• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Gennaio 26, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Organica

Poliacrilonitrile

di Chimicamo
17 Gennaio 2023
in Chimica Organica
A A
0
poliacrilonitrile-chimicamo

poliacrilonitrile-chimicamo

Il poliacrilonitrile è un polimero che è usato per ottenere fibre sintetiche di aspetto simile alla seta ma che presentano caratteristiche di isolamento termico simile alla lana o come precursore di fibre di carbonio.

Sommario nascondi
1 Sintesi
2 Proprietà

Gli omopolimeri di poliacrilonitrile sono usati come:

  • fibre nei sistemi di filtrazione dei gas
  • tende da esterni
  • vele per imbarcazioni
  • fibre di cemento armato.

Spesso è utilizzato in copolimeri per realizzare tessuti costituiti dai monomeri acrilonitrile e metacrilato o metilmetacrilato.

Il monomero di partenza è l’acrilonitrile avente formula C3H3N costituito da un gruppo vinilico legato a un nitrile – C≡N.

L’acrilonitrile è ottenuto per ammonossidazione catalitica del propene secondo il processo noto come processo Sohio secondo la reazione:

2 CH3-CH=CH2 + 2 NH3 + 3 O2 → 2 CH2=CH-CN + 6 H2O

  Acrilonitrile

Sintesi

Il polimero è ottenuto per polimerizzazione radicalica usando come iniziatore un perossido o una miscela di perossidisolfato di potassio K2S2O8 e un agente riducente come l’idrogenosolfito di potassio KHSO3.

La reazione di polimerizzazione può essere schematizzata come segue:

acrilonitrile

Proprietà

Le fibre di poliacrilonitrile presentano una densità di 1.17 g/cm3 e sono più leggere della lana che ha una densità di 1.32 g/cm3

Hanno un potere isolante, rispetto alla lana di circa il 20%  e presentano un allungamento a rottura del 15%.

Mostrano una buona stabilità termica e si decolorano solo per esposizione a temperature superiori a 175 °C per tempi prolungati.

Le fibre di poliacrilonitrile si restringono di circa l’1.5% se trattate con acqua bollente per 30 minuti

Hanno una buona resistenza agli acidi minerali e alle soluzioni alcaline diluite mentre sono attaccate da alcali forti a  caldo. Tali fibre non sono attaccate da muffe e tarme e mostrano stabilità eccezionali verso agenti sbiancanti.

Sono state realizzate fibre in poliacrilonitrile agglomerate in fiocchi con uno speciale appretto idrosolubile caratterizzate da elevata superficie specifica per la prevenzione del ritiro plastico di calcestruzzi e malte.

A fine aprile 2013 ricercatori dell’Università di Nebraska-Lincoln hanno pubblicato che sono riusciti ad ottenere una nanofibra. Essa  si presenta sia forte ovvero capace di sopportare un carico che dura, caratteristiche che nei comuni materiali, in genere, si escludono a vicenda.

Si pensi ad esempio ad un oggetto di ceramica che riesce a sopportare un certo carico ma si frantuma in caso di caduta o a una palla di gomma che non si rompe cadendo, ma se sottoposta a  un certo carico si deforma.

La nanofibra ottenuta con una tecnica denominata electrospinning è eccezionalmente sottile ed è costituita da poliacrilonitrile.

Hanno scoperto che rendendo  più sottile le nanofibre il materiale è diventa non solo più forte ma anche più duro e ciò sarebbe imputabile al basso grado di cristallinità delle nanofibre che pertanto hanno molte aree che sono strutturalmente disorganizzate. Queste regioni amorfe permettono alle catene molecolari di scivolare di più dando loro la possibilità di assorbire più energia.

Tags: acrilonitrilecementocopolimeripolimerizzazione radicalicapropene

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Composti aromatici dell’industria petrolchimica

Prossimo Articolo

Ossidazione e riduzione di gruppi carbonilici

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Composizione del burro di cacao

Composizione del burro di cacao

di Maurizia Gagliano
25 Gennaio 2023
0

Nella composizione del burro di cacao, presente nel cioccolato fino al 40% e, in particolare nel cioccolato bianco, prevalgono i...

Acido chermesico

Acido chermesico

di Maurizia Gagliano
23 Gennaio 2023
0

L’acido chermesico è il colorante rosso primario trovato nel Kermes ricavato dai corpi essiccati delle femmine di alcune specie di...

citronellale

Citronellale

di Maurizia Gagliano
22 Gennaio 2023
0

Il  3,7-dimetiloct-6-enale noto come citronellale è un’aldeide  monoterpenoide componente principale dell'olio di citronella a cui conferisce il caratteristico aroma di...

Nerale

Nerale

di Maurizia Gagliano
22 Gennaio 2023
0

Il nerale è un’aldeide insatura che ha formula C10H16O con due siti di insaturazione in posizione 2 e 6. È...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Composizione del burro di cacao 25 Gennaio 2023
  • Perché è buono il cioccolato 25 Gennaio 2023
  • Nuovo materiale di molecole intrecciate 24 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210