• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Marzo 28, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Organica

Gruppo carbonilico: proprietà

di Chimicamo
16 Ottobre 2022
in Chimica Organica, Chimica
A A
0
butanone 2935486 1280

Il gruppo carbonilico è tipico di numerosi composti organici: aldeidi, chetoni,acidi carbossilici, perossiacidi, esteri, anidridi, ammidi, alogenuri acilici.

Risonanza

Il gruppo carbonilico è costituito da doppio legame carbonio-ossigeno ovvero legame σ e da un legame π e il carbonio è ibridato sp2. Stante la elevata differenza di elettronegatività tra carbonio e ossigeno nelle strutture di risonanza è alto il contributo della forma a  separazione di carica (circa il 50% ).

ADVERTISEMENTS

aldeidi

I gruppi a legami multipli aventi un sito di bassa densità elettronica possono essere considerati acidi di Lewis quindi il carbonio carbonilico agisce come tale.

gruppo-carbonilico

L'ossigeno carbonilico che ha un alta percentuale di densità elettronica funziona da base di Lewis. I composti carbonilici che contengono atomi i idrogeno legati a un atomo adiacente al gruppo carbonilico possono funzionare da acidi protici.

Proprietà

Gli acidi carbossilici sono tra i più forti acidi organici e, anche se di solito, le forme di risonanza senza separazione di carica sono quelle più importanti, nel caso degli acidi carbossilici anche le forme a separazione di carica contribuiscono in modo rilevante.

Quando l'acido carbossilico si dissocia si ottengono due forme risonanti equivalenti per l'anione carbossilato.

LEGGI ANCHE   Gli alchini: proprietà fisiche, metodi di sintesi e reattività.

reazione_equilibrio_acidi_c

L'extra stabilizzazione dell'anione carbossilato provoca il fatto che l'equilibrio è maggiormente spostato verso destra di quanto non lo sarebbe se la risonanza non esistesse.

Se il composto contenente il gruppo carbonilico è un chetone

gruppo carbonilico

esiste la possibilità di delocalizzare  gli elettroni nell'anione detto ione enolato secondo le seguenti strutture di risonanza

Enolate_Resonance

La protonazione di uno ione enolato se avvenisse sul carbonio si ritornerebbe al composto chetonico mentre se avvenisse sull'ossigeno si otterrebbe l'enolo.

gruppo carbonilico

Un chetone può essere in equilibrio  con la sua forma enolica: nella gran parte dei casi le due forme sono in equilibrio tra loro e vengono chiamate l'una il tautomero dell'altra, e la loro rapida  interconversione viene detta tautomeria cheto-enolica.

Keto_enol_tautomerism_68[1]

Se un gruppo carbonilico è legato a uno o due atomi di idrogeno e a non più di un gruppo alchilico il composto risultante è un aldeide mentre nel chetone il gruppo carbonilico è legato direttamente a due gruppi alchilici. Le aldeidi si ottengono per ossidazione degli alcoli primari mentre i chetoni derivano dall'ossidazione degli alcoli secondari. Le aldeidi inoltre sono sensibili ad un'ulteriore ossidazione portando agli acidi carbossilici.

 

 

 

Ti potrebbe interessare

  • Stabilità dei carbanioni
  • Sostituzione elettrofila al carbonio sp3
  • Nitrili e isonitrili
  • Legami coniugati, risonanza e regole di risonanza
  • Gruppo allilico
Tags: basi di lewisibridazionerisonanza

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Bevande energizzanti o energy drink

Prossimo Articolo

Prodotti per la pulizia dei denti: il dentifricio

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Nomenclatura delle aldeidi

Nomenclatura delle aldeidi-esercizi

di Massimiliano Balzano
27 Marzo 2023
0

La nomenclatura delle aldeidi è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-ano dell’alcano in -ale. Pertanto...

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023
  • Analisi del vino 27 Marzo 2023
  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210