• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
sabato, Marzo 25, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Nitrosammine

di Chimicamo
4 Agosto 2021
in Chimica, Chimica Organica
A A
0
Nitrosammine-chimicamo

Nitrosammine-chimicamo

Le N-nitrosammine dette comunemente nitrosammine sono composti organici in cui un gruppo nitroso -N=O è legato all'atomo di azoto contenuto nelle ammine.

Per ottenere le nitrosammine è necessario che l'ammina reagisca con lo ione nitrosonio che è generato in situ facendo reagire in ambiente acido il nitrito di sodio.

Lo ione nitrito in ambiente acido si trasforma in acido nitroso HO-N=O. L'ossigeno legato all'idrogeno è protonato, l'acqua è allontanata e si forma lo ione nitrosonio NO+ che è un agente elettrofilo.

Ammine primarie

Le ammine primarie sia alifatiche che aromatiche danno sali di diazonio

ADVERTISEMENTS

nitrosazione ammine primarie

Ammine secondarie

Le ammine secondarie reagiscono con lo ione nitrosonio per dare nitrosammine

 

nitrosazione ammine secondarie

Ammine terziarie

Le ammine terziarie alifatiche non reagiscono con lo ione nitrosonio in modo significativo mentre quelle aromatiche subiscono la nitrosazione dell'anello tramite una reazione di sostituzione elettrofila aromatica.

Molte nitrosammine sono cancerogene in quanto provocano mutazioni genetiche tramite alchilazione del DNA. Sono reperibili in alcuni alimenti essendo prodotte dalla reazione tra ossido di azoto e ammine secondarie ma possono essere ottenute da processi di fermentazione.

LEGGI ANCHE   Furano

Gli alimenti in cui le nitrosammine sono presenti a maggiore concentrazione sono le carni trasformate. In esse è aggiunto il nitrito per prevenire la crescita del Clostridium botulinum che secerne una tossina che provoca l'intossicazione alimentare nota come botulismo.

La presenza di nitrosammine negli alimenti è dovuta anche ai contaminanti quali pesticidi, diserbanti e fertilizzanti azotati  che possono generare i precursori di tali sostanze.

Le nitrosammine erano presenti anche nella birra e si formano durante i processi di essiccazione del malto. Il loro contenuto nella birra è tuttavia diminuito a causa degli sforzi profusi per inibire la nitrosazione controllando le procedure di fermentazione.

Possono essere contenute nei cosmetici in quanto alcune sostanze come la dietanolammina e suoi derivati usati nei saponi liquidi, creme idratanti e creme solari quali regolatori di pH per contrastare l'acidità di altre sostanze possono reagire con i nitriti eventualmente presenti nei cosmetici, usati come anticorrosivi, per dare nitrosammine

Le nitrosammine sono contenute nel fumo di sigaretta in quanto risultanti dalla combustione della nicotina e sono state rinvenute anche nell'aria e nell'acqua.

Ti potrebbe interessare

  • Reazione delle ammine alifatiche con acido nitroso
  • Il pirrolo: un eterociclo aromatico a cinque termini
  • Reazione di Balz-Schiemann
  • Pirrolidina
  • Ossidanti
Tags: acido nitrosoamminediserbantiDNAelettrofilifertilizzanti azotatinicotinanitrito di sodiosali di diazoniosostituzione elettrofila aromatica

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Liasi

Prossimo Articolo

Legame π

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

Plastiche modificate

Plastiche modificate

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le plastiche modificate sono materiali plastici a cui sono aggiunti additivi con lo scopo ottenere migliori proprietà e ampliare le...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Fibre di vetro-composizione e proprietà 24 Marzo 2023
  • Crema antismagliature fatta in casa 24 Marzo 2023
  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210