonanza

Prossimo Articolo

Prodotti per la pulizia dei metalli

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Dispersità 25 Marzo 2023
  • Maschera per capelli danneggiati fai da te 25 Marzo 2023
  • Fibre di vetro-composizione e proprietà 24 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210