• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Gennaio 26, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Peso molecolare dei polimeri

di Chimicamo
4 Luglio 2021
in Chimica, Chimica Organica
A A
0
Peso molecolare dei polimeri-chimicamo

Peso molecolare dei polimeri-chimicamo

Sommario nascondi
1 Peso molecolare medio numerale
2 Peso molecolare medio ponderale
3 Diffusione della luce

Per polimero si intende una sostanza ad elevato peso molecolare, caratterizzato da molte unità dette monomeri. Le reazioni di polimerizzazione avvengono sostanzialmente in tre stadi: iniziazione, propagazione e terminazione.

La terminazione può avvenire in vari modi (eventi accidentali, esaurimento dei reagenti ecc) per cui le catene polimeriche che si formano durante la reazione sono di lunghezza eterogenea e pertanto non è possibile la determinazione del peso molecolare in modo puntuale come avviene per le normali molecole.

Peso molecolare medio numerale

La prima grandezza da introdurre è quello medio numerale Mn definito come la media dei pesi delle catene polimeriche:

Mn = Σ(i) NiMi/ Σ(i)Ni

Dove Mi è il peso molecolare e Ni il numero di catene.

Peso molecolare medio ponderale

i indica con  Mw ed è definito come:
Mw = Σ(i) NiMi 2/ Σ(i)NiMi

Questa grandezza è maggiormente influenzata dalla frazione con pesi molecolari più alti e risulta maggiore del peso molecolare medio ponderale

La  sua determinazione  ha grande importanza  in quanto rappresenta la caratteristica primaria del polimero  cui sono correlate  molte sue proprietà. Il peso molecolare può essere ottenuto con svariate tecniche tra cui la tecnica di centrifugazione (equilibrio di sedimentazione) , di diffusione della luce (light scattering) e l’osmometria.

La velocità con cui le molecole sedimentazione in un’ultracentrifuga è proporzionale al loro peso molecolare: assumendo, infatti, che esso aumenta all’aumentare del suo volume, si può determinare il peso molecolare sulla base della velocità di sedimentazione.

Ponendo nell’ultracentrifuga  una soluzione diluita di polimero e sottoponendola a valori elevatissimi  di forza centrifuga con velocità di rotazione superiori a 60000 giri/min si può misurare la velocità di separazione che dipende dal peso molecolare. Il monitoraggio di quanto avviene durante l’operazione di ultracentrifugazione è eseguito con sistemi ottici. Si impiegano celle di materiale trasparente, le quali vengono inserite in un vano del rotore dell’ultracentrifuga, quindi si seguono le variazioni di concentrazione della soluzione di polimero nelle diverse regioni della cella attraverso la variazione dell’indice di rifrazione, misurabile per via ottica con sistemi automatizzati che consentono inoltre di seguire il movimento delle interfasi e di fotografarlo nel corso del suo sviluppo.

  Acido glicolico

Diffusione della luce

La tecnica di diffusione della luce si basa sul principio per il quale quando un raggio di luce attraversa uno spazio vuoto in modo rettilineo non perde energia durante il suo tragitto. Se invece nello spazio sono presenti particelle di qualsiasi genere, è possibile osservare che il raggio di luce diffonde ovvero subisce deviazioni in tutte le direzioni da parte delle particelle presenti. Il raggio di luce primario perde quindi parte della sua energia e diminuisce di intensità.

E’ possibile elaborare una teoria per la determinazione della massa molecolare di un polimero M attraverso la misura dell’intensità della luce diffusa. Perciò della fotodiffusività del polimero stesso posto in soluzione diluita in un opportuno solvente.

La massa molecolare che si ottiene ha un valore medio e si può dimostrare che in questo caso si tratta della media ponderale.

Dei metodi sopra citati il più importante e diffuso è l’osmometria. Viene misurato il valore della pressione osmotica π per soluzioni a diversa concentrazione C di polimero. Ricordando che

π = CRT

Nota la temperatura T alla quale è condotta la misura, si calcolerà il valore del  peso molecolare ricordando che C = massa / peso molecolare

Tags: catene polimericheDiffusione della luceequilibrio di sedimentazionetecnica di centrifugazione

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Soluzioni costituite da acido debole e base coniugata

Prossimo Articolo

Idrolisi. Calcolo del pH. Esercizi svolti

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Composizione del burro di cacao

Composizione del burro di cacao

di Maurizia Gagliano
25 Gennaio 2023
0

Nella composizione del burro di cacao, presente nel cioccolato fino al 40% e, in particolare nel cioccolato bianco, prevalgono i...

catenani

Catenani

di Maurizia Gagliano
24 Gennaio 2023
0

Secondo la I.U.P.A.C. i catenani sono idrocarburi che hanno due o più anelli collegati come anelli di una catena, senza...

Acido chermesico

Acido chermesico

di Maurizia Gagliano
23 Gennaio 2023
0

L’acido chermesico è il colorante rosso primario trovato nel Kermes ricavato dai corpi essiccati delle femmine di alcune specie di...

citronellale

Citronellale

di Maurizia Gagliano
22 Gennaio 2023
0

Il  3,7-dimetiloct-6-enale noto come citronellale è un’aldeide  monoterpenoide componente principale dell'olio di citronella a cui conferisce il caratteristico aroma di...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Composizione del burro di cacao 25 Gennaio 2023
  • Perché è buono il cioccolato 25 Gennaio 2023
  • Nuovo materiale di molecole intrecciate 24 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210