Polimerizzazione per condensazione: monomeri, reazione

La polimerizzazione  per condensazione richiede monomeri di partenza aventi requisiti particolari: è necessario che tali monomeri presentino determinati gruppi funzionali quali il gruppo alcolico , il gruppo amminico e il gruppo carbossilico.

Inoltre ciascun monomero deve avere almeno due siti reattivi ovvero due gruppi funzionali.
Nelle reazioni di condensazione, infatti, due molecole si uniscono tra loro attraverso l’eliminazione di una molecola di piccole dimensioni. Alcuni monomeri hanno più di due siti reattivi che determinano, nel polimero risultante, ramificazione tra le catene e aumento del peso molecolare.

Monomeri

Esempi di monomeri utilizzati per ottenere la polimerizzazione per condensazione  sono:

1,2 –etandiolo o glicole etilenico HO-CH2-CH2-OH che presenta due gruppi funzionali alcolici

Acido 1,6-esandioico o acido adipico HOOC- CH2-CH2– CH2-CH2-COOH che è un acido bicarbossilico

1,6-diamminoesano o esametilendiammina H2N- CH2-CH2– CH2-CH2– CH2-CH2-NH2 che presenta due gruppi funzionali amminici

Acido 1,4-benzendicarbossilico o acido tereftalico HOOC-C6H4-COOH che è un acido bicarbossilico

Un esempio di reazione di condensazione è costituito dalla reazione tra un acido carbossilico e un’ammina in cui si forma un’ammide con eliminazione di una molecola di acqua:

ammde

un altro esempio di reazione di condensazione è costituito dalla reazione tra un acido carbossilico e un alcol in cui si forma un estere con eliminazione di una molecola di acqua:

estere

Per ottenere un polimero è necessario che i monomeri di partenza contengano due gruppi funzionali in modo da formare un lunga catena polimerica.

Reazioni di polimerizzazione per condensazione

Ad esempio la reazione tra acido adipico e esametilendiammina procede sfruttando i due gruppi funzionali presenti rispettivamente in ogni monomero per dar luogo al polimero:

polimerizzazione nylon

che, nella fattispecie, è il nylon-6,6 sintetizzato nel 1935 da  Wallace Hume Carothers.

Un altro esempio di polimerizzazione per condensazione è costituito dalla sintesi del polietilentereftalato a partire da acido tereftalico e glicole etilenico:

polietilentereftalato

Durante il processo di polimerizzazione i monomeri tendono a formare inizialmente dimeri e trimeri che sono costituiti da piccole catene che a loro volta reagiscono tra loro o reagiscono con monomeri. Il risultato complessivo, alla fine della reazione, è la formazione di catene molto lunghe. I polimeri ottenuti per condensazione si formano più lentamente dei polimeri di addizione. Essi presentano un peso molecolare inferiore e spesso le reazioni richiedono calore ovvero sono endotermiche.

 

 

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Fluido magnetoreologico

Carburo di boro

TI POTREBBE INTERESSARE

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Curva di calibrazione: soluzioni e retta più probabile

La curva di calibrazione detta retta di lavoro o retta di taratura costituisce un metodo indispensabile nell’ambito della chimica analitica per la determinazione della...