• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Gennaio 26, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Nitrobenzene

di Chimicamo
20 Ottobre 2022
in Chimica, Chimica Organica
A A
0
Nitrobenzene-chimicamo

Nitrobenzene-chimicamo

Il nitrobenzene è un liquido di colore giallo pallido e dall’odore di mandorle amare altamente tossico, poco solubile in acqua ma solubile in solventi organici.

Il nitrobenzene è un composto organico costituito da un anello benzenico coni un idrogeno è sostituito da un nitrogruppo -NO2 . Esso pertanto ha formula C6H5NO2

Si presenta come  un ibrido di risonanza tra le seguenti strutture:

risonanza nitrobenzene

Il nitrogruppo è un elettronattrattore che disattiva il benzene rispetto alle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica . Poiché in alcune strutture la carica positiva è localizzata nelle posizioni orto e para è un meta direttore.

Il nitrobenzene può essere ottenuto per nitrazione del benzene in presenza di acido solforico e acido nitrico

nitrazione benzene

Il nitrobenzene può essere ottenuto a partire dall’anilina che, in presenza di nitrito di sodio e acido cloridrico, viene dapprima convertito in un sale di diazonio che viene successivamente trasformato in nitrobenzene

sintesi nitrobenzene

Sebbene quest’ultimo sia un metodo di sintesi del nitrobenzene in realtà la maggior parte  è utilizzato per produrre anilina. La sua riduzione  avviene in ambiente acido e in presenza di stagno

da nitrobenzene a anilina

 

In presenza di 1,2,3-propantriolo e di acido solforico  è trasformato in chinolina usata nella preparazione di coloranti, idrossichinolina e solvente per resine e terpeni

chinolina

Esso è un precursore nella sintesi del paracetamolo ed è utilizzato per mascherare odori sgradevoli in prodotti utilizzati nella pulizia delle scarpe.

  Classificazione degli enzimi
Tags: acido cloridricoacido nitricoacido solforicoanilinachinolinasale di diazoniosolventi organicisostituzione elettrofila aromaticaterpeni

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Furfurale

Prossimo Articolo

Diagrammi di fase. Soluzione solida completa

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Composizione del burro di cacao

Composizione del burro di cacao

di Maurizia Gagliano
25 Gennaio 2023
0

Nella composizione del burro di cacao, presente nel cioccolato fino al 40% e, in particolare nel cioccolato bianco, prevalgono i...

catenani

Catenani

di Maurizia Gagliano
24 Gennaio 2023
0

Secondo la I.U.P.A.C. i catenani sono idrocarburi che hanno due o più anelli collegati come anelli di una catena, senza...

Acido chermesico

Acido chermesico

di Maurizia Gagliano
23 Gennaio 2023
0

L’acido chermesico è il colorante rosso primario trovato nel Kermes ricavato dai corpi essiccati delle femmine di alcune specie di...

citronellale

Citronellale

di Maurizia Gagliano
22 Gennaio 2023
0

Il  3,7-dimetiloct-6-enale noto come citronellale è un’aldeide  monoterpenoide componente principale dell'olio di citronella a cui conferisce il caratteristico aroma di...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Composizione del burro di cacao 25 Gennaio 2023
  • Perché è buono il cioccolato 25 Gennaio 2023
  • Nuovo materiale di molecole intrecciate 24 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210