• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Marzo 28, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Nucleofili: reattività

di Chimicamo
23 Giugno 2021
in Chimica, Chimica Organica
A A
0
Reattività dei nucleofili- chimicamo

Reattività dei nucleofili- chimicamo

I nucleofili sono reagenti che hanno a disposizione una coppia di elettroni, abitualmente non impegnati in legami e che possono attaccare un altro atomo per formare un nuovo legame.

Gli acidi di Lewis (elettrofili) si legano a una coppia di elettroni mentre le basi di Lewis forniscono una coppia di elettroni per formare un legame.

ADVERTISEMENTS

Le acidità e le basicità relative sono regolate da valori di equilibrio e attengono l'aspetto termodinamico.

Le nucleofilicità relative vengono determinate dalle velocità di reazione e attengono l'aspetto cinetico.

Le nucleofilicità relative sono determinate da un insieme di fattori quali :

  • basicità, dal momento che un nucleofilo è anche una base di Lewis
  • polarizzabilità della coppia elettronica
  • guscio di solvatazione che circonda l'atomo nucleofilo.

Conseguentemente basicità e nucleofilicità non sono sinonimi ma hanno una certa correlazione. La relazione esistente tra basicità e nucleofilicità è comunque importante. Infatti esiste una scala rigorosa della basicità ma non esiste una scala della nucleofilicità. Nonostante non esista una rigorosa corrispondenza tra basicità e nucleofilicità è comunque possibile valutare le correlazioni esistenti tra basicità e nucleofilicità.

Per un dato elemento chimico la specie neutra è meno nucleofila e anche meno basica della sua controparte anionica (base coniugata).

Così, ad esempio l'acqua è meno nucleofila e anche meno basica dello ione OH– che è la sua base coniugata.

Per un dato tipo di atomo, a parità di carica, la nucleofilicità è proporzionale alla basicità ad eccezione dei casi in cui il centro nucleofilo risulta molto ingombrato.

Proprietà periodiche

Per un dato periodo della Tavola Periodica la basicità e la nucleofilicità decrescono entrambe da sinistra a destra, al crescere dell'elettronegatività. Ad esempio, negli elementi del secondo periodo sia la basicità che la nucleofilicità seguono il seguente ordine:

NH3 > H2O > HF

Per un dato gruppo della Tavola Periodica la basicità diminuisce scendendo lungo il gruppo, mentre la nucleofilicità aumenta scendendo lungo il gruppo.

Ciò è dovuto al fatto che uno ione di grandi dimensioni come Br–  è meno solvatato di uno ione di piccole dimensioni come F– e risulta più disponibile verso un elettrofilo. Inoltre uno ione di grandi dimensioni con una nube elettronica grande e rarefatta risente maggiormente degli effetti di polarizzazione da parte dell'elettrofilo sulla sua nuvola elettronica.

LEGGI ANCHE   Acilazione del carbonio

Tali considerazioni trovano riscontro nel comportamento dei nucleofili: ad esempio, lo ione tiofenossido C6H5S– è di solito un nucleofilo migliore dello ione fenato C6H5O– anche se l'ordine di basicità è opposto. Tale fenomeno può essere spiegato dal fatto che la nuvola elettronica intorno allo zolfo è meno saldamente trattenuta e più polarizzabile. Gli elettroni dello zolfo risultano quindi più disponibili per un attacco su un centro positivo.

Un altro esempio ci viene dato dallo ione t-butossido (CH3)3CO– che presenta un grande impedimento sterico e, conseguentemente, non viene considerato un nucleofilo mentre è una buona base.

Natura del solvente

L'azione dei nucleofili , inoltre, è influenzata dalla natura del solvente.

Un anione nucleofilo, infatti, deve essere associato a un catione il quale non ha effetto sulla sostituzione fintantoché esso è liberamente dissociato nel solvente. Tuttavia solventi che non sono buoni ionizzanti fanno sì che gli ioni esistano sotto forma di coppie ioniche legate elettrostaticamente. Questo fatto inibisce seriamente la nucleofilicità dell'anione.

I solventi protici diminuiscono la velocità della reazione attraverso la maggiore disattivazione della coppia di elettroni del nucleofilo attraverso legami a idrogeno.

Sono state studiate le nucleofilicità di alcuni anioni per reazioni SN2 in quanto soltanto in queste reazioni il nucleofilo compare nello stato di transizione. Nelle reazioni SN1, infatti, è importante solo la ionizzazione del substrato e l'aggiunta di nucleofili non cambia la velocità, ma solo la composizione del prodotto. Ad esempio per solvolisi del tosilato di benzile in etanolo si ottiene etere benzil metilico. Se si aggiunge un migliore nucleofilo come il bromuro di litio la velocità rimane invariata e il prodotto della reazione è il bromuro di benzile.

Ti potrebbe interessare

  • Basi e nucleofili a confronto
  • Riarrangiamento di Fries
  • Reazioni pericicliche
  • Nucleofili
  • Nitrazione del naftalene
Tags: basi di lewiselettrofilinucleofiliproprietà periodichesolvatazionesolventi protici

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Fosgene

Prossimo Articolo

Equazione di Nernst: esercizi svolti

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Nomenclatura delle aldeidi

Nomenclatura delle aldeidi-esercizi

di Massimiliano Balzano
27 Marzo 2023
0

La nomenclatura delle aldeidi è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-ano dell’alcano in -ale. Pertanto...

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023
  • Analisi del vino 27 Marzo 2023
  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210