• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 29, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Radicali

di Chimicamo
22 Febbraio 2023
in Chimica, Chimica Organica
A A
0

Radicali-chimicamo

Radicali-chimicamo

Un piccolo ma significativo gruppo di reazioni prevede l'omolisi  di legami non polari per formare i radicali che sono specie altamente reattive. Sebbene esse siano diverse dalle altre reazioni organiche, le trasformazioni radicaliche sono importanti in molti processi biologici industriali. I gas O2 e NO sono entrambi radicali.

Questo significa che molte reazioni di ossidazione con O2 coinvolgono intermedi radicalici e processi biologici mediati da NO come la coagulazione del sangue la neurotrasmissione possono coinvolgere i radicali. Molti prodotti industriali utili come lo Styrofoam o il polietilene sono preparati attraverso processi radicalici.

I  radicali sono intermedi reattivi con un singolo elettrone spaiato che si forma dall'omolisi di un legame covalente.

Un radicale contiene un atomo che non ha un ottetto di elettroni, il quale lo rende reattivo e instabile. I processi radicalici coinvolgono elettroni singoli, pertanto sono utilizzate frecce a una sola punta per mostrare il movimento di singoli elettroni. Per il movimento di ogni elettrone singolo si usa una freccia ad una sola punta. I radicali del carbonio sono classificati come  primari, secondari, o terziari,  in base al numero di gruppi R legati al carbonio che ha l'elettrone spaiato.

Struttura

Un carbonio radicalico è ibridato sp2 ed è trigonale planare, analogamente i carbocationi ibridati sp2. L'orbitale non ibrido p contiene un elettrone spaiato e si estende al di sopra e al di sotto del carbonio trigonale planare.

Le energie di dissociazione per la rottura dei legami  C – H sono usate come una misura della stabilità dei radicali.
Per esempio, due diversi radicali si possono formare per dissociazione dei legami C – H nel CH3CH2CH3. La rottura del legame C – H primario più forte per formare il radicale primario (CH3CH2CH2∙) richiede un'energia maggiore (98 kcal/mol) rispetto a quella necessaria per la rottura del legame C – H secondario più debole per formare il radicale secondario [(CH3)2CH∙] (95 kcal/mol). Questo rende il radicale secondario più stabile, perché è richiesta meno energia per la sua formazione.

LEGGI ANCHE   Eliminazione di Cope

Pertanto, la rottura del legame più debole forma il radicale più stabile.

  • La stabilità di un radicale cresce all'aumentare del numero di gruppi alchilici legati al carbonio radicalico

Pertanto un radicale terziario è più stabile di un secondario e un secondario più stabile di un primario. Aumentando la sostituzione alchilica aumenta la stabilità radicalica, allo stesso modo in cui aumenta la stabilità dei carbocationi. I gruppi alchilici sono più polarizzabili degli atomi di idrogeno, per cui possono donare più facilmente densità elettronica al carbonio radicalico elettrondeficiente, aumentando cosi la sua stabilità.

 Caratteristiche generali delle reazioni radicaliche

I radicali si formano dalla rottura dei legami covalenti per aggiunta di energia sotto forma di calore (∆) o luce (hv). Alcune reazioni radicaliche avvengono in presenza di un  iniziatore radicalico, un composto che contiene un legame particolarmente debole che serve come sorgente di radicali. I  perossidi, composti con la struttura generale  RO – OR, sono gli iniziatori radicalici usati più comunemente. Riscaldando un perossido si causa l'immediata omolisi del debole legame  O – O, che forma due radicali RO.

Ti potrebbe interessare

  • Riarrangiamento di carbocationi
  • Polivinilacetato
  • Polimerizzazione radicalica
  • Coniugazione
  • α-pinene
Tags: carbocationiibridazione sp2iniziatori radicaliciomolisiperossidi

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Prodotti per la pulizia dei metalli

Prossimo Articolo

Metalli del gruppo 1

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

nomenclatura dei chetoni

Nomenclatura dei chetoni-esercizi

di Maurizia Gagliano
29 Marzo 2023
0

La nomenclatura dei chetoni è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-o dell’alcano in -one. I...

Nomenclatura delle aldeidi

Nomenclatura delle aldeidi-esercizi

di Massimiliano Balzano
29 Marzo 2023
0

La nomenclatura delle aldeidi è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-ano dell’alcano in -ale. Pertanto...

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Carburanti sintetici- e-fuels 29 Marzo 2023
  • Nomenclatura dei chetoni-esercizi 29 Marzo 2023
  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210