• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Marzo 28, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Organica

POM o poliossimetilene

Polimero utilizzato nell'industria e nella tecnologia

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
in Chimica Organica
A A
0
Poliossimetilene

Poliossimetilene

Il poliossimetilene (POM ovvero Polyoxymethylene), noto anche come acetale, poliacetale e poliformaldeide, è un polimero termoplastico. È  prodotto da diverse aziende chimiche con formule leggermente diverse ed è quindi venduto con molti nomi commerciali come Delrin, Celcon e Hostaform.

Ha formula:

ADVERTISEMENTS

struttura poliossimetilene

Negli anni '20 il chimico tedesco Hermann Staundinger ottenne per la prima volta il poliossimetilene per polimerizzazione della formaldeide ma il polimero era termicamente instabile quindi non utile commercialmente. Il polimero infatti dà luogo a decomposizione termica producendo formaldeide gassosa.

Hermann Staudinger  ricevette il Premio Nobel per la Chimica nel 1953 “per le sue scoperte nel campo della chimica macromolecolare”

La commercializzazione seguì tra la fine degli anni '50 e l'inizio degli anni '60, quando DuPont iniziò a produrre Derlin, la sua versione dell'omopolimero POM, e Celanese iniziò la produzione di Celcon, seguiti da altri produttori con le proprie versioni dei materiali.

Sintesi

Due metodi per stabilizzare la poliformaldeide da utilizzare come polimero tecnico furono sviluppati e introdotti da DuPont, nel 1959, e Celanese nel 1962.

Il metodo di DuPont per produrre poliacetale produce un omopolimero attraverso la reazione di condensazione di poliformaldeide e acido acetico o anidride acetica. L'acido acetico consente di porre gruppi acetato alle estremità del polimero che forniscono protezione termica contro la decomposizione in formaldeide.

Nel copolimero di poliossimetilene circa l'1–1.5% dei gruppi −CH2O− sono sostituiti  con −CH2CH2O−

LEGGI ANCHE   Poliammine

Si ottiene dalla reazione tra 1,3,5-triossano e ossido di etilene

sintesi poliossimetinene

Proprietà del poliossimetilene

A seconda che si tratti di omopolimero POM-H, dove H sta per Homopolymer o copolimero POM-C, dove C sta per Copolymer si hanno proprietà diverse. Grazie alla sua maggiore cristallinità, le proprietà del POM-H includono densità, durezza e resistenza leggermente superiori. Il materiale POM-C, tuttavia, ha una maggiore resistenza chimica e un punto di fusione inferiore rispetto al POM-H.

Nelle linee generali il poliossimetilene è un polimero termoplastico caratterizzato da elevata resistenza, durezza e rigidità. Presenta:

Basso coefficiente di attrito

Resistenza all'abrasione

Basso assorbimento di umidità

Buone proprietà dielettriche

Eccellente stabilità dimensionale

Buon isolamento elettrico

Buona resistenza all'urto, anche a basse temperature

Eccezionale resistenza all'usura e proprietà di scorrimento

Ottima lavorabilità

Buona resistenza allo scorrimento

Elevata stabilità dimensionale

Buona resistenza all'idrolisi fino a ~60 °C

Eccellente resilienza e elasticità di recupero

Usi

È utilizzato in un'ampia gamma di componenti nell'industria e nella tecnologia medica come le penne per insulina che richiedono elevata rigidità, basso attrito ed eccellente stabilità dimensionale.

Trova utilizzo in alcuni componenti di autovetture come piantoni dello sterzo, chiusure a scatto, boccole, componenti della cintura di sicurezza. A livello industriale è usato in parti scorrevoli come boccole di supporto, rulli e guide di scorrimento, parti esposte lucide antigraffio, componenti a contatto con l'acqua, parti isolanti

Ti potrebbe interessare

  • Acido acetico
  • Una nuova scoperta per ottenere idrogeno verde
  • Una macchina da caffè nel laboratorio
  • Triossano
  • Titanato di alluminio
Tags: anidride aceticadecomposizione termicaossido di etilenereazioni di condensazionetriossano

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Metalli come fiocchi di neve

Prossimo Articolo

Dieta mediterranea verde

Massimiliano Balzano

Massimiliano Balzano

Massimiliano Balzano dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali

Altri Articoli

Nomenclatura delle aldeidi

Nomenclatura delle aldeidi-esercizi

di Massimiliano Balzano
27 Marzo 2023
0

La nomenclatura delle aldeidi è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-ano dell’alcano in -ale. Pertanto...

Plastiche modificate

Plastiche modificate

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le plastiche modificate sono materiali plastici a cui sono aggiunti additivi con lo scopo ottenere migliori proprietà e ampliare le...

polibutilene tereftalato

Polibutilene tereftalato (PBT)

di Massimiliano Balzano
18 Marzo 2023
0

Il polibutilene tereftalato (PBT) è un poliestere termoplastico ad alto peso molecolare ampiamente applicato negli interni automobilistici, negli elettrodomestici e...

Acido 3-idrossibutirrico

Acido 3-idrossibutirrico

di Massimiliano Balzano
23 Marzo 2023
0

L’acido 3-idrossibutirrico (BHB) è un idrossiacido e pertanto presenta due gruppi funzionali ovvero il gruppo carbossilico e il gruppo alcolico...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023
  • Analisi del vino 27 Marzo 2023
  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210