• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Gennaio 31, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Metodi di preparazione degli alogenuri acilici

di Chimicamo
30 Giugno 2021
in Chimica, Chimica Organica
A A
0
Metodi di preparazione degli alogenuri acilici- chimicamo

Metodi di preparazione degli alogenuri acilici- chimicamo

I metodi di preparazione degli alogenuri acilici sono svariati e alcuni di essi prevedono come reagenti di partenza un acido carbossilico

Sommario nascondi
1 Reazione di un acido carbossilico con PCl5
2 Reazione di un acido carbossilico con PCl3
3 Reazione di un acido carbossilico con cloruro di tionile

Gli alogenuri acilici presentano il gruppo funzionale – COX dove X è un alogeno sebbene gli alogenuri acilici più diffusi sono i cloruri acilici –COCl.

Essi possono essere ottenuti dagli acidi carbossilici che presentano il gruppo funzionale – COOH per sostituzione del gruppo OH con l’alogeno.

I metodi di preparazione degli alogenuri acilici dagli acidi carbossilici sono:

Reazione di un acido carbossilico con PCl5

Il pentacloruro di fosforo (V) è un solido che reagisce a freddo con gli acidi carbossilici  per dare cloruro di idrogeno gassoso e una miscela liquida di cloruro acilico e fosforo ossicloruro POCl3 secondo il meccanismo rappresentato:

PCl5

Il cloruro acilico può essere separato dalla miscela di reazione tramite distillazione frazionata.

Reazione di un acido carbossilico con PCl3

Il tricloruro di fosforo (III) è un liquido a temperatura ambiente e dalla sua reazione con un acido carbossilico può essere ottenuto un cloruro acilico. Tale reazione presenta il vantaggio, rispetto alla precedente, di non sviluppare HCl gassoso. I prodotti di reazione sono alogenuro acilico e acido fosforoso secondo la reazione:

3 CH3COOH + PCl3 → 3 CH3COCl + H3PO3

Il cloruro di etanoile formato viene separato per distillazione frazionata.

Reazione di un acido carbossilico con cloruro di tionile

Il cloruro di tionile è liquido a temperatura ambiente ed ha formula SOCl2.

Il meccanismo della reazione è illustrato in figura:

  Reazioni degli esteri con reattivi di Grignard

SOCl2

Nel primo stadio l’ossigeno carbonilico agisce da nucleofilo e attacca lo zolfo del cloruro di tionile formando un intermedio tetraedrico. Nel secondo stadio si allontana uno ione cloruro dallo zolfo con formazione di un doppio legame zolfo-ossigeno. Nello stadio successivo lo ione cloruro conduce un attacco nucleofilo al gruppo carbonilico con formazione di un intermedio tetraedrico in cui è presente il gruppo uscente –SO2Cl. Da tale intermedio si ottengono oltre all’alogenuro acilico, HCl e SO2 entrambi gassosi che si allontanano dal recipiente di reazione. E’ necessaria comunque una distillazione frazionata per separare il cloruro di tionile da eventuale acido carbossilico o cloruro di tionile in eccesso.

 

Tags: cloruro di tioniledistillazione frazionatagruppi uscentinucleofili

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Funzioni d’onda degli orbitali molecolari

Prossimo Articolo

Piante nanobioniche dal MIT

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Chitosano

Chitosano

di Maurizia Gagliano
30 Gennaio 2023
0

Il chitosano è un polisaccaride lineare composto da D -glucosammina e N -acetil- D -glucosammina legate in modo casuale tramite...

Benzoato di sodio

Benzoato di sodio

di Maurizia Gagliano
29 Gennaio 2023
0

Il benzoato di sodio è un sale derivante dall’acido benzoico ed è uno composti naturali più comuni utilizzato come conservante...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Polialite 31 Gennaio 2023
  • Un asteroide vicino alla Terra 31 Gennaio 2023
  • Chitosano 30 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210