• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Gennaio 29, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Organica

Polimeri naturali

di Chimicamo
13 Gennaio 2023
in Chimica Organica
A A
0
Polimeri naturali-chimicamo

Polimeri naturali-chimicamo

I polimeri naturali sono biodegradabili, biocompatibili e rinnovabili, ma hanno anche un’elevata reattività. Essi infatti hanno vari gruppi funzionali come idrossile e carbossile che possono fungere da siti attivi e avere diversi tipi di interazioni con numerosi inquinanti.

Sommario nascondi
1 Proteine
2 Polisaccaridi

I polimeri naturali possono essere classificati in:

  • proteine ​​come seta, collagene, gelatina, fibrinogeno, elastina, cheratina, actina e miosina
  • polisaccaridi come cellulosa, amilosio, destrano, chitina e glicosamminoglicani
  • polinucleotidi come DNA, RNA

Per applicazioni industriali i polimeri naturali possono essere utilizzati per nuove sostanze ecosostenibili in sostituzione dei polimeri derivanti dal petrolio

Proteine

​​Sono polimeri termoplastici costituiti da diversi α-amminoacidi polari e non polari.

Gli amminoacidi sono in grado di formare molti legami intermolecolari risultanti con diverse interazioni. Per elaborare bioplastiche a base di proteine si mescolano proteine ​​e plastificanti che ne migliorano la flessibilità ed estensibilità

Il collagene è il principale componente proteico dei tessuti connettivi animali ed è composto da diversi polipeptidi, che contengono principalmente glicina, prolina, idrossiprolina e lisina. Ha proprietà peculiari per applicazioni biomediche. Per denaturazione e/o degradazione del collagene si produce un polipeptide ad alto peso molecolare, chiamato gelatina.

Tra le proteine di origine vegetale vi è il glutine di frumento e le proteine della soia. Costituiscono una fonte proteica per vegetariani e vegani e, per il loro basso costo, per sfamare popolazioni di paesi poveri

Polisaccaridi

Vi è un’enorme varietà di polisaccaridi che possono essere estratti da piante e organismi animali marini o prodotti da batteri marini.  Le alghe sono la fonte più abbondante di polisaccaridi, come alginati, agar e agarosio.

Tra i polisaccaridi di origine vegetale l’amido è il più noto biopolimero a basso costo, abbondantemente disponibile.

  Legame glicosidico

Nelle sue applicazioni l’amido può essere miscelato, mantenuto intatto, utilizzato in varie resine come riempitivo o fuso per la miscelazione di composti. L’amido è plastificato in presenza di quantità specifiche di acqua o plastificanti e calore e quindi estruso. I plastificanti più comuni sono i polioli come il glicerolo. L’amido plastificato offre un’interessante alternativa ai polimeri sintetici in applicazioni specifiche e utilizzato, ad esempio, nei compositi a base di amido

La cellulosa è un altro polisaccaride di origine vegetale da cui si ottengono importanti derivati ​​ come esteri, eteri e acetali  prodotti per reazione di uno o più dei gruppi ossidrilici presenti nell’unità ripetitiva.

Il diacetato di cellulosa è utilizzato come fibra sintetica. Con l’aggiunta di plastificanti e di stabilizzanti è usato per la produzione di materiali impiegati nella fabbricazione di montature di occhiali. Il diacetato di cellulosa ha un’elevata temperatura di transizione vetrosa, che ne limita il trattamento termico. Pertanto deve essere plastificata se viene utilizzata in applicazioni termoplastiche perché la sua temperatura di decomposizione è inferiore alla temperatura di lavorazione del fuso.

Tags: agarosioamilosiobioplastichecheratinadestranoelastinaglicinaglutineidrossiprolinalisinatransizione vetrosa

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Eritrite

Prossimo Articolo

Acidi uronici

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Benzoato di sodio

Benzoato di sodio

di Maurizia Gagliano
29 Gennaio 2023
0

Il benzoato di sodio è un sale derivante dall’acido benzoico ed è uno composti naturali più comuni utilizzato come conservante...

Composizione del burro di cacao

Composizione del burro di cacao

di Maurizia Gagliano
25 Gennaio 2023
0

Nella composizione del burro di cacao, presente nel cioccolato fino al 40% e, in particolare nel cioccolato bianco, prevalgono i...

Acido chermesico

Acido chermesico

di Maurizia Gagliano
23 Gennaio 2023
0

L’acido chermesico è il colorante rosso primario trovato nel Kermes ricavato dai corpi essiccati delle femmine di alcune specie di...

citronellale

Citronellale

di Maurizia Gagliano
22 Gennaio 2023
0

Il  3,7-dimetiloct-6-enale noto come citronellale è un’aldeide  monoterpenoide componente principale dell'olio di citronella a cui conferisce il caratteristico aroma di...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Benzoato di sodio 29 Gennaio 2023
  • Esketamina e depressione 29 Gennaio 2023
  • Rischi del colorante rosso allura 28 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210