• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Gennaio 31, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Nitrazione e solfonazione del benzene

di Chimicamo
7 Novembre 2022
in Chimica, Chimica Organica
A A
0
Nitrazione e solfonazione del benzene- chimicamo

Nitrazione e solfonazione del benzene- chimicamo

La nitrazione del benzene e dei composti aromatici in generale apre la strada alla sintesi di un gran numero di sostanze quali i nitrocomposti e i polinitrocomposti tra cui il TNT o tritolo la cui formula è 1,3,5 trinitrotoluene.

Sommario nascondi
1 Meccanismo
2 Solfonazione

La riduzione dei gruppi nitro può portare a molti gruppi funzionali, il più importante dei quali è il gruppo ammino.  Tutte le nitrazioni comportano un attacco elettrofilo da parte dello ione nitronio NO2+ che viene generato in situ mescolando assieme l’acido nitrico e l’acido solforico concentrato.

L’acido solforico, essendo un acido molto forte nella prima dissociazione protona l’acido nitrico dando H2NO3+. Quest’ultimo perde acqua per dare lo ione nitronio. La reazione che avviene è:

HNO3+H2SO4⇌HSO4–+H2NO3+

H2NO3+⇌H2O + NO2+

Lo ione nitronio si lega all’anello benzenico per dare un intermedio in cui si è rotto uno dei tre doppi legami del benzene recante una carica positiva all’interno dello stesso.

Esso è stabilizzato per risonanza e reca, nelle forme risonanti più importanti, una carica positiva localizzata nella posizione orto o nella posizione para rispetto al nitro gruppo. Successivamente, l’attacco di un nucleofilo che può essere costituito da H2O, HSO4– o NO3–, rimuove l’idrogeno legato allo stesso carbonio cui si è legato il nitro gruppo con formazione rispettivamente di H3O+, H2SO4 o HNO3.

Il prodotto della sostituzione elettrofila aromatica è il nitrobenzene.

Meccanismo

Il meccanismo della reazione è riportato in figura:

 

I composti aromatici altamente reattivi quali il fenolo reagiscono con il solo acido nitrico, in assenza di acido solforico, per dare nitroderivati. In questo caso è sufficiente la piccola quantità di ione nitronio, che si libera per autoionizzazione, a provocare la nitrazione. Per composti aromatici relativamente poco reattivi (in cui è presente un gruppo disattivante) si devono usare acido nitrico e acido solforico fumanti e scaldare la miscela di reazione a temperatura relativamente alta.
Il meccanismo di reazione è lo stesso in ciascun caso, ma le reazioni dei tipi differenti di anelli aromatici hanno diverse energia di attivazione quindi le condizioni di reazione vengono scelte in modo da ottenere la migliore resa della reazione stessa. Quando in origine si propose il meccanismo della reazione di nitrazione del benzene lo ione nitronio era una specie ipotetica.
Con la spettroscopia Raman e infrarossa delle miscele di acido nitrico e solforico, è stato possibile identificare le linee di assorbimento  previste per detto ione. Inoltre è stato possibile isolare alcuni sali cristallini che contengono lo ione nitronio come, ad esempio, il perclorato di nitronio NO2+ClO4– che confermano la formazione dello ione e quindi il meccanismo della reazione.

  Alogenazione del benzene

Solfonazione

La solfonazione del benzene avviene a temperature elevate in presenza di acido solforico. Il prodotto di reazione è l’acido benzensolfonico C6H5SO3H.

Il meccanismo della reazione coinvolge la formazione preliminare di anidride solforica SO3 dall’acido solforico. L’anidride solforica è un potente elettrofilo, perché l’atomo di zolfo ha una lacuna di elettroni e attacca l’anello benzenico nel modo usuale. La generazione di SO3 dall’acido solforico è la seguente:

2 H2SO4 ⇌ SO3 + H3O+ + HSO4–

Il meccanismo della solfonazione del benzene è rappresentato in figura:

 

la reazione procede molto più facilmente se si usa acido solforico fumante invece di acido solforico concentrato e quanto più la concentrazione è elevata. Quando l’acido solforico è diluito con acqua esso si solvata e si disattiva, per cui la reazione non ha luogo.

Se l’acido solforico è diluito con acido nitrico la reazione che avviene è quella della nitrazione essendo quest’ultima competitiva rispetto alla solfonazione.  La solfonazione del benzene è reversibile alle alte temperature contrariamente alla nitrazione che è irreversibile e l’acido benzensolfonico, se trattato con vapore surriscaldato dà luogo alla formazione di benzene e acido solforico.

In genere nella pratica, gli acidi solfonici aromatici non sono preparati e maneggiati tali e quali. Infatti essi sono molto corrosivi, igroscopici, non volatili, solubili in acqua e di solito sgradevoli. Essi in realtà sono utilizzati come intermedi e non come prodotti a sé . Se  è necessario isolarli, gli acidi solfonici vengono spesso ottenuti come sali, ma più spesso come i corrispondenti cloruri detti arilsolfocloruri. Il benzene, ad esempio, reagisce con due moli di acido cloro solfonico per dare benzensolfocloruro:

C6H6 + 2 HOSO2Cl = C6H5SO2Cl + H2SO4 + HCl

Molti dei cloruri di arensolfonile, ad eccezione del capostipite, il benzensolfocloruro, al contrario degli acidi corrispondenti sono dei composti ben cristallizzati, relativamente poco reattivi e facili da maneggiare.

Tags: acido nitricoacido solforicoelettrofilienergia di attivazionefenologruppi attivantigruppi disattivantiione nitronio

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Tensione di vapore. Equazione di Clausius-Clapeyron

Prossimo Articolo

Elettrolisi: esercizi

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Chitosano

Chitosano

di Maurizia Gagliano
30 Gennaio 2023
0

Il chitosano è un polisaccaride lineare composto da D -glucosammina e N -acetil- D -glucosammina legate in modo casuale tramite...

Benzoato di sodio

Benzoato di sodio

di Maurizia Gagliano
29 Gennaio 2023
0

Il benzoato di sodio è un sale derivante dall’acido benzoico ed è uno composti naturali più comuni utilizzato come conservante...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Polialite 31 Gennaio 2023
  • Un asteroide vicino alla Terra 31 Gennaio 2023
  • Chitosano 30 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210