• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Marzo 30, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Organica

Nitrocellulosa

di Chimicamo
1 Novembre 2022
in Chimica Organica, Chimica
A A
0

Nitrocellulosa-chimicamo

Nitrocellulosa-chimicamo

La nitrocellulosa detta anche nitrato di cellulosa o fulmicotone è il materiale polimerico termoplastico  più antico.  Il chimico inglese Alexander Parkes  ottenne per primo infatti la nitrocellulosa nel 1855.

 

La sintesi avviene dalla reazione tra le fibre di cellulosa con una soluzione di acido nitrico e generalmente acido solforico. Nella reazione i gruppi -OH presenti nella cellulosa sono sostituiti da gruppi -ONO2 e pertanto è un estere nitrico della cellulosa Cellulose nitrate.svg

ADVERTISEMENTS

Tipi di nitrocellulosa

A seconda della composizione del bagno, del tempo di immersione e delle condizioni di reazione si ottengono nitrocellulose con grado di nitrazione diverso. Esse quindi presentano diverse proprietà e sono quindi destinate ad usi diversi.

Le nitrocellulose più comuni sono mononitrocellulosa , dinitrocellulosa e trinitrocellulosa in cui ciascuna unità di glucosio presente nella cellulosa è legata rispettivamente a uno, due o tre gruppi nitro.

La dinitrocellulosa, ad esempio, è usata in materie plastiche e lacche mentre la trinitrocellulosa per gli esplosivi. La nitrocellulosa anche a basso tenore di azoto è facilmente infiammabile e ciò ha portato a una limitazione dei suoi utilizzi. I polimeri sintetici hanno soppiantato molti usi della nitrocellulosa.

Le sostanze ottenute dalla nitrocellulosa hanno eccellenti proprietà meccaniche, tra cui un'elevata resistenza agli urti. Tuttavia ha una scarsa stabilità agli agenti atmosferici e al calore e non sono resistenti agli acidi e alle basi anche se diluiti, sono insolubili e stabili in acqua e solventi non polari.

LEGGI ANCHE   Arsenico

Spesso per ottenere le proprietà desiderate alla nitrocellulosa sono aggiunti additivi come canfora, stabilizzanti e riempitivi.

Usi

La nitrocellulosa è utilizzata per ottenente inchiostri per rotocalco e flessografia grazie alla sua reperibilità, economicità e alla sua solubilità in miscele di alcoli e eteri, esteri e idrocarburi.

Un altro utilizzo della nitrocellulosa è nella formulazione di lacche a rapida asciugatura utilizzate su prodotti di legno grazie alla finitura durevole e all'elevato grado di brillantezza.

Gli smalti alla nitrocellulosa modificati con resine alchidiche sono utilizzati per impieghi industriali su macchinari, pannelli metallici e ovunque sia richiesta una finitura molto rapida.

Nella seconda metà del XIX secolo plastificando la nitrocellulosa con la canfora si ottenne la celluloide che costituì il supporto per le pellicole fotografiche e successivamente per quelle cinematografiche.

Penne stilografiche, manici di ombrelli e giocattoli erano fatti  con celluloide.

Montature di occhiali, contenitori, plettri per chitarra e tasti per pianoforti sono realizzati ancora oggi con la celluloide nonostante l'avvento dei polimeri.

Ti potrebbe interessare

  • Tensioattivi non ionici
  • Solfato di argento
  • Retrotitolazioni: esercizi svolti
  • Reazioni di omologazione
  • Reazioni di disidratazione
Tags: acido nitricoacido solforicocanforacelluloideesplosiviesterieterigrado di nitrazionepolimeri termoplasticisolventi non polari

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

olefine

Olefine- Chimica organica

di Massimiliano Balzano
30 Marzo 2023
0

Le olefine sono idrocarburi alifatici ciclici e aciclici che contengono uno o più doppi legami carbonio-carbonio. Sebbene i termini alcheni...

nomenclatura dei chetoni

Nomenclatura dei chetoni-esercizi

di Maurizia Gagliano
29 Marzo 2023
0

La nomenclatura dei chetoni è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-o dell’alcano in -one. I...

Nomenclatura delle aldeidi

Nomenclatura delle aldeidi-esercizi

di Massimiliano Balzano
29 Marzo 2023
0

La nomenclatura delle aldeidi è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-ano dell’alcano in -ale. Pertanto...

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023
  • Carburanti sintetici- e-fuels- Chimica 29 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210