Pirazina: aromaticità, sintesi, reazioni, usi

La pirazina ovvero la 1,4-diazina è un composto eterociclico aromatico avente formula C4N2H2 in cui gli atomi di azoto si trovano in posizione para. È un’ammina terziaria ed è una base più debole della piridina.

La pirazina, pur essendo aromatica, non mostra la reattività del benzene sebbene la sua energia di risonanza sia minore.

Essa appartiene alla classe delle diazine insieme alla piridazina ovvero 1,2-diazina e alla pirimidina ovvero 1,3-diazina. Questi composti si differenziano solo per la posizione reciproca dei due atomi di azoto e sono quindi isomeri.

Struttura e aromaticità della pirazina

A causa della struttura simmetrica della molecola il momento dipolare della pirazina è pari a zero.

Nella pirazina sia gli atomi di carbonio che di azoto sono ibridati sp2; due di questi orbitali ibridi si sovrappongono per formare legami σ tra due atomi di carbonio o tra un atomo di carbonio e un atomo di azoto. Il terzo orbitale ibrido di ogni carbonio forma un legame σ con l’idrogeno mentre il terzo orbitale sp2 di ciascun azoto contiene un doppietto elettronico solitario.

Ciascun atomo ha un orbitale p contenente un elettrone perpendicolare al piano della molecola. La sovrapposizione di tali orbitali dà luogo alla formazione di 3 orbitali molecolari di tipo π delocalizzati.
A causa della presenza di due atomi di azoto la densità elettronica sugli atomi di carbonio presenti nella molecola è ridotta.

3 s2.0 B9780128192108000023 u02 718 9780128192108 da Chimicamo

La pirazina è stabilizzata dalle seguenti strutture limite di risonanza in cui si una carica positiva nelle posizioni 2, 3, 5 e 6

È un composto monobasico che dà luogo alla protonazione di un atomo di azoto a causa della presenza del doppietto elettronico solitario in presenza di un acido.

Sintesi

Può essere ottenuta:

  • Per reazione dell’1,2-etandiammina e ossirano.
  • Dalla condensazione di due composti α-ammino carbossilici in ambiente basico seguita da un’ossidazione in presenza di Hg2Cl2

Reattività

Le reazioni di sostituzione elettrofila, a causa dell’effetto disattivante dei due atomi di azoto avvengono solo in condizioni drastiche. Tuttavia la presenza di un gruppo elettrondonatore in posizione 2 facilita la reazione che pertanto può avvenire in condizioni più blande.

Ad esempio mentre la bromurazione della pirazina deve essere fatta a caldo in presenza di HBr e Br2 con ottenimento della 2-bromopirazina, la 2-amminopirazina in cui è presente il gruppo -NH2 che è un elettrondonatore dà luogo alla formazione, in presenza di Br2 alla 2-ammino, 3,5-dibromopirazina.

Le reazioni di sostituzione nucleofila possono avvenire solo se all’anello è legato un gruppo elettrondonatore come -NH2, -OH, -SH.

Può dare reazioni di riduzione in presenza di sodio metallico e etanolo per dare la piperazina:
C4N2H2 → C4N2H6

La pirazina è stabile nei confronti di agenti ossidanti ma la presenza di un gruppo alchilico sul carbonio 2 porta alla formazione di un gruppo carbossilico.

Usi

Si trova nell’acido folico nell’anello pteridinico composto eterociclico aromatico derivante dalla fusione di un anello di pirimidina con uno di pirazina

I coloranti correlati alla pirazina mostrano una forte fluorescenza e rivestono interesse in vari campi di applicazione come emettitori per dispositivi di elettroluminescenza

L’unità strutturale della pirazina si trova in molti prodotti naturali. I derivati ​​della pirazina possono anche essere utilizzati come agenti aromatizzanti, agenti profumanti e coloranti. Esistono due importanti tipi di pirazine che vengono utilizzate principalmente nelle industrie delle fragranze aromatiche, in particolare alchil e alcossi pirazine.

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Temperature di ebollizione di composti organici

Le temperature di ebollizione dei composti organici forniscono informazioni relative alle loro proprietà fisiche e alle caratteristiche della loro struttura e costituiscono una delle...