• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Marzo 28, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Organica

Plastiche biodegradabili

La sintesi e l’utilizzo di plastiche biodegradabili ha come obiettivo la creazione di un mondo più sostenibile e più verde con un minore impatto ambientale

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
in Chimica Organica
A A
0
Platiche biodegradabili

Platiche biodegradabili

Le plastiche biodegradabili sono materiali che possono essere scomposti in acqua, anidride carbonica e metano ad opera di microrganismi.

La sintesi e l'utilizzo di plastiche biodegradabili ha come obiettivo la creazione di un mondo più sostenibile e più verde con un minore impatto ambientale.

ADVERTISEMENTS

L'uso della plastica tradizionale ha infatti avuto un notevole impatto con formazione di microplastiche che si trovano sulla terra, nel mare e nella catena alimentare, rappresentando una minaccia per la salute umana.

Le plastiche biodegradabili possono anche avere proprietà simili alle plastiche tradizionali ma offrono vantaggi grazie al loro impatto minimo sull'ambiente in termini di anidride carbonica. È tuttavia necessario che vi sia una adeguata gestione dei rifiuti per creare un ciclo virtuoso a vantaggio dell'ambiente.

In particolare la plastica a base biologica e biodegradabile è una delle alternative per realizzare una crescita sostenibile dell'industria e offrire una alternativa a quella ottenuta da fonti non rinnovabili.

TI POTREBBE INTERESSARE Bioplastiche

Esempi di plastiche biodegradabili da fonti non rinnovabili 

Un esempio è dato dal polibutilene adipato tereftalato (PBAT) copolimero ottenuto da acido adipico , 1,4-butandiolo e acido tereftalico.

È un copolimero random e quindi a bassa cristallinità e pertanto presenta, basso modulo elastico e rigidità, ma elevata flessibilità e tenacità.

LEGGI ANCHE   Chimica organica, il Citronellale

Un altro esempio è costituito dall'alcool polivinilico (PVA) ottenuto dall'idrolisi basica di esteri polivinilici.

Per la sua solubilità in acqua e biodegradabilità è utilizzato in campo medico per tubi e drenaggi e nei lubrificanti per lenti a contatto.

Presenta la proprietà particolare di dar luogo a reticolazione senza l'ausilio di reticolanti per l'elevato numero di gruppi alcolici presenti nelle catene laterali

Esempi da fonti naturali

Un esempio è dato dai poliidrossialcanoati che sono poliesteri biologici.

Sono prodotti in particolari condizioni quali l'assenza di azoto, fosforo e zolfo e in eccesso di carbonio da numerosi batteri come riserva energetica e presenti sotto forma di granuli nel citoplasma cellulare. Sono anche biocompatibili e non tossici e pertanto utilizzati quali trasportatori di farmaci, negli impianti biodegradabili e nell'ingegneria tissutale.

Un altro esempio è l'acido polilattico (PLA), poliestere alifatico costituito da acido lattico derivante da fonti di origine vegetale come mais, grano o barbabietola. È usato in articoli monouso come piatti, posate, bicchieri, flaconi, bottiglie e buste di plastica

Ti potrebbe interessare

  • Riciclaggio della plastica non riciclabile
  • Polimeri biodegradabili
  • Poliidrossibutirrato
  • Ottenere carburanti da sacchetti di plastica
  • Nanofibre di cellulosa e materiali sostenibili
Tags: acido polilatticoalcool polivinilicoMicroplastica e danni all’ambientepoliidrossialcanoati

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Acidi idrossicarbossilici

Prossimo Articolo

Allergia al nichel- Come ridurre i sintomi

Massimiliano Balzano

Massimiliano Balzano

Massimiliano Balzano dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali

Altri Articoli

Nomenclatura delle aldeidi

Nomenclatura delle aldeidi-esercizi

di Massimiliano Balzano
27 Marzo 2023
0

La nomenclatura delle aldeidi è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-ano dell’alcano in -ale. Pertanto...

Plastiche modificate

Plastiche modificate

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le plastiche modificate sono materiali plastici a cui sono aggiunti additivi con lo scopo ottenere migliori proprietà e ampliare le...

polibutilene tereftalato

Polibutilene tereftalato (PBT)

di Massimiliano Balzano
18 Marzo 2023
0

Il polibutilene tereftalato (PBT) è un poliestere termoplastico ad alto peso molecolare ampiamente applicato negli interni automobilistici, negli elettrodomestici e...

Acido 3-idrossibutirrico

Acido 3-idrossibutirrico

di Massimiliano Balzano
23 Marzo 2023
0

L’acido 3-idrossibutirrico (BHB) è un idrossiacido e pertanto presenta due gruppi funzionali ovvero il gruppo carbossilico e il gruppo alcolico...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023
  • Analisi del vino 27 Marzo 2023
  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210