• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Marzo 26, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Pirazina

di Chimicamo
22 Luglio 2021
in Chimica, Chimica Organica
A A
0
Pirazina-chimicamo

Pirazina-chimicamo

La pirazina ovvero la 1,4-diazina è un composto eterociclico aromatico avente formula C4N2H2 in cui gli atomi di azoto si trovano in posizione para. È un'ammina terziaria ed è una base più debole della piridina.

La pirazina, pur essendo aromatica, non mostra la reattività del benzene sebbene la sua energia di risonanza sia minore.

Essa appartiene alla classe delle diazine insieme alla piridazina ovvero 1,2-diazina e alla pirimidina ovvero 1,3-diazina. Questi composti si differenziano solo per la posizione reciproca dei due atomi di azoto e sono quindi isomeri.

Struttura e aromaticità

A causa della struttura simmetrica della molecola il momento dipolare della pirazina è pari a zero.

Nella pirazina sia gli atomi di carbonio che di azoto sono ibridati sp2; due di questi orbitali ibridi si sovrappongono per formare legami σ tra due atomi di carbonio o tra un atomo di carbonio e un atomo di azoto. Il terzo orbitale ibrido di ogni carbonio forma un legame σ con l'idrogeno mentre il terzo orbitale sp2 di ciascun azoto contiene un doppietto elettronico solitario.

Ciascun atomo ha un orbitale p contenente un elettrone perpendicolare al piano della molecola. La sovrapposizione di tali orbitali dà luogo alla formazione di 3 orbitali molecolari di tipo π delocalizzati.

A causa della presenza di due atomi di azoto la densità elettronica sugli atomi di carbonio presenti nella molecola è ridotta.

La pirazina è stabilizzata dalle seguenti strutture limite di risonanza in cui si una carica positiva nelle posizioni 2, 3, 5 e 6

3 s2.0 B9780128192108000023 u02 718 9780128192108

 

È un composto monobasico che dà luogo alla protonazione di un atomo di azoto a causa della presenza del doppietto elettronico solitario in presenza di un acido.

LEGGI ANCHE   Dissoluzione anodica dei metalli e codeposizione

Sintesi

Può essere ottenuta:

  • Per reazione dell'1,2-etandiammina e ossirano.
  • Dalla condensazione di due composti α-ammino carbossilici in ambiente basico seguita da un'ossidazione in presenza di Hg2Cl2

Reattività

Le reazioni di sostituzione elettrofila, a causa dell'effetto disattivante dei due atomi di azoto avvengono solo in condizioni drastiche. Tuttavia la presenza di un gruppo elettrondonatore in posizione 2 facilita la reazione che pertanto può avvenire in condizioni più blande.

Ad esempio mentre la bromurazione della pirazina deve essere fatta a caldo in presenza di HBr e Br2 con ottenimento della 2-bromopirazina, la 2-amminopirazina in cui è presente il gruppo -NH2 che è un elettrondonatore dà luogo alla formazione, in presenza di Br2 alla 2-ammino, 3,5-dibromopirazina.

Le reazioni di sostituzione nucleofila possono avvenire solo se all'anello è legato un gruppo elettrondonatore come -NH2, -OH, -SH.

Può dare reazioni di riduzione in presenza di sodio metallico e etanolo per dare la piperazina:

C4N2H2 → C4N2H6

La pirazina è stabile nei confronti di agenti ossidanti ma la presenza di un gruppo alchilico sul carbonio 2 porta alla formazione di un gruppo carbossilico.

ADVERTISEMENTS

Usi

Si trova nell'acido folico nell'anello pteridinico composto eterociclico aromatico derivante dalla fusione di un anello di pirimidina con uno di pirazina

I coloranti correlati alla pirazina mostrano una forte fluorescenza e rivestono interesse in vari campi di applicazione come emettitori per dispositivi di elettroluminescenza

L'unità strutturale della pirazina si trova in molti prodotti naturali. I derivati ​​della pirazina possono anche essere utilizzati come agenti aromatizzanti, agenti profumanti e coloranti. Esistono due importanti tipi di pirazine che vengono utilizzate principalmente nelle industrie delle fragranze aromatiche, in particolare alchil e alcossi pirazine.

Ti potrebbe interessare

  • Tosilato
  • Ioni aromatici
  • Struttura molecolare del benzene
  • Sistemi benzilici
  • Riduzione delle ammidi
Tags: acido folicoammineazinemomento dipolareorbitali molecolaripiridinapirimidinarisonanzasostituzione elettrofilasostituzione nucleofila

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Acido folico

Prossimo Articolo

Biossido di azoto

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023
  • Crema antiacne fatta in casa 26 Marzo 2023
  • Dispersità 25 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210