• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
lunedì, Marzo 27, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Organica

Polimerizzazione radicalica

di Chimicamo
22 Febbraio 2023
in Chimica Organica, Chimica
A A
0
polimerizzazione radicalica-chimicamo

polimerizzazione radicalica-chimicamo

La polimerizzazione radicalica, così come le polimerizzazioni a catena, porta alla formazione di polimeri mediante conversione di doppi legami presenti nell'unità monomerica in legami saturi. Generalmente la polimerizzazione è condotta in presenza di un iniziatore.

Iniziatore

Con il termine iniziatore o catalizzatore di polimerizzazione, nel caso di una polimerizzazione a catena, si intende un composto capace di fornire, in particolari condizioni di polimerizzazione, delle specie reattive che possono essere radicali liberi ( polimerizzazione radicalica), cationi (polimerizzazione cationica) o anioni (polimerizzazione anionica), in grado di addizionarsi ad una molecola di monomero attraverso la rottura del legame π e con la contemporanea formazione di un altro radicale o catione o anione (reazione di iniziazione).

ADVERTISEMENTS

Attraverso l'addizione successiva a tale centro attivo di altre unità monomeriche ( reazione di propagazione) viene a formarsi una catena polimerica la cui crescita è interrotta ( reazione di terminazione) quando il centro attivo formatosi viene distrutto a causa di reazioni diverse che risultano funzione, oltre che della natura del centro attivo, delle particolari condizioni di reazione.

A seconda della specie reattiva che si forma nella reazione di iniziazione consista di una specie

  • radicalica
  • cationica
  • anionica

si definisce polimerizzazione a catena radicalica, cationica o anionica la successiva operazione di addizione di unità monomeriche e la sua terminazione.

Meccanismo

La polimerizzazione radicalica consiste in una reazione a catena in cui si ha inizialmente l'addizione alla prima unità monomerica del radicale formatosi dall'iniziatore.

Indicando l'iniziatore con I si ha, attraverso la sua scissione omolitica, la formazione di una coppia di radicali R· . La costante di velocità è espressa con kd secondo l'espressione generica: I → 2 R·

Indicando con M una molecola di monomero, l'addizione di un radicale alla prima unità monomerica  avviene secondo il seguente schema in cui la velocità di reazione è espressa con k1n:

R· + M → M1·

Nella successiva reazione di polimerizzazione nuove unità monomeriche si addizionano al radicale che si è formato secondo lo schema seguente. iLa velocità di reazione è indicata con kpr ( dove pr sta per propagazione):

M1· + M → M2·

M2· + M → M3·

E, generalizzando:

Mn· + M → Mn+1 ·

Le reazioni che danno luogo all'interruzione della crescita possono essere di vario tipo: due radicali in crescita, ad esempio possono interrompersi per mutua combinazione dando luogo a una sola catena inattiva ( reazione di coupling ):

Mn · + Mm · → Mn+m ·

Oppure attraverso il trasferimento di un idrogeno radicale da un centro radicalico a un altro radicale, nel qual caso si verranno a formare due catene inattive:

Mn · + Mm · → Mn + Mm

Si può verificare anche la terminazione della catena attraverso il trasferimento ad essa di un atomo di idrogeno o di altri atomi provenienti da qualche composto presente nel sistema come un monomero, un iniziatore, un solvente o una generica impurezza. Questa particolare reazione è genericamente chiamata di trasferimento di catena e può essere indicata come:

LEGGI ANCHE   Acido ferulico

Mn · + XA  → Mn-X + A·

Dove con XA si indica la sostanza che fa da trasferitore e con X l'atomo o la specie che è trasferita.

Costanti di velocità

Le costanti di velocità sono indicate  rispettivamente con ktc per la terminazione per coupling e con ktr per quanto riguarda i fenomeni di trasferimento.

Sulla base di tale modello a stadi l'espressione della velocità globale di una polimerizzazione Rp espressa come scomparsa del monomero risulta:

Rp = – d[M]/dt = kp [M] (R1/2kt)1/2

indicando con R1 la velocità di iniziazione e ammettendo che:

1)      Si trascura ai fini del consumo di monomero la reazione di iniziazione

2)      Si considera il valore della costante di propagazione dei vari stadi di addizione praticamente indipendente dalla quantità di monomero già addizionato

3)      Si considera che la concentrazione dei radicali, dopo un primo aumento iniziale, raggiunge quasi istantaneamente un valore costante ( steady state )

Iniziatori

Nella polimerizzazione radicalica sono impiegati, in qualità di iniziatori, composti in grado di fornire i radicali attraverso dissociazione termica.

Sono particolarmente utilizzati perossidi, idroperossidi di formula generale ROOH e alcuni azocomposti. Trovano applicazione nel campo degli iniziatori i perossicarbonati quali ad esempio l'Na2CO4 (monopercarbonato) o l'Na2C2O6 (dipercarbonato), che derivano dall'azione dell'anidride carbonica sui perossidi di metalli.
Alcune polimerizzazioni possono essere anche iniziate da radicali prodotti in reazioni di ossidoriduzione e in tal caso si parla di iniziazione di tipo redox. Tale iniziazione presenta il vantaggio di poter avvenire anche a temperature piuttosto basse per impiego di particolari coppie di reagenti organici tra i quali: acqua ossigenata e ioni ferrosi ( reagente di Fenton ) che produce radicali attraverso la nota reazione:

H2O2 + Fe2+ → HO– + OH· + Fe3+

La produzione di radicali può essere infine ottenuta con mezzi fotochimici ( per irradiazione con raggi ultravioletti di monomeri ) o con radiazioni ionizzanti. Alcune sostanze aggiunte ai monomeri anche in piccolissime quantità possono impedirne la polimerizzazione. Tali sostanze il cui meccanismo di azione consiste generalmente nel reagire con le specie inizianti o propagantesi durante la polimerizzazione convertendole in specie non radicaliche, o comunque a bassa attività di propagazione, sono dette inibitori e ritardatori. Appartengono generalmente alla classe dei chinoni per quanto anche altre sostanze anche presenti come impurezze possono esplicare lo stesso fenomeno.

Ti potrebbe interessare

  • Radicali
  • Polivinilacetato
  • Polimerizzazione con perossidi organici
  • Perossidi organici
  • Perossidazione lipidica
Tags: idroperossidiiniziatori radicaliciperossidiradicali liberiscissione omolitica

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

I coloranti azoici: diazocopulazione

Prossimo Articolo

Acidi solfenici, solfinici e solfonici

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Nomenclatura delle aldeidi

Nomenclatura delle aldeidi-esercizi

di Massimiliano Balzano
27 Marzo 2023
0

La nomenclatura delle aldeidi è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-ano dell’alcano in -ale. Pertanto...

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023
  • Analisi del vino 27 Marzo 2023
  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210