• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Febbraio 7, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Nomenclatura degli alcheni. Esercizi svolti

di Chimicamo
14 Dicembre 2022
in Chimica, Chimica Organica
A A
0
Nomenclatura degli alcheni-chimicamo

Nomenclatura degli alcheni-chimicamo

La nomenclatura degli alcheni presenta, rispetto a quella degli alcani, alcune differenza a causa della presenza di un doppio legame

Sommario nascondi
1 Nomenclatura degli alcheni
2 Esercizi

Nomenclatura degli alcheni

1)      Individuare la catena più lunga di atomi di carbonio che contiene il doppio legame e denominare la molecola con il nome dell’alcano che contiene lo stesso numero di atomi di carbonio sostituendo il suffisso – ano con il suffisso – ene. Così, ad esempio, il composto CH2=CH-CH2-CH3 che  contiene 4 atomi di carbonio verrà denominato butene

2)      Numerare gli atomi di carbonio in modo che  il carbonio legato con doppio legame abbia il numero più basso possibile. Ad esempio il composto CH2=CH-CH2-CH3 è denominato 1-butene; il composto CH3-CH2-CH=CH2 numerando gli atomi di carbonio da destra verso sinistra è anch’esso un 1-butene. Sarebbe infatti un grave errore denominarlo 3-butene.

3)      Indicare per nome e per numero il tipo di gruppo e la loro posizione di attacco alla catena principale

4)      Per gli alcheni asimmetrici tri o tetrasostituiti al nome dell’alchene è anteposto il prefisso cis se i gruppi più “somiglianti” si trovano dalla stessa parte del doppio legame e il prefisso trans se si trovano da lati opposti.

Esercizi 

Utilizzando le regole di nomenclatura degli alcheni assegnare il nome ai seguenti composti:

cis-2-pentene

La catena più lunga contiene 5 atomi di carbonio quindi si tratta di un pentene. Numeriamo da destra a sinistra in modo che la posizione del doppio legame sia indentificata con il numero più basso possibile: il doppio legame si trova tra il carbonio numero 2 e il carbonio numero 3 quindi è un 2-pentene. Poiché i gruppi ingombranti si trovano dallo stesso lato rispetto al doppio legame il nome del composto è cis-2-pentene

4,4-dimetil-2-pentene

La catena più lunga contiene 5 atomi di carbonio quindi si tratta di un pentene. Numeriamo da destra a sinistra in modo che la posizione del doppio legame sia indentificata con il numero più basso possibile: il doppio legame si trova tra il carbonio numero 1 e il carbonio numero 2 quindi è un 1-pentene. Sull’atomo di carbonio 4 vi sono 2 gruppi metilici quindi è un 4,4-dimetil-1-pentene. Tale composto non ammette isomeria cis-trans in quanto sul primo carbonio sono presenti due atomi di idrogeno, ma lo stesso discorso poteva essere fatto se ci fossero stati due gruppi comunque uguali.

  Funzioni di stato in pillole

cis-4-etil- 3-ottene.

La catena più lunga contiene 8 atomi di carbonio quindi si tratta di un ottene. Numeriamo da sinistra a destra in modo che la posizione del doppio legame sia indentificata con il numero più basso possibile: il doppio legame si trova tra il carbonio 3 e il carbonio 4 quindi abbiamo un 3-ottene.

Sul carbonio numero 4 vi è un gruppo etilico formato da due atomi di carbonio pertanto il nome è 4-etil- 3-ottene. Poiché i gruppi ingombranti si trovano dallo stesso lato è un isomero cis e quindi il nome del composto è cis-4-etil- 3-ottene.

trans-2,3-dicloro- 2-butene

Il composto è costituito da 4 atomi di carbonio e si presenta simmetrico in quanto a prescindere dalla numerazione il doppio legame è situato tra il secondo e il terzo atomo di carbonio quindi si tratta di un 2-butene. Il composto presenta un atomo di cloro sul secondo e un atomo di cloro sul terzo carbonio quindi è un 2,3-dicloro-2-butene. Poiché i gruppi più pesanti costituiti dal cloro si trovano da lati opposti il nome del composto è trans-2,3-dicloro- 2-butene

nomenclatura degli alcheni cis- 1,1,1,4,4,4-esafluoro-2-butene.

Il composto è costituito da 4 atomi di carbonio. Esso si presenta simmetrico in quanto a prescindere dalla numerazione il doppio legame è situato tra il secondo e il terzo atomo di carbonio. Quindi si tratta di un 2-butene. Sull’atomo di carbonio 1 e sull’atomo di carbonio 4 sono presenti rispettivamente 3 atomi di fluoro quindi si tratta di un 1,1,1,4,4,4-esafluoro-2-butene. Poiché i gruppi più pesanti si trovano dallo stesso lato rispetto al doppio legame il nome del composto è cis- 1,1,1,4,4,4-esafluoro-2-butene.

Tags: alcanidoppio legameisomeria cis-trans

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Triossano

Prossimo Articolo

Proprietà di aldeidi e chetoni

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
2 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Chitosano

Chitosano

di Maurizia Gagliano
6 Febbraio 2023
0

Il chitosano è un polisaccaride lineare composto da D -glucosammina e N -acetil- D -glucosammina legate in modo casuale tramite...

Benzoato di sodio

Benzoato di sodio

di Maurizia Gagliano
29 Gennaio 2023
0

Il benzoato di sodio è un sale derivante dall’acido benzoico ed è uno composti naturali più comuni utilizzato come conservante...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Composto insolito in un dipinto di Rembrandt 7 Febbraio 2023
  • Esercizi sull’innalzamento ebullioscopico 6 Febbraio 2023
  • Plastisphere un nuovo ecosistema marino 6 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210