• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Gennaio 27, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Ossidazione delle aldeidi

di Chimicamo
2 Novembre 2022
in Chimica, Chimica Organica
A A
0
Ossidazione delle aldeidi-chimicamo

Ossidazione delle aldeidi-chimicamo

La sintesi di acido acetico da acetaldeide è un esempio di reazione catalitica di ossidazione delle aldeidi ad acidi carbossilici. La reazione, che può essere effettuata con ossigeno puro o aria è di tipo radicalico a catena. Le aldeidi sono i prodotti intermedi dell’ossidazione parziale degli idrocarburi alifatici e alchilaromatici.

Sommario nascondi
1 Aspetti termodinamici
2 Catalisi
3 Meccanismo

Esse presentano una elevata reattività verso l’ossigeno, mentre gli acidi carbossilici che ne derivano, costituiscono lo stato di massima resistenza della molecola organica alla demolizione ossidativa.

Aspetti termodinamici

L’ossidazione delle aldeidi come l’acetaldeide ad acido acetico è una reazione notevolmente esotermica:

CH3 – CHO + ½ O2 → CH3 COOH    ∆H° = – 65 kcal/mol

La variazione di energia libera a 298 K  ∆G° = – 59.8 kcal/mol, classifica la reazione fra quelle molto favorite. Come tutte le ossidazioni organiche mediante ossigeno, i prodotti di combustione totale, come monossido di carbonio o biossido di carbonio e acqua, sono termodinamicamente favoriti ed è necessario che la reazione avvenga in condizioni controllate per ottenere alte selettività di prodotto utile.

Catalisi

Alcuni ioni metallici a numero di ossidazione variabile, impiegati come acetati o altri sali organici solubili nel mezzo di reazione, hanno azione catalitica per l’ossidazione in fase liquida omogenea. Il cobalto, manganese e rame sono tra i metalli più attivi, ma il manganese è quello che esibisce le caratteristiche migliori, sia per efficienza che per selettività.

Meccanismo di reazione e cinetica. Nelle reazioni di ossidazione in fase liquida molto veloci, come nel caso dell’acetaldeide, le determinazioni della cinetica chimica sono falsate dal prevalere di fattori fisici e principalmente della diffusione di ossigeno dalla fase gassosa alla fase liquida. Per eliminare il controllo della diffusione sulla velocità di reazione, è necessario assicurare, mediante adeguata agitazione, il massimo contatto possibile fra le fasi liquida e gassosa.

  Gin

Lo studio cinetico della reazione di ossidazione dell’acetaldeide in soluzione di acido acetico, in un reattore agitato, dimostra che:

1)      C’è una proporzionalità diretta tra velocità di reazione e concentrazione dell’aldeide e dell’ossigeno

2)      La variazione della concentrazione del manganese, nei limiti compresi tra lo 0.2-1.6% in peso, non porta a variazioni sensibili della velocità

3)      L’effetto della temperatura sulla velocità di reazione può essere espresso dall’equazione di Arrhenius:

k = Ae-E/RT

dove k è la costante di velocità , E è l’energia di attivazione, R è la costante dei gas e T è la temperatura assoluta.

Meccanismo

Il meccanismo della reazione è di tipo radicalico a catena per la formazione di acido peracetico. L’iniziazione ha luogo per trasferimento monoelettronico fra l’acetaldeide e lo ione metallico nel suo più alto numero di ossidazione:

Iniziazione:

CH3 – CHO + Mn3+ → CH3– C∙= O + Mn2+ + H+

Propagazione:

1) CH3– C∙= O + O2 → CH3CO- OO∙

2) CH3CO- OO∙ + CH3 – CHO  → CH3-CO-OOH + CH3– C∙= O

Terminazione:

2 CH3CO- OO∙ → CH3CO- OOCO-CH3 + O2

L’acido peracetico ossida successivamente l’acetaldeide secondo un meccanismo in cui è previsto l’intervento catalitico dello ione metallico, come centro di coordinazione delle due specie reagenti: l’aldeide e il peracido:

CH3 – CHO + Mn3+ ⇌ (CH3 – CHO) Mn3+

Dalla reazione del peracido si ha:

CH3 CO-OOH    + (CH3 – CHO) Mn3+ ⇌ (CH3 CO-OOH ) (CH3 – CHO) Mn3+)

(CH3 CO-OOH ) (CH3 – CHO) Mn3+) → CH3COOH + CH3COO∙ + Mn2+ + H+

Il ruolo dello ione metallico è pertanto sia quello di iniziare la reazione radicalica di formazione dell’acido perclorico, sia quello di favorire il trasferimento dell’ossigeno dal peracido all’acetaldeide

Tags: acido aceticoacido peraceticoEquazione di Arrheniusmeccanismo radicalico

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Processi di separazione

Prossimo Articolo

Bilancio energetico di un sistema fluente stazionario

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Composizione del burro di cacao

Composizione del burro di cacao

di Maurizia Gagliano
25 Gennaio 2023
0

Nella composizione del burro di cacao, presente nel cioccolato fino al 40% e, in particolare nel cioccolato bianco, prevalgono i...

catenani

Catenani

di Maurizia Gagliano
24 Gennaio 2023
0

Secondo la I.U.P.A.C. i catenani sono idrocarburi che hanno due o più anelli collegati come anelli di una catena, senza...

Acido chermesico

Acido chermesico

di Maurizia Gagliano
23 Gennaio 2023
0

L’acido chermesico è il colorante rosso primario trovato nel Kermes ricavato dai corpi essiccati delle femmine di alcune specie di...

citronellale

Citronellale

di Maurizia Gagliano
22 Gennaio 2023
0

Il  3,7-dimetiloct-6-enale noto come citronellale è un’aldeide  monoterpenoide componente principale dell'olio di citronella a cui conferisce il caratteristico aroma di...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Composizione del burro di cacao 25 Gennaio 2023
  • Perché è buono il cioccolato 25 Gennaio 2023
  • Nuovo materiale di molecole intrecciate 24 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210