• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Marzo 28, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Parabeni nei cosmetici

di Chimicamo
2 Luglio 2021
in Chimica, Chimica Organica, Tutto è Chimica
A A
0
Parabeni nei cosmetici- chimicamo

Parabeni nei cosmetici- chimicamo

I parabeni sono utilizzati quali conservanti nei cosmetici, nei prodotti per l'igiene personale, nei prodotti alimentari e in quelli farmaceutici. Sebbene il loro meccanismo di azione non sia del tutto noto essi mostrano grande efficacia nel prevenire la crescita di funghi, batteri e lieviti che possono portare al deterioramento del prodotto.

Nell'ultimo anno si stanno diffondendo, anche nella grande distribuzione, prodotti per la pulizia del corpo come bagnischiuma, shampoo, deodoranti e tinture per capelli senza parabeni.

ADVERTISEMENTS

 

Sintesi

I parabeni sono esteri derivanti dall'acido p-idrossibenzoico e includono anche sali dall'acido e l'acido stesso. Sono ottenuti a partire dalla reazione dell'acido p-idrossibenzoico con un opportuno alcol secondo il meccanismo di esterificazione.

acido p-idrossibenzoico

Proprietà

L'acido p-idrossibenzoico è un solido cristallino bianco scarsamente solubile in acqua e cloroformio .

È solubile in solventi organici polari come alcol e acetone ed è presente in natura in alcuni frutti come ciliegie e mirtilli e in alcune verdure come cipolle, cetrioli e carote.

A seconda del gruppo alchilico presente nella molecola i parabeni presentano diversa solubilità e spettro di azione antimicrobica. All'aumentare del numero di atomi di carbonio presenti nella catena alchilica diminuisce la loro solubilità in acqua mentre aumenta la solubilità nei lipidi. Pertanto i parabeni scarsamente solubili in acqua vengono facilmente assorbiti dall'epidermide.

Quelli maggiormente usati sono:

  • metilparabene ovvero il metil 4-idrossibenzoato
  • l'etilparabene
  • il propilparabene
  • il butilparabene
  • isobutilparabene
  • pentilparabene
  • benzilparabene.

I parabeni sono oggetto di controversie in ambito scientifico per una loro presunta correlazione con il cancro. Ripetuti studi, effettuati da enti accreditati hanno escluso qualunque nesso causale dei prodotti contenenti parabeni con l'insorgenza della patologia. Infatti la Food and Drug Administation li ha inseriti tra le sostanze GRAS (Generally Recognized As Safe).

LEGGI ANCHE   Idrogenazione degli alcheni

Sebbene negli USA l'utilizzo dei parabeni è consentito nei cosmetici senza alcun limite legale di concentrazione, nell'Unione Europea  alcuni di essi e precisamente propilparabene, il butilparabene e isobutilparabene, pentilparabene e benzilparabene sono stati cancellati dalla lista dei conservanti cosmetici autorizzati.

Possibili danni

L'Unione Europea infatti classifica i parabeni come potenziali interferenti endocrini in quanto esperimenti effettuati su animali hanno mostrato che essi hanno una debole attività estrogenica in quanto agiscono come xenoestrogeni ovvero composti che disturbano il sistema endocrino. L'attività estrogenica dei parabeni aumenta con l'aumentare del numero di atomi di carbonio presenti nel gruppo alchilico. Da  studi in vivo sul butilparabene evidenziano un effetto è 100000 volte minore rispetto a quello dell'estradiolo. Persistendo una controversia scientifica sull'utilizzo dei parabeni si è ritenuto, a scopo precauzionale, di escluderli dai prodotti per neonati.

Queste regolamentazioni risalgono comunque al 2011 e non si comprende la motivazione per la quale solo di recente sono stati riscoperti ed esclusi da molti prodotti che si pubblicizzano per la loro assenza.

Se è indiscutibile che una sostanza potenzialmente dannosa sia esclusa da qualunque prodotto che si trova in commercio non si comprende la motivazione per la quale da un momento all'altro i parabeni, compresi quelli scarsamente assimilabili a causa del basso numero di atomi di carbonio presenti nella catena laterale, siano assurti agli onori della cronaca come se ulteriori ricerche avessero  riscontrato danni sull'uomo.

Ti potrebbe interessare

  • Alcol stearilico
  • Vernici
  • Uova
  • Una dieta equilibrata…
  • Trigliceridi
Tags: acido p-idrossibenzoicocloroformioesterificazionelipidi

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Tiopental sodico

Prossimo Articolo

Variazione di entalpia con la temperatura

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Nomenclatura delle aldeidi

Nomenclatura delle aldeidi-esercizi

di Massimiliano Balzano
27 Marzo 2023
0

La nomenclatura delle aldeidi è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-ano dell’alcano in -ale. Pertanto...

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023
  • Analisi del vino 27 Marzo 2023
  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210