• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
sabato, Marzo 25, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

n-pentano

di Chimicamo
1 Novembre 2022
in Chimica, Chimica Organica
A A
0
n-pentano-chimicamo

n-pentano-chimicamo

L' n-pentano è un alcano a catena lineare con 5 atomi di carbonio ed ha quindi formula C5H12.

A questo formula corrispondono tre isomeri di catena ovvero:

  • 2-metilbutano CH3CH(CH3)CH2CH3 noto come isobutano
  • 2,2-dimetilpropano C(CH3)4 noto come neopentano.

Gli atomi di carbonio, come in tutti gli alcani che sono composti saturi e non presentano siti di insaturazione, sono ibridati sp3

Proprietà

È un liquido altamente infiammabile, incolore e con un odore simile a quello della benzina.

È quasi insolubile in acqua, ma mostra un'ottima solubilità o miscibilità illimitata con molti solventi organici come eteri, esteri, composti aromatici e idrocarburi clorurati.

Preparazione

È contenuto nel petrolio e nel gas naturale da cui può essere ottenuto per distillazione frazionata

Reazioni

Esso dà le reazioni tipiche degli alcani ovvero combustione e alogenazione.

La reazione di combustione:

CH3CH2CH2CH2CH3 + 8 O2 → 5 CO2 + 6 H2O

ha un'entalpia di – 3509 kJ/mol e pertanto la reazione è esotermica.

L'alogenazione avviene secondo un meccanismo radicalico che può portare alla formazione di derivati altamente clorurati. L'alogenazione infatti avviene in modo non selettivo

LEGGI ANCHE   Costante di equilibrio: determinazione spettrofotometrica

Usi

Come tutti gli alcani l'n-pentano è un ottimo solvente per sostanze non polari.

Quando è purissimo è utilizzato nell'industria farmaceutica per la purificazione dei principi farmaceutici attivi.

È il sostituto ideale degli idrocarburi clorurati e fluorurati come espandente nel poliuretano e, in combinazione con l'isopentano nel polistirene.

Trova utilizzo nella produzione del polietilene. Nei moderni impianti, infatti, il polietilene è polimerizzato in fase gassosa. Dopo che è avvenuta la polimerizzazione deve avvenire il raffreddamento per evitare che il polimero ottenuto dia luogo ad agglomerazione.

ADVERTISEMENTS

Pertanto l' n-pentano liquido è iniettato nel flusso di gas. A seguito della sua evaporazione il sistema si raffredda consentendo di ottenere un polimero con i requisiti richiesti

Al posto dell'ammoniaca o degli idrocarburi fluorurati, l' n-pentano può essere utilizzato come refrigerante negli impianti di condizionamento o refrigerazione.

Ti potrebbe interessare

  • Microplastica e danni all’ambiente
  • Gruppo vinilico
  • Vulcanizzazione
  • Trielina
  • Tensione di vapore: aspetti termodinamici
Tags: polietilenepolistirenepoliuretano espansosolventi

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Corpo in caduta libera

Prossimo Articolo

Gruppo acetile

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

Plastiche modificate

Plastiche modificate

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le plastiche modificate sono materiali plastici a cui sono aggiunti additivi con lo scopo ottenere migliori proprietà e ampliare le...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Fibre di vetro-composizione e proprietà 24 Marzo 2023
  • Crema antismagliature fatta in casa 24 Marzo 2023
  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210