• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 22, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Miscela solfonitrica

di Chimicamo
16 Giugno 2021
in Chimica, Chimica Organica
A A
0
Miscela solfonitrica - chimicamo

Miscela solfonitrica - chimicamo

play icon Ascolta

La miscela solfonitrica, nota anche come miscela nitrante o acido nitrante è utilizzata per l'ottenimento di alcuni composti e per la pulizia della vetreria come la miscela cromica.

La miscela solfonitrica è costituita da acido nitrico e acido solforico concentrati in rapporto di 1:3

Proprietà

È una soluzione  ha colorazione che va dall'incolore al giallo chiaro o da grigio a bruno-rossastro. La colorazione è influenzata dalla concentrazione degli acidi, del loro rapporto e del loro grado di purezza

È altamente corrosiva nei confronti dei metalli e dei tessuti, solubile in acqua con cui può reagire in modo violento con sviluppo di fumi e calore.

La miscela solfonitrica è costituita da due acidi ossidanti ed è pertanto altamente ossidante. Essa è quindi utilizzata per rimuovere sostanze contaminanti dalla vetreria di laboratorio.

ADVERTISEMENTS

Essa può reagire con i metalli con produzione di idrogeno, che è una sostanza infiammabile e potenzialmente esplosiva, e di ossidi di azoto tossici.

Formazione dello ione nitronio

Secondo la teoria acido-base di Brønsted-Lowry un acido è una specie chimica in grado di donare uno ione H+ mentre una base è in grado di accettare uno ione H+.

In presenza di due acidi forti si comporta da acido l'acido più forte. Poiché nella prima dissociazione l'acido solforico ha una costante Ka dell'ordine di 103 mentre l'acido nitrico ha una costante Ka dell'ordine di 102 avviene la reazione:

H2SO4 + HNO3 → HSO4– + H2NO3+

con formazione dello ione solfato acido e dell'acido nitrico protonato.

Quest'ultimo si dissocia nello ione nitronio NO2+ e acqua:

H2NO3+ → NO2+ + H2O

Lo ione nitronio, che è utilizzato nella reazione di nitrazione del benzene e dei suoi derivati, non è abbastanza stabile per esistere alle condizioni normali, e pertanto viene generato in situ per dar luogo a una sostituzione elettrofila aromatica.

LEGGI ANCHE   Alcani: proprietà fisiche, spettroscopiche e chimiche

Ti potrebbe interessare

  • Nitrobenzene
  • Nitrazione del naftalene
  • Toluene
  • Solfato di argento
  • Retrotitolazioni: esercizi svolti
Tags: acidi fortiacido nitricoacido solforicomiscela cromicanitrazionenitronioossidi di azotosostituzione elettrofila aromatica

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Acetanilide

Prossimo Articolo

Alchimia: gli albori della chimica

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

Plastiche modificate

Plastiche modificate

di Massimiliano Balzano
20 Marzo 2023
0

Le plastiche modificate sono materiali plastici a cui sono aggiunti additivi con lo scopo ottenere migliori proprietà e ampliare le...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

polibutilene tereftalato

Polibutilene tereftalato (PBT)

di Massimiliano Balzano
18 Marzo 2023
0

Il polibutilene tereftalato (PBT) è un poliestere termoplastico ad alto peso molecolare ampiamente applicato negli interni automobilistici, negli elettrodomestici e...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210