• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Marzo 28, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Organica

Polibutilene tereftalato (PBT)

Tecnopolimero usato per realizzare parti elettriche ed elettroniche

di Massimiliano Balzano
18 Marzo 2023
in Chimica Organica
A A
0
polibutilene tereftalato

polibutilene tereftalato

Il polibutilene tereftalato (PBT) è un poliestere termoplastico ad alto peso molecolare ampiamente applicato negli interni automobilistici, negli elettrodomestici e nei componenti di precisione.

Fu inserito nel mercato a metà degli anni '70  come sostituto delle resine fenoliche nelle applicazioni automobilistiche.

ADVERTISEMENTS

È un tecnopolimero semicristallino che mostra proprietà come resistenza ai solventi, elevata rigidità e tempi di ciclo brevi nello stampaggio a iniezione. La sua temperatura di fusione è infatti molto più bassa rispetto alla sua temperatura di degradazione.

Proprietà

Ha una struttura simile a quella del polietilentereftalato, ma, presentando una catena di atomi di carbonio maggiore, è meno rigido del PET.

La sua struttura è rappresentata in figura:

Struttura polibutilene tereftalato
Struttura polibutilene tereftalato

Rispetto al PET ha maggiore resistenza agli urti, in particolare alle basse temperature. Inoltre è più facile da modificare con fibre ed è quindi generalmente disponibile anche come prodotto rinforzato con fibre.

Il polibutilene tereftalato presenta elevata resistenza, rigidità, resistenza alla deformazione termica, nonché elevata stabilità dimensionale, bassa tendenza allo scorrimento.

Presenta un coefficiente di dilatazione termica molto basso, buona resistenza chimica agli acidi, al cloro e alle sostanze caustiche, basso assorbimento di umidità.

LEGGI ANCHE   Polimerizzazione per condensazione

Le proprietà del PBT possono essere modificate per soddisfare le esigenze nell'industria elettronica, automobilistica e dei cavi in ​​fibra. Tra i  metodi per modificare il PBT vi sono la copolimerizzazione, miscelazione con altri polimeri, l'aggiunta di rinforzi o  stabilizzanti.

Sintesi del polibutilene tereftalato

La sintesi del polibutilene tereftalato avviene in due stadi a partire da acido tereftalico e glicole butilenico ovvero 1,4-butandiolo.

Nel primo stadio l'acido e il diolo sono sottoposti a esterificazione catalitica a seguito della quale si ottengono oligomeri.

Nel secondo stadio gli oligomeri danno luogo a policondensazione catalitica

sintesi PBT

L'acqua che si ottiene dalla policondensazione è continuamente allontanata tramite distillazione

Usi

Il polibutilene tereftalato  è usato per realizzare parti elettriche ed elettroniche.

È utilizzato negli accessori per televisori, spazzole del motore, coperture del motore, ciglia finte, spazzolini da denti, tastiere dei computer.

Quando il PBT è rinforzato, può essere utilizzato in prese, bobine, maniglie e interruttori.

Poiché è resistente al cloro, si trova comunemente nei costumi da bagno e nell'abbigliamento sportivo. È ampiamente utilizzato nei componenti per la lavorazione degli alimenti grazie alla sua resistenza alle macchie e alle proprietà di basso assorbimento di umidità.

Ti potrebbe interessare

  • Ritardanti di fiamma bromurati
  • Polimerizzazione per condensazione
  • Polimeri termoplastici e termoindurenti a confronto
  • Polietilene furanoato
  • Glicole
Tags: acido tereftalicobutandiolopoliesteripolietilentereftalatoresine fenoliche

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Crema anticellulite fatta in casa

Prossimo Articolo

Stati allotropici del carbonio

Massimiliano Balzano

Massimiliano Balzano

Massimiliano Balzano dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali

Altri Articoli

Nomenclatura delle aldeidi

Nomenclatura delle aldeidi-esercizi

di Massimiliano Balzano
27 Marzo 2023
0

La nomenclatura delle aldeidi è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-ano dell’alcano in -ale. Pertanto...

Plastiche modificate

Plastiche modificate

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le plastiche modificate sono materiali plastici a cui sono aggiunti additivi con lo scopo ottenere migliori proprietà e ampliare le...

Acido 3-idrossibutirrico

Acido 3-idrossibutirrico

di Massimiliano Balzano
23 Marzo 2023
0

L’acido 3-idrossibutirrico (BHB) è un idrossiacido e pertanto presenta due gruppi funzionali ovvero il gruppo carbossilico e il gruppo alcolico...

Poliidrossibutirrato

Poliidrossibutirrato

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il poliidrossibutirrato (PHB) è un poliidrossialcanoato a catena corta prodotto in natura da diversi microrganismi come materiale di riserva. I...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023
  • Analisi del vino 27 Marzo 2023
  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210