• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Febbraio 5, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Organica

Miscela racemica

di Chimicamo
27 Novembre 2022
in Chimica Organica
A A
0
miscela racemica-chimicamo

miscela racemica-chimicamo

Una  miscela racemica  è una  miscela equimolare  di  due  enantiomeri otticamente inattiva in quanto presenta il 50% dell’enantiomero R e il 50% di quello S

Sommario nascondi
1 Esempio
2 Formazione
3 Eccesso enantiomerico

Gli enantiomeri o isomeri ottici sono molecole chirali che sono immagini speculari non sovrapponibili l’una dell’altra e hanno la proprietà di ruotare il piano di polarizzazione della luce in misura uguale e contraria

La rotazione avviene attorno alla direzione di propagazione in verso orario o antiorario a seconda della sostanza

Una  miscela  equimolare di due enantiomeri dà luogo alla formazione di una miscela racemica  poiché ciascun enantiomero ruota la luce polarizzata in piano in misura uguale e contraria.

Esempio

Dall’analisi polarimetrica di miscela racemica di (R)-2-butonolo e (S) -2-butanolo non si osserva alcuna rotazione della luce polarizzata.

enantiomeri Infatti ogni enantiomero ruota la luce polarizzata in misura uguale ma in direzioni opposte. La rotazione specifica dell’(R)-2-butonolo è di – 13.5° e quella dell’enantiomero S è uguale in valore assoluto ma segno opposto e quindi di + 13.5°.

Poiché ogni enantiomero ruota il piano della luce in senso orario (+) o antiorario (-), la miscela racemica di un campione è spesso indicata  come (±) .

Formazione

Determinare se una reazione fornisce o meno una miscela racemica dipende dal substrato, dai legami formati e rotti durante la reazione e dal meccanismo della stessa.

Ad esempio l’addizione di un acido alogenidrico ad un alchene asimmetrico che avviene in presenza di un perossido e quindi secondo un meccanismo radicalico porta alla formazione di una miscela racemica.

L’addizione di HBr al 2-metil, 2-butene è una reazione anti-Markovnikov e porta alla formazione del 2-bromobutano che presenta un carbonio chirale. Si formerà quindi una miscela equimolare di due enantiomeri

  Risoluzione di una miscela racemica

formazione miscela racemica
Una reazione di sostituzione di un alogenuro alchilico terziario che presenta un carbonio chirale avviene attraverso un meccanismo SN1 . L’intermedio della reazione è un carbocatione e, poiché l’attacco al carbocatione può avvenire da entrambi i lati si ottengono due enantiomeri e quindi un racemo.

Si noti che anche se la specie di partenza è otticamente attiva, si può ottenere una miscela racemica poiché il prodotto si forma tramite un intermedio achirale

Eccesso enantiomerico

Se la rotazione specifica di una miscela costituita dai due enantiomeri ha una rotazione specifica diverso da zero un dei due enantiomeri si trova in eccesso rispetto all’altro. L’eccesso enantiomerico definito come la differenza, in valore assoluto, tra le moli di ogni enantiomero presente rispetto al numero totale di moli; a volte le concentrazioni delle specie sostituiscono, nell’espressione le moli. L’eccesso enantiomerico e.e. è spesso espresso in termini percentuali:

e.e. = | [R] – [S] |∙ 100/ [R] + [S]

Conoscendo l’angolo di rotazione di un enantiomero e l’angolo di rotazione della miscela si può determinare la composizione percentuale della miscela

Tags: eccesso enantiomericoenantiomerimeccanismo SN1polarimetria

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Rotenone

Prossimo Articolo

Berkelio

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Chitosano

Chitosano

di Maurizia Gagliano
30 Gennaio 2023
0

Il chitosano è un polisaccaride lineare composto da D -glucosammina e N -acetil- D -glucosammina legate in modo casuale tramite...

Benzoato di sodio

Benzoato di sodio

di Maurizia Gagliano
29 Gennaio 2023
0

Il benzoato di sodio è un sale derivante dall’acido benzoico ed è uno composti naturali più comuni utilizzato come conservante...

Composizione del burro di cacao

Composizione del burro di cacao

di Maurizia Gagliano
25 Gennaio 2023
0

Nella composizione del burro di cacao, presente nel cioccolato fino al 40% e, in particolare nel cioccolato bianco, prevalgono i...

Acido chermesico

Acido chermesico

di Maurizia Gagliano
23 Gennaio 2023
0

L’acido chermesico è il colorante rosso primario trovato nel Kermes ricavato dai corpi essiccati delle femmine di alcune specie di...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Corpo nero 5 Febbraio 2023
  • Plastificanti biocompatibili 5 Febbraio 2023
  • Volume di ritenzione 4 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210