• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Marzo 30, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Organica

Propene

di Chimicamo
9 Novembre 2022
in Chimica Organica, Chimica
A A
0

Propene-chimicamo

Propene-chimicamo

Il propene è un idrocarburo insaturo che si presenta gassoso a temperatura ambiente che fa parte degli alcheni e ha formula CH2=CH-CH3

Nella molecola in cui vi è un doppio legame carbonio-carbonio sono quindi presenti due atomi di carbonio ibridati sp2 e un atomo di carbonio ibridato sp3 .

Sintesi

Il propene è stato ottenuto per molti anni tramite due processi:

ADVERTISEMENTS
  • Steam cracking che consiste nella pirolisi degli idrocarburi sotto forma di gas naturale in presenza di vapore acqueo
  • Cracking catalitico

Tuttavia in entrambi i processi si ottengono altri prodotti di reazione pertanto, stante l'elevata richiesta di propene, la ricerca si è indirizzata a realizzare metodi in cui il prodotto principale della reazione fosse propene.

  • Cracking catalitico del propano:

CH3CH2CH3 → CH2=CH-CH3 + H2

  • Processo MTO (Methanol To Olefine) scoperto nel 1977 e utilizzato per convertire il metanolo in olefine. Il metanolo viene dapprima trasformato in dimetiletere:

2 CH3OH(g) → CH3OCH3(g) + H2O(g)

La miscela di gas viene fatta passare su un letto di zeolite che trasforma selettivamente l'etere in propene

  • Reazione tra etene e 1-butene o 2-butene:

CH2=CH2 + C4H8 → 2 CH2=CH-CH3

  • Reazione tra etanolo e monossido di carbonio in presenza di idrogeno per ottenere 1-propanolo usando un catalizzatore costituito da un complesso di rutenio e cobalto:

CH3CH2OH + CO + 2 H2 → CH3CH2CH2OH + H2O

Dalla disidratazione dell'1-propanolo si ottiene il propene

Reazioni

Il propene dà le reazioni tipiche degli alcheni tra cui idrogenazione catalitica da cui si ottiene il propano, alogenazione da cui si ottiene un dialogenuro vicinale, addizione di acidi alogenidrici e idratazione.

LEGGI ANCHE   Alcol allilico

Si tenga conto che le ultime due reazioni avvengono secondo un meccanismo che prevede la formazione di un carbocatione e, essendo il propene un alchene asimmetrico, i prodotti di reazione seguono la regola di Markovnikov pertanto l'addizione di HBr porta al 2-bromopropano e l'idratazione porta al 2-propanolo.

Reazioni

Tra le reazioni più tipiche del propene vi è:

  • Formazione di ossido di propilene

Nella reazione il propene è fatto reagire con cloro e acqua con ottenimento di una miscela di cloridrine isomere costituita da 1-cloro-2-propanolo e 2-cloro-1-propanolo:

CH2=CH-CH3 + Cl2 + H2O → CH3CHClCH2OH e/o CH3CHOHCH2Cl

La cloridrina ottenuta è fatta reagire con una base come ad esempio idrossido di sodio ottenendosi una reazione di epossidazione con formazione dell'ossido di propilene

ossido di propilene

Allo stesso prodotto di reazione si può pervenire facendo reagire il propene con perossido di idrogeno o il propene con un idroperossido

  • Formazione di butanale

Tramite una reazione di idroformilazione si può ottenere il butanale facendo reagire il propene con monossido di carbonio e idrogeno in presenza di una sale solido di cobalto:

CH2=CH-CH3 + CO + H2 → CH3=CH2CH2CHO

  • Formazione di fenolo e acetone

Il propene è fatto reagire con benzene e ossigeno per dare fenolo e acetone secondo il processo al cumene

fenolo e acetone

Il propene è il monomero di partenza per la sintesi del polipropilene

Ti potrebbe interessare

  • Fenolo
  • Xilene
  • Stirene
  • Stabilizzanti polimerici
  • Scissione omolitica ed eterolitica
Tags: cracking cataliticoepossidazioneidroperossidipolipropileneregola di Markovnikovzeoliti

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

olefine

Olefine- Chimica organica

di Massimiliano Balzano
30 Marzo 2023
0

Le olefine sono idrocarburi alifatici ciclici e aciclici che contengono uno o più doppi legami carbonio-carbonio. Sebbene i termini alcheni...

nomenclatura dei chetoni

Nomenclatura dei chetoni-esercizi

di Maurizia Gagliano
29 Marzo 2023
0

La nomenclatura dei chetoni è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-o dell’alcano in -one. I...

Nomenclatura delle aldeidi

Nomenclatura delle aldeidi-esercizi

di Massimiliano Balzano
29 Marzo 2023
0

La nomenclatura delle aldeidi è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-ano dell’alcano in -ale. Pertanto...

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023
  • Carburanti sintetici- e-fuels- Chimica 29 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210