Nomenclatura delle ammidi: esercizi

La nomenclatura delle ammidi è strettamente correlata a quella degli acidi carbossilici da cui prendono il nome cambiando il suffisso -ico in ammide.
Le ammidi, infatti derivano formalmente dagli acidi carbossilici in cui al posto del gruppo -OH vi è il gruppo -NH2, -NRH o -NR2.

Tuttavia, come nella gran parte dei composti organici, al nome I.U.P.A.C. si affiancano i nomi d’uso. Ad esempio l’ammide più semplice HCONH2 si chiama metanammide derivando dall’acido metanoico HCOOH. Quest’ultimo è comunemente detto acido formico e pertanto l’ammide è spesso indicata come formammide.

Nomenclatura delle ammidi primarie

Le ammidi primarie hanno formula generale RCONH2 e, pertanto, per attribuire il nome si individua la catena più lunga di atomi di carbonio contenente il gruppo carbonilico legato a -NH2.

Poiché il gruppo ammidico è un gruppo terminale della catena, il carbonio carbonilico è quello indicato con il numero 1.

Pertanto il composto

nomenclatura ammidi
2-bromobutanammide

costituito da quattro atomi di carbonio con un bromo in posizione 2 rispetto al carbonio carbonilico si chiama 2-bromobutanammide

L’ammide rappresentata in figura è costituita da 6 atomi di carbonio.

4-etilesanammide
4-etilesanammide

Attribuendo il numero 1 al carbonio carbonilico si ha che quello sostituito con un gruppo etilico -CH2CH3 si trova in posizione 4. Il composto si chiama quindi 4-etilesanammide

Nomenclatura delle ammidi secondarie e terziarie

Nelle ammidi secondarie vi è un gruppo R legato direttamente all’azoto.

Il nome del composto è ottenuto anteponendo la lettera N- con l’indicazione del sostituente legato all’azoto.

Ad esempio il composto

N-metilbutanammide
N-metilbutanammide

è costituito da 4 atomi di carbonio compreso il carbonio carbonilico legato all’azoto. Se fosse un’ammide primaria si chiamerebbe butanammide ma poiché all’azoto è legato il gruppo -CH3 si chiama N-metilbutanammide.

Nelle ammidi terziarie vi sono due gruppi R uguali o diversi tra loro legati direttamente all’azoto

Il nome del composto è ottenuto anteponendo la lettera N- con l’indicazione dei sostituenti legato all’azoto.

Quindi il composto CH3CH2CON(CH3)2 che presenta due sostituenti uguali legati all’azoto si chiama N,N,dimetilpropanammide.

Il composto

N-etil,N-metilbutanammide
N-etil,N-metilbutanammide

presenta due gruppi diversi legati all’azoto ovvero il gruppo etil -CH2CH3 e il gruppo metil -CH3. Pertanto, indicando questi gruppi in ordine alfabetico il composto si chiama N-etil,N-metilbutanammide.

L’ammide terziaria ramificata

N-etil, N-metil, 2 metilbutanammide
N-etil, N-metil, 2 metilbutanammide

è costituita da 4 atomi di carbonio in cui in posizione 2 c’è un gruppo metilico. Sull’azoto sono legati rispettivamente un gruppo etilico e uno metilico quindi si chiama N-etil, N-metil, 2- metilbutanammide

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Nitruro di silicio

Ciclo dell’acqua

TI POTREBBE INTERESSARE

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Curva di calibrazione: soluzioni e retta più probabile

La curva di calibrazione detta retta di lavoro o retta di taratura costituisce un metodo indispensabile nell’ambito della chimica analitica per la determinazione della...