• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
sabato, Marzo 25, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Organica

Ossido di propilene

di Chimicamo
27 Novembre 2022
in Chimica Organica, Chimica
A A
0
ossido di propilene-chimicamo

ossido di propilene-chimicamo

L' ossido di propilene il cui nome I.U.P.A.C. è  metilossirano è un eterociclo appartenente al gruppo degli epossidi e pertanto presenta una elevata reattività.

Ha formula CH3CHCH2O e struttura:

Proprietà

È un composto di sintesi che di presenta come un liquido volatile, incolore, infiammabile con un odore caratteristico simile all'etere etilico. Si presenta solubile in acqua e miscibile con acetone, benzene, tetracloruro di carbonio, metanolo e etere etilico.

Ha un atomo di carbonio chirale e quindi si presenta sotto forma di due isomeri ottici.

Il prodotto in commercio è una miscela racemica.

È noto come reagente universale per la sua elevata reattività a causa della tensione di anello sia di tipo angolare che torsionale.

L'ossido di propilene è un eccellente solvente basso bollente che è usato per solubilizzare acetato di cellulosa, nitrocellulosa e sostanze resinose.

Sintesi

L'ossido di propilene è prodotto a partire dal propene secondo due vie sintetiche:

  • per ossidazione del propene con un perossido organico o con perossido di idrogeno secondo la reazione:

CH2=CHCH3 + H2O2 → CH3CHCH2O + H2O

Tale reazione presenta lo svantaggio di dare sottoprodotti indesiderati a catena aperta

LEGGI ANCHE   Metatesi delle olefine: nuovo catalizzatore

per reazione del propene con il cloro con formazione di due isomeri: l'1-cloro-2-propanolo e il 2-cloro-1-propanolo:

ADVERTISEMENTS

2 CH2=CHCH3 + Cl2 + H2O → ClCH2CH(OH)CH3 + CH3CH(Cl)CH2OH

Nel secondo stadio della reazione la miscela viene fatta reagire in ambiente basico per dare l'ossido di propilene

Reazioni

L'ossido di propilene dà prevalentemente reazioni di apertura dell'anello.

Reagisce con:

  • i reattivi di Grignard per dare alcoli secondari
  • un amalgama di sodio e mercurio per dare isopropanolo
  • acqua in presenza di acido solforico quale catalizzatore per dare glicole propilenico
  • ammoniaca per dare diisopropanolammina

Dà luogo alla formazione di glicole polipropilenico in presenza di idrossido di potassio quale catalizzatore e di un alcol quale iniziatore

glicole polipropilenico

Il glicole polipropilenico ottenuto reagisce con un diisocianato in presenza di catalizzatori per dare poliuretani

Usi

L'ossido di propilene è utilizzato come:

  • fumigante
  • erbicida
  • insetticida
  • sterilizzante
  • additivo alimentare per limitare il deterioramento dovuto alla presenza di microbi
  • eccipiente nei sistemi antigelo
  • sterilizzante per alimenti confezionati come frutta secca, cacao, spezie e noci

 

Ti potrebbe interessare

  • Solfuro
  • Reazione di Kumada
  • Piroforicità
  • Industria petrolchimica
  • Esano
Tags: amalgamacatalizzatoriglicole propilenicoidrossido di potassioisomeriisomeri otticiperossidi organiciperossido di idrogenopoliuretanopropeneracemoreattivi di Grignard

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Glicole propilenico

Prossimo Articolo

Principio di esclusione di Pauli

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

Plastiche modificate

Plastiche modificate

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le plastiche modificate sono materiali plastici a cui sono aggiunti additivi con lo scopo ottenere migliori proprietà e ampliare le...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Fibre di vetro-composizione e proprietà 24 Marzo 2023
  • Crema antismagliature fatta in casa 24 Marzo 2023
  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210