• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Febbraio 5, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Piridossalfosfato

Cofattore di enzimi come le transaminasi

di Chimicamo
9 Gennaio 2023
in Chimica, Chimica Organica
A A
0
Piridossalfosfato-chimicamo

Piridossalfosfato-chimicamo

Il  piridossalfosfato (PLP) è un cofattore di enzimi transferasi come le transaminasi. Esso ha un ruolo importante nell’ambito delle reazioni biochimiche in quanto il suo gruppo carbonilico si lega ad un gruppo amminico terminale per dare le immine (basi di Schiff).

Sommario nascondi
1 Struttura
2 Reazioni

Piridossalfosfato

Struttura

La molecola di piridossalfosfato è costituita da un anello di tipo piridinico in cui sono presenti quattro sostituenti: sul carbonio 2 è presente un gruppo metile, sul carbonio 3 è presente un gruppo ossidrile, sul carbonio 4 è presente un gruppo aldeidico e sul carbonio 5 è presente un gruppo idrossimetilfosfato che ha la funzione di appiglio tramite il quale la proteina lega la molecola. Il gruppo ossidrile, unitamente alla funzione aldeidica e all’azoto presente nel ciclo è responsabile dell’attività catalitica del cofattore. Gli atomi dell’anello oltre al gruppo aldeidico sono ibridati sp2 e pertanto giacciono sulla stesso piano. Ciascuno di tali atomi ha un elettrone p perpendicolare al piano della molecola. Esso è messo in comune con quello degli altri atomi con conseguente formazione di un sistema risonante su 8 atomi.

  Immine

Reazioni

Il piridossalfosfato partecipa a numerose reazioni quali la decarbossilazione, la racemizzazione, la transaminazione, β-eliminazione o sostituzione e a modifiche di catene laterali di amminoacidi. Il piridossalfosfato, forma attiva della vitamina B6 è quindi un catalizzatore versatile che agisce quale coenzima in numerose reazioni.

Il coenzima piridossalfosfato è introdotto nell’organismo sotto forma di piridossina (vitamina B6) che per successiva fosforilazione e ossidazione si trasforma in piridossalfosfato. Consideriamo le modalità di azione del piridossalfosfato.

Il gruppo fosfato è usato per la sua attrazione con l’apoenzima coordinando uno ione avente due cariche positive come lo ione Mg2+ o con un amminoacido carico positivamente come l’arginina. L’anello è protonato a pH fisiologico. Il gruppo amminico di un amminoacido attacca quindi il gruppo aldeidico per formare un’immina. Il gruppo –OH agisce come catalizzatore acido-base per protonare l’immina ed inoltre forma legami a ponte di idrogeno.

L’α-amminoacido che è il substrato dell’enzima forma una nuova base di Schiff tramite il gruppo amminico. L’immina agisce quale stabilizzatore di carbanioni fenomeno che aiuta la scissione dei legami  dell’α-carbonio dell’amminoacido.

meccanismo di azione

Tra le molteplici reazioni in cui è coinvolto il piridossalfosfato riveste una particolare importanza la transaminazione che è la prima tappa del catabolismo degli amminoacidi.

Per transaminazione si intende il trasferimento di un gruppo amminico da un α-amminoacido a un α-chetoacido con formazione di un nuovo α-amminoacido e di  un nuovo α-chetoacido. Ad eccezione di lisina, treonina, prolina e idrossiprolina tutti gli amminoacidi possono essere transaminati. Tali reazioni sono reversibili e catalizzate dalla transaminasi in presenza del piridossalfosfato quale coenzima che agisce quale trasportatore di gruppi amminici in quanto esso accetta il gruppo amminico dall’amminoacido per formare un piridossamina fosfato che a sua volta dà il gruppo amminico al chetoacido.

transaminazione

Tags: carbanionidecarbossilazioneimminetransaminazionetransferasi

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Polibutadiene

Prossimo Articolo

Esercizi sulle titolazioni di livello difficile

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
2 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Chitosano

Chitosano

di Maurizia Gagliano
30 Gennaio 2023
0

Il chitosano è un polisaccaride lineare composto da D -glucosammina e N -acetil- D -glucosammina legate in modo casuale tramite...

Benzoato di sodio

Benzoato di sodio

di Maurizia Gagliano
29 Gennaio 2023
0

Il benzoato di sodio è un sale derivante dall’acido benzoico ed è uno composti naturali più comuni utilizzato come conservante...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Corpo nero 5 Febbraio 2023
  • Plastificanti biocompatibili 5 Febbraio 2023
  • Volume di ritenzione 4 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210