Ozonolisi: meccanismo

L’ozonolisi  di un alchene detta scissione ossidativa  comporta la rottura di entrambi sia del legame σ che del legame π presenti nel doppio legame con formazione di due gruppi carbonilici.

Rispetto alle altre reazioni degli alcheni che portano alla rottura del doppio legame lasciando intatto lo scheletro carbonioso, l’ozonolisi provoca la scissione dei legami carbonio-carbonio con formazione di due frammenti contenenti il gruppo carbonile.

A seconda del numero di gruppi R legati al doppio legame la scissione ossidativa porta alla formazione di aldeidi e/o chetoni. Ad esempio l’ozonolisi del 2 -metil 2-butene porta alla formazione dell’ acetone e dell’ acetaldeide.

 

 

Meccanismo dell’ozonolisi

L’ozono è il reagente in grado di rompere il doppio legame ed è preparato sottoponendo una corrente di ossigeno ad una scarica elettrica.

Il primo stadio consiste nell’addizione elettrofila dell’ozono (O3) che porta alla formazione di un ciclo instabile. Esso è detto molozonuro o molossido in cui il doppio legame π è sostituito da due legami carbonio-ossigeno. Il molozonuro si riarrangia formando un ozonuro come si può vedere in figura:

ozonuro-chimicamo

Nel secondo stadio gli ozonuri sono trattati con un agente riducente come zinco metallico o dimetil solfuro che decompone l’intermedio portando alla formazione di due frammenti.

Ad esempio l’ozonolisi del 2-metil-2-butene porta alla formazione di acetone e acetaldeide

L’ozonolisi di un alchene è una tecnica sfruttata per individuare la posizione del doppio legame in un alchene.

Gli ozonuri come la gran parte dei composti perossidici sono pericolosi per cui sono preparati con le opportune cautele.

Ozonolysis

 

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Nitruro di silicio

Ciclo dell’acqua

TI POTREBBE INTERESSARE

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Curva di calibrazione: soluzioni e retta più probabile

La curva di calibrazione detta retta di lavoro o retta di taratura costituisce un metodo indispensabile nell’ambito della chimica analitica per la determinazione della...