Principio di Curtin-Hammett: studio di un meccanismo di reazione

Il principio di Curtin-Hammett è utilizzato nell’ambito della chimica fisica organica per lo studio di un meccanismo di reazione.

Consideriamo  due isomeri conformazionali A e B che si interconvertono rapidamente l’uno nell’altro in una reazione di  equilibrio; quando essi  reagiscono dando, il primo isomero un prodotto e il secondo isomero un altro prodotto, se tali prodotti  non danno luogo a interconversione la composizione del prodotto non è direttamente proporzionale alle concentrazioni relative degli isomeri conformazionali di partenza.

Per meglio comprendere il concetto avvaliamoci del seguente schema:
C ← (kAC) A (kAB)⇄( kBA)B (kBD) → D
Dove A e B sono i due isomeri conformazionali in equilibrio tra loro con costanti cinetiche rispettivamente kAB e kBA; dopo la reazione A si trasforma in C con una costante cinetica kAC e B si trasforma in D con una costante cinetica kBD.

Condizioni

Le possibili condizioni che possono verificarsi sono:

1)    kAC, kBD >> kAB, kBA

Se si verifica questa condizione si ha che l’interconversione tra i due isomeri conformazionali A e B è lenta mentre la reazione A → C e B → D è veloce.  In tal caso la distribuzione dei prodotti C e D è funzione della distribuzione iniziale tra i due isomeri conformazionali.

2)    kAC, kBD <<  kAB, kBA

Se si verifica questa condizione  l’interconversione tra i due isomeri conformazionali A e B è veloce mentre la reazione A → C e B → D è lenta. Questo è il caso che si verifica più di frequente in quanto generalmente l’interconversione tra  due isomeri conformazionali è sempre veloce.

3)    kAC, kBD ≈ kAB, kBA

In tal caso la distribuzione dei prodotti C e D è funzione della distribuzione iniziale tra i due isomeri conformazionali.

Principio di Curtin-Hammett

Secondo il principio di Curtin-Hammett se la velocità di interconversione tra i due isomeri conformazionali è maggiore rispetto a quella della formazione dei prodotti  le quantità relative dei prodotti che si formano sono completamente indipendenti dalle quantità dei reagenti e dipendono solo dalla differenza di energia libera degli stati di transizione.

Il principio di Curtin-Hammett può essere dimostrato con due approcci.

Consideriamo le velocità di formazione di C e di D:

d[C]/dt = (kAC)[A]  (1)

d[D]/dt = (kBD)[B]  (2)

Facendo il rapporto tra la (2) e la (1) e semplificando dt e si ha:

d[D]/d[C]= (kBD)[B]/ (kAC)[A]

ovvero:

d[D] = (kBD)[B] d[C]/ (kAC)[A]

Tale equazione può essere integrata :

∫ d[D] = (kBD)/ (kAC) ∫ [B]/[A] d[C]

Dove il primo integrale è definito tra 0 e [D] mentre il secondo tra 0 e [C]

Se kAC, kBD <<  kAB, kBA  allora [B]/[A] è pari a una costante K

Si ha quindi:

[D] – [D]o/[C]-[C]o  = (kBD)(kAB)/ (kAC)(kAB) = K (kBD)/(kAC)

Tale equazione può essere ulteriormente semplificata quando [D]o = [C]o = 0 e si ha:

[D]/[C] = K (kBD)/(kAC)  (3)

Si è quindi dimostrato che il rapporto tra le concentrazioni dei prodotti dipende solo dalle loro costanti cinetiche di formazione.

Consideriamo ora un altro approccio:

Dall’equazione di Arrhenius

[B]/[A] = K = e-ΔG°/RT

kAC = ƙAC kh-1Te-ΔGŦAC/RT

kBD = ƙBD kh-1Te-ΔGŦBD/RT

Dove ΔGŦè la variazione di energia libera nello stato di transizione. Il rapporto KBD / KAC è dato da:

kBD / kAC =   ƙBD kh-1Te-ΔGŦBD/RT/ ƙAC kh-1Te-ΔGŦAC/RT . Sostituendo tali espressioni nella (3) e supponendo kBD = kAC si ha:

[D]/[C] = K (kBD / kAC ) = e (ΔGŦBD + ΔG° – ΔGŦAB)/RT

Ponendo ΔGŦBD + ΔG° – ΔGŦAB = ΔGŦTS

dove ΔGŦTS è l’energia dello stato di transizione si ha:

[D]/[C] = e-( ΔGŦTS/RT)

Anche in questo caso il rapporto tra i prodotti non dipende dalle concentrazioni dei reagenti ma dipende dalla differenza dalla differenza di energia libera tra i due stati di transizione

curtin-hammett

Si noti che le considerazioni fatte per reazioni che seguono una cinetica del primo ordine possono essere estese anche a una cinetica del secondo ordine.

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Temperature di ebollizione di composti organici

Le temperature di ebollizione dei composti organici forniscono informazioni relative alle loro proprietà fisiche e alle caratteristiche della loro struttura e costituiscono una delle...