• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
lunedì, Marzo 27, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Ossidazione nelle reazioni organiche

di Chimicamo
30 Giugno 2022
in Chimica, Chimica Organica
A A
0
Ossidazioni nelle reazioni organiche-chimicamo

Ossidazioni nelle reazioni organiche-chimicamo

L' ossidazione di composti organici sono di particolare importanza sia nell'ambito delle sintesi organiche che in ambito industriale.

L'ossidazione di un atomo di carbonio in un composto organico implica una delle seguenti modificazioni:

ADVERTISEMENTS

1)      Addizione di ossigeno

2)      Rimozione di idrogeno

3)      Rottura di un legame multiplo

In genere gli ossidanti adoperati, per le sintesi in laboratorio sono sodio boroidruro in acqua, litio alluminio idruro in etere,  Sn e HCl concentrato mentre a livello industriale di procede per idrogenazione catalitica.

Ossidazione degli alcoli e delle aldeidi

Gli alcoli primari in presenza di un ossidante come Cr(VI)  sono trasformati in aldeidi. Esso sono a loro volta trasformate in acidi carbossilici mentre gli alcoli secondari sono trasformati in chetoni.

ossidazione

Un metodo per convertire gli alcoli primari direttamente ad acidi carbossilici consiste nel far reagire l'alcol con triossido di cromo in presenza di acido solforico. Questa reazione è detta di ossidazione di Jones; gli alcoli secondari sono trasformati in chetoni

ossidazione

Le aldeidi in cui non è presente un idrogeno in α al gruppo aldeidico danno luogo a una reazione di disproporzione con formazione di un acido carbossilico e un alcol. Tale reazione, che avviene in condizioni basiche, prende il nome di reazione di Cannizzaro

cannizzaro

Gli alcoli secondari possono essere convertiti  a chetoni con la reazione di ossidazione di Oppenauer.

In tale reazione l'alcol secondario viene trattato con un eccesso di acetone in presenza di isopropossido di alluminio Al(-O-CH(CH3)3 con ottenimento di chetone e 2-propanolo.

Oppenauer

Tale reazione di ossidazione è altamente selettiva in quanto avviene solo l'ossidazione del gruppo alcolico e non quella di altri gruppi funzionali eventualmente presenti nella molecola.

Mentre i chetoni sono resistenti ad ulteriori ossidazioni i chetoni ciclici danno luogo alla formazione di acidi bicarbossilici

Ad esempio il cicloesanolo è dapprima trasformato in ciclochetone che a sua volta viene trasformato nell'acido esandioico noto come acido adipico

LEGGI ANCHE   Acido iodidrico

acido adipico

I chetoni possono essere ossidati a esteri in presenza di un perossiacido. Ad esempio  il propanone, in presenza di acido trifluoroperacetico dà luogo all' etanoato di metile secondo la reazione:

CH3COCH3 + CF3COOOH → CH3COOCH3 + CF3COOH

Ossidazione dei legami multipli carbonio-carbonio

Gli alcheni, in presenza di un perossiacido sono trasformati in epossidi

epossidi

L'ossidazione di un alchene ad opera del permanganato in ambiente basico o del tetrossido di osmio porta alla formazione di dioli vicinali

alcheni

Il tetrossido di osmio dà un'alta resa ma, a causa dell'alto costo e della sua tossicità si preferisce il permanganato anche se la resa della reazione è notevolmente inferiore.

L'ozonolisi porta alla rottura sia del legame σ che del legame π presenti coinvolti nel doppio legame con formazione di un'aldeide e di un chetone.

ozonolisi

Tale reazione è detta di ozonolisi è spesso utilizzata per identificare la posizione del doppio legame presente nell'alchene.

L'ossidazione di un alchilbenzene  avviene se il carbonio legato al benzene contiene almeno un atomo di idrogeno benzilico. Si rammenta che per  atomi di idrogeno benzilici si intendono l'atomo o gli atomi di idrogeno  legato/i all' atomo di Carbonio legato all'anello benzenico.

In presenza di permanganato in ambiente basico si ottengono acidi carbossilici aromatici. Nel caso del t-butilbenzene che non presenta un atomo di idrogeno benzilico la reazione non avviene.

ossidazione di alchilbenzene

L'ossidazione del benzene a fenolo è piuttosto difficile pertanto si preferisce far reagire il benzene in modo da ottenere un sostituente e successivamente trasformare quest'ultimo in fenolo.

Ad esempio per solfonazione del benzene si ottiene l'acido benzensolfonico e successivamente il fenolo.

Il fenolo a sua volta può essere ossidato da forti agenti ossidanti come il  bicromato per dare il chinone

ossidazione

Ti potrebbe interessare

  • Zuccheri riducenti: determinazione
  • Triclosano
  • Tricloruro di azoto in piscina
  • Titolazioni redox. Esercizi svolti
  • Titolazioni ossidimetriche
Tags: chinonifenoloossidantisolfonazione

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Ipoclorito: determinazione

Prossimo Articolo

Ossidazione di Swern

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Nomenclatura delle aldeidi

Nomenclatura delle aldeidi-esercizi

di Massimiliano Balzano
27 Marzo 2023
0

La nomenclatura delle aldeidi è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-ano dell’alcano in -ale. Pertanto...

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023
  • Analisi del vino 27 Marzo 2023
  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210