• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Gennaio 27, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Ossime

di Chimicamo
2 Luglio 2021
in Chimica, Chimica Organica
A A
0
Ossime-chimicamo

Ossime-chimicamo

Le ossime sono composti appartenenti alla famiglia delle immine e si distinguono in aldossime e chetossime

Sommario nascondi
1 Sintesi
2 Reazioni

ossime

Sintesi

Le ossime ono preparate per reazione di aldeidi e chetoni con idrossilammina e costituiscono i composti organici più importanti derivanti dall’idrossilammina.

ossime

Le ossime sono anfotere: esse infatti, in presenza di acidi minerali concentrati, danno sali comportandosi da basi deboli:

R2C=NOH + HCl conc = R2C=N+ HOH + Cl–

Si comportano da acidi deboli, reagendo con le basi:

R2C=NOH + NaOH = R2C=NO– + Na+ + H2O

Reazioni

La riduzione di un ossima a un’ammina primaria è una reazione di grande utilità e può essere condotta sotto una notevole varietà di condizioni riducenti ovvero tramite un’idrogenazione catalitica con nichel raney, oppure con zinco e acido acetico o, in alternativa con litio alluminio idruro :

R2C=NOH => R2CH-NH2

L’ossidazione delle ossime porta ai nitrocomposti e si utilizza, per questa reazione l’acido perossitrifluoracetico  CF3CO3H:

R2C=NOH => R2CH-NO2

L’idrolisi delle ossime procede con facilità in presenza di acidi inorganici e le ossime di decompongono alle corrispondenti aldeidi o chetoni e idrossilammina

Le aldossime vengono disidratate a nitrili da numerosi reagenti quali l’anidride acetica o il cloruro di tionile  secondo la reazione generale:

RCOH + H2NOH => RCH=NOH => RC≡N

 

Le chetossime danno una trasposizione globale ad ammidi quando vengono scaldate con acido solforico o PCl5 e poi trattate con acqua. Questa reazione è nota come trasposizione di Beckmann

ossime

Il meccanismo della reazione prevede la migrazione di un gruppo alchilico con relativa espulsione di un gruppo idrossilico seguito dalla formazione di un derivato dell’ammide in forma di tipo enolica e idrolisi di questo derivato enolico ad ammide per trattamento con acqua.

  Gel igienizzanti per mani

Beckmann

 

 

Tags: aldeidiamminechetonicloruro di tionileidrossilamminalitio alluminio idrurotrasposizione di Beckmann

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Chinoni

Prossimo Articolo

Titolazioni con EDTA

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
27 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

Composizione del burro di cacao

Composizione del burro di cacao

di Maurizia Gagliano
25 Gennaio 2023
0

Nella composizione del burro di cacao, presente nel cioccolato fino al 40% e, in particolare nel cioccolato bianco, prevalgono i...

catenani

Catenani

di Maurizia Gagliano
24 Gennaio 2023
0

Secondo la I.U.P.A.C. i catenani sono idrocarburi che hanno due o più anelli collegati come anelli di una catena, senza...

Acido chermesico

Acido chermesico

di Maurizia Gagliano
23 Gennaio 2023
0

L’acido chermesico è il colorante rosso primario trovato nel Kermes ricavato dai corpi essiccati delle femmine di alcune specie di...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Curio 27 Gennaio 2023
  • Dal gas al pellet rimborso del 65% 27 Gennaio 2023
  • Composizione del burro di cacao 25 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210