• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
lunedì, Gennaio 30, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Ossidazione di Swern

di Chimicamo
2 Aprile 2022
in Chimica, Chimica Organica
A A
0
Ossidazione di Swern- chimicamo

Ossidazione di Swern- chimicamo

L’ ossidazione di Swern  è una reazione organica scoperta dal chimico statunitense Daniel Swern attraverso la quale un alcol primario è convertito in aldeide e un alcol secondario in chetone. La reazione avviene in presenza di dimetilsolfossido (CH3)2S=O, cloruro di ossallile (COCl)2 e trietilammina (CH3CH2)3N.

Il dimetilsolfossido,  in combinazione con un agente attivante come un agente acilante o un acido e una base amminica è un reagente molto selettivo per l’ossidazione di alcoli ad aldeidi e chetoni.

Il dimetilsolfossido è stabilizzato, come i composti carbonilici per risonanza:

dimetilsolfossido

Meccanismo

Il meccanismo dell’ossidazione di Swern prevede l’attivazione del dimetilsolfossido con il cloruro di ossallile. La carica negativa presente sull’ossigeno del dimetilsolfossido attacca uno dei due atomi di carbonio carbonilico presenti nel cloruro di ossallile. Si ha la formazione di un legame ossigeno-carbonio, la formazione di un doppio legame ossigeno-carbonio e fuoriuscita del cloro come Cl–.

Swern

Lo ione cloruro attacca quindi l’atomo di zolfo carico positivamente con formazione di un intermedio che si decompone rapidamente per dare CO, CO2 e il clorodimetilsolfonio.

A questo punto entra in gioco l’ossigeno dell’alcol che con uno dei doppietti elettronici solitari attacca lo zolfo carico positivamente. Si ha la conseguente fuoriuscita del cloro come Cl– e formazione di un catione.

La base presente come trietilammina deprotona l’ossigeno  e successivamente deprotona l’alcossisolfonio in posizione α per dare un’ilide. Questa si decompone per dare il dimetilsolfuro gassoso e l’aldeide o il chetone a seconda che si sia partiti da un alcol primario o secondario.

Le aldeidi ottenute dalla reazione non sono ulteriormente ossidate ad acidi carbossilici. La reazione deve essere condotta a una temperatura inferiore a – 78°C . La temperatura di reazione deve quindi essere controllata a causa dell’instabilità termica degli intermedi. A  temperature più alte, infatti, si formano sottoprodotti di reazione indesiderati come i tioacetali.

  Acido poliglicolico

Il dimetilsolfuro, sottoprodotto dell’ossidazione di Swern  è uno dei composti chimici dall’odore più nauseabondo ed è pertanto consigliabile sciacquare la vetreria con una soluzione di ipoclorito di sodio che ossida il dimetilsolfuro e l’odore viene eliminato.

L’ossidazione di Swern è utilizzata quando sono richieste condizioni blande di ossidazione e se si vuole che il prodotto della reazione sia solo l’aldeide; con tale reazione, infatti, le aldeidi ottenute non sono ulteriormente ossidate ad acidi carbossilici.

Tags: dimetilsolfossidodimetilsolfuroipoclorito di sodiorisonanzasintesi aldeidi

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Ossidazione nelle reazioni organiche

Prossimo Articolo

Ossigeno e zolfo a confronto

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Chitosano

Chitosano

di Maurizia Gagliano
30 Gennaio 2023
0

Il chitosano è un polisaccaride lineare composto da D -glucosammina e N -acetil- D -glucosammina legate in modo casuale tramite...

Benzoato di sodio

Benzoato di sodio

di Maurizia Gagliano
29 Gennaio 2023
0

Il benzoato di sodio è un sale derivante dall’acido benzoico ed è uno composti naturali più comuni utilizzato come conservante...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Chitosano 30 Gennaio 2023
  • Un orso su Marte 30 Gennaio 2023
  • Benzoato di sodio 29 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210