• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 22, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Organica

Plastificanti

di Chimicamo
2 Maggio 2022
in Chimica Organica, Chimica
A A
0
Plastificanti-chimicamo

Plastificanti-chimicamo

play icon Ascolta

I plastificanti sono sostanze organiche generalmente poco volatili che, aggiunti a un materiale, ne migliorano flessibilità, estensibilità e processabilità.

Sono generalmente usati nelle sostanze polimeriche con lo scopo di aumentare la fluidità e la termoplasticità e diminuire

  • temperatura di transizione vetrosa
  • temperatura di fusione
  • viscosità del polimero fuso
  • modulo elastico del prodotto finito
  • durezza
  • resistenza

senza alterarne il carattere chimico. I plastificanti agiscono anche come lubrificanti interni riducendo l'attrito tra le catene mentre scorrono l'una rispetto all'altra facilitando così la loro lavorazione. Sono spesso liquidi incolori e inodori, principalmente esteri, utilizzati in miscele in un ampio intervallo di proporzioni. Inizialmente si utilizzavano frazioni di petrolio, distillati di catrame, grassi animali ed estratti vegetali mentre attualmente sono utilizzati gli esteri

Classificazione

Negli ultimi 60 anni sono state valutate migliaia di diverse sostanze per le loro proprietà plastificanti. Di queste solo una cinquantina sono oggi in uso perché soddisfano i requisiti richiesti.

I plastificanti sono comunemente classificati in base alla loro composizione chimica

ADVERTISEMENTS

Esteri ftalici

  • DEHP ovvero il di-2-etilesilftalato prodotto dalla reazione chimica di esterificazione tra 2-etilesanolo e anidride ftalica. Esso è il plastificante per PVC più utilizzato al mondo
  • DINP ovvero diisononil ftalato, miscela di composti chimici costituiti da vari esteri isonilici dell'acido ftalico
  • DIDP ftalato di isodecile, estere dell'acido ftalico e dell'alcol isodecilico

Esteri di acidi bicarbossilici

Sono utilizzati per conferire maggiore flessibilità e resistenza al cracking a basse temperature.

La loro formula generale è ROOC-(CH2)n-COOR

Gli acidi bicarbossilici più diffusi sono glutarico, adipico, azelaico e sebacico. La maggior degli esteri è prodotta da alcoli a catena ramificata come il 2-etilesanolo. Gli alcoli lineari sono scarsamente utilizzati, poiché i loro esteri tendono a cristallizzare a temperature relativamente elevate.

Esteri benzoici

Sono esteri dell'acido benzoico utilizzati come plastificanti in numerose formulazioni di PVC. Hanno eccellenti proprietà di resistenza alle macchie, ai raggi UV e alla gelificazione ma il loro uso è stato in una certa misura limitato da una viscosità relativamente elevata. Sono utilizzati in un'ampia gamma di applicazioni come adesivi, PVC e resine uretaniche

Esteri trimetillati

Sono ottenuti dall'anidride trimellitica ovvero l'anidride ciclica dell'acido trimellitico e alcoli con 8-10 atomi di carbonio. Sono usati in polimeri che richiedono resistenza a temperature molto elevate come, ad esempio, guaine di cavi elettrici

Poliesteri

Ottenuti da un acido bicarbossilico come l'acido adipico, azelaico, laurico o sebacico e un glicole. Sono spesso utilizzati in guaine di fili, nastri adesivi, guarnizioni, nastri o tubi o guanti resistenti ai grassi e possono essere utilizzati per la gomma

Citrati

Si ottengono dalla reazione dell'acido citrico e alcol in rapporto di 3:1. Sono utilizzati in vernici, rivestimenti e inchiostri, prodotti per l'imballaggio alimentare, pellicola trasparente, giocattoli e applicazioni mediche. Sono utilizzati come  plastificanti  per  PVC, acetato di polivinile e altri polimeri utilizzati in campo medico e negli imballaggi a contatto con gli alimenti trovando uso nelle sacche di sangue e negli involucri alimentari

 

LEGGI ANCHE   Titolazioni conduttimetriche

Ti potrebbe interessare

  • Nessun articolo correlato.
Tags: Classificazione plastificantiEsteri di acidi bicarbossiliciEsteri ftaliciproprietà plastificanti

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Acido pivalico

Prossimo Articolo

Acrilonitrile butadiene stirene

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

Plastiche modificate

Plastiche modificate

di Massimiliano Balzano
20 Marzo 2023
0

Le plastiche modificate sono materiali plastici a cui sono aggiunti additivi con lo scopo ottenere migliori proprietà e ampliare le...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

polibutilene tereftalato

Polibutilene tereftalato (PBT)

di Massimiliano Balzano
18 Marzo 2023
0

Il polibutilene tereftalato (PBT) è un poliestere termoplastico ad alto peso molecolare ampiamente applicato negli interni automobilistici, negli elettrodomestici e...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210