• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
lunedì, Febbraio 6, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Polistirene

di Chimicamo
4 Luglio 2021
in Chimica, Chimica Organica
A A
0
polistirene-chimicamo

polistirene-chimicamo

Il polistirene è un polimero termoplastico aromatico derivante dal monomero stirene il cui nome I.U.P.A.C. è  feniletene che è un derivato del petrolio.

Sommario nascondi
1 Polimerizzazione
2 Meccanismo
3 Proprietà

E’ solido a temperatura ambiente e a 100°C si rammollisce ritornando, come tutti i polimeri termoplastici, allo stato solido quando è raffreddato. Esso contiene solo atomi di carbonio e di idrogeno ed è pertanto classificato come un idrocarburo. Gli atomi di carbonio sono legati tra loro tramite legami covalenti dove si alternano atomi di carbonio legati a due atomi di  idrogeno a atomi di carbonio legati a un idrogeno e un gruppo fenilico.

polistirene

Polimerizzazione

Per ottenere il polistirene si procede attraverso tre stadi:

1)      Ottenimento dell’etilbenzene a partire dal benzene

2)      Ottenimento del feniletene

3)      Polimerizzazione del feniletene

Per ottenere l’etilbenzene vengono fatti reagire, a circa 900 °C e alla pressione di 20 atm, il benzene con l’etene in ambiente acido che opera da catalizzatore:

alchilazione

La reazione di alchilazione del benzene è una reazione di Friedel- Crafts e il catalizzatore usato a livello industriale a un alluminosilicato denominato ZSM-5 che è una zeolite.

I vapori di etilbenzene vengono mescolati con un eccesso di vapore acqueo  in presenza di ossido di ferro (III) quale catalizzatore. Avviene la deidrogenazione dell’etilbenzene e si ottiene il feniletene che costituisce il monomero di partenza per la reazione di polimerizzazione:

fenilbenzene

Come la maggior parte dei polimeri vinilici il polistirene è ottenuto con una reazione di addizione per via radicalica.

I monomeri si legano secondo un meccanismo testa-coda per formare una catena lineare polimerica ad alto peso molecolare.

Meccanismo

Come iniziatori possono essere usati catalizzatori quali i perossidi come il perossido di benzoile che quando viene riscaldato si suddivide in due radicali che reagiscono con il monomero.

  Cracking degli idrocarburi

iniziazione

Il doppio legame che si rompe è quello esterno all’anello benzenico in quanto l’eventuale rottura di un doppio legame dell’anello comporterebbe la perdita della risonanza.

Il radicale reagisce con lo stirene secondo la reazione:

polistirene

con formazione di un radicale sul carbonio. Tale radicale reagisce a sua volta con una molecola di stirene:

propagazione

e si ha il secondo stadio che è quello della propagazione.

La terminazione ha luogo quando due radicali liberi si uniscono tra loro come, ad esempio:

– RH· + ·HR- → -RH-RH-

Proprietà

A seconda della destinazione d’uso il polistirene è messo in commercio nella versione comune o come polistirene espanso. E’ resistente agli acidi, ad eccezione di quelli ossidanti, alle basi e all’acqua, mentre è solubile in solventi organici quali l’acetone e i composti aromatici.

Presenta una certa resistenza al fuoco e, se unito ad opportuni additivi, ritarda la propagazione della fiamma. Ha una conduttività termica ridotta ed è pertanto usato quale isolante termico. Presenta inoltre impermeabilità all’acqua, ma al contempo è permeabile al vapore acqueo. Tale caratteristica rende il polistirene un polimero adottato per gli interni degli edifici in quanto con il suo uso si impediscono le formazioni di muffe.

Il polistirene espanso è usato, oltre che nell’edilizia, anche per l’imballaggio essendo in grado di attutire gli urti

Tags: deidrogenazioneperossido di benzoilestirenezeoliti

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Glicosidi cardiaci

Prossimo Articolo

pH di acidi diprotici. Esercizi svolti

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
2 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Chitosano

Chitosano

di Maurizia Gagliano
30 Gennaio 2023
0

Il chitosano è un polisaccaride lineare composto da D -glucosammina e N -acetil- D -glucosammina legate in modo casuale tramite...

Benzoato di sodio

Benzoato di sodio

di Maurizia Gagliano
29 Gennaio 2023
0

Il benzoato di sodio è un sale derivante dall’acido benzoico ed è uno composti naturali più comuni utilizzato come conservante...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Esercizi sull’innalzamento ebullioscopico 6 Febbraio 2023
  • Plastisphere un nuovo ecosistema marino 6 Febbraio 2023
  • Corpo nero 5 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210