• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
lunedì, Marzo 27, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Nicotina

di Chimicamo
27 Febbraio 2022
in Chimica, Chimica Organica
A A
0
Nicotina- chimicamo

Nicotina- chimicamo

La nicotina è un alcaloide che si trova nelle Solanaceae e costituisce circa lo 0.6-3% del peso del tabacco secco la cui biosintesi avviene nelle radici e migra verso le  foglie contribuendo alla difesa della pianta dall'attacco di parassiti.

La nicotina 3(2-N-metilpirrolidinil)piridina avente formula C10H14N2 fu isolata per la prima volta nel 1828 dai chimici Posselt e Reimann dalla pianta del tabacco e fu considerata velenosa.
Melsens nel 1843 descrisse per la prima volta la sua  formula empirica e Pictet e Crepieux la sintetizzarono nel 1893  .

ADVERTISEMENTS

La nicotina deve il suo nome a Jean Nicot, ambasciatore francese in Portogallo che inviò il tabacco e i suoi semi dal Brasile a Parigi nel 1560  proponendone un uso farmacologico. Riteneva che fosse efficace in particolare per la cura del mal di stomaco e delle ulcere, per l'asma e per le malattie polmonari.

Gli estratti di tabacco sono stati i primissimi insetticidi della storia, usati fin dal XVII secolo nelle grandi piantagioni del Sud America e poi importati anche in Europa; tuttora derivati della nicotina come l' imidacloprid continuano ad essere ampiamente utilizzati.

Struttura

La nicotina

nicotina

è una molecola chirale: l'enantiomero presente in natura è quello S(-) anche se durante la combustione del tabacco avviene una parziale racemizzazione con formazione dell'enantiomero R(+).

A basse concentrazioni la nicotina agisce nei mammiferi da stimolante e costituisce uno dei principali fattori della dipendenza dal fumo di tabacco. Infatti secondo l'American Heart Association  la dipendenza da nicotina è storicamente una delle più difficili da eliminare. Le caratteristiche farmacologiche e comportamentali che determinano la dipendenza dal tabacco sono simili a quelle che determinano dipendenza da droghe come l'eroina e la cocaina.

Proprietà

La nicotina è un liquido oleoso igroscopico che è miscibile con l'acqua nella sua forma base. Come base azotata, la  nicotina forma sali con gli acidi che si presentano generalmente solidi e solubili in acqua. La nicotina penetra facilmente la pelle. Come mostrato dai dati fisici, la nicotina brucia ad una temperatura inferiore al suo punto di ebollizione e suoi vapori danno combustione a 35 ° C. Pertanto la maggior parte della nicotina è bruciata quando una sigaretta è fumata.

LEGGI ANCHE   Squalene

Non appena la nicotina entra nel corpo viene distribuita rapidamente attraverso il flusso sanguigno. Essa può attraversare la barriera ematoencefalica: in media ci vogliono circa sette secondi perché la sostanza raggiunga  il cervello quando è inalata. L'emivita della nicotina nel corpo è di circa due ore.

La quantità di nicotina assorbita dal corpo dipende da molti fattori, tra cui il tipo di tabacco, se avviene l'inalazione del fumo e se è utilizzato un filtro. Ad esempio, un fumatore che inala profondamente la sigaretta, può aumentare la biodisponibilità dell'alcaloide nell'organismo fino a tre volte, rispetto ad un fumatore che tiene la sigaretta semplicemente appoggiata alle labbra, senza inspirare.

Effetti

Numerosi sono gli effetti dannosi della nicotina sull'organismo.  Essa è responsabile di gravi danni al sistema cardiocircolatorio provocando  un restringimento delle arterie che irrorano il cuore con comparsa di “angina pectoris.

Fa aumentare gli acidi grassi liberi e il colesterolo nel sangue favorendo la formazione di trombi all'interno dei vasi sanguigni, provocando l'infarto del miocardio.
Provoca aumento della frequenza respiratoria, irrita i bronchi favorendo la comparsa di tosse, raucedine e malattie infiammatorie croniche dell'apparato respiratorio come tracheiti, laringiti, e bronchiti.

La nicotina deprime il rilascio di insulina dal pancreas, facendo sì che i fumatori abbiano sempre valori un po' più elevati di glicemia. Nell'apparato digerente favorisce l'insorgenza della gastrite e dell'ulcera poiché altera e fa aumentare le secrezioni acide dello stomaco.

Ti potrebbe interessare

  • Uso della CO2 per ottenere farmaci
  • Trigliceridi: metabolismo
  • Tosilato
  • Tocoferolo acetato
  • TNT
Tags: chiralitàcolesteroloeffettipiridinatabacco

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Ruminanti: processi fermentativi nella digestione

Prossimo Articolo

Gas mostarda

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Nomenclatura delle aldeidi

Nomenclatura delle aldeidi-esercizi

di Massimiliano Balzano
27 Marzo 2023
0

La nomenclatura delle aldeidi è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-ano dell’alcano in -ale. Pertanto...

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023
  • Analisi del vino 27 Marzo 2023
  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210