Metano: proprietà, sintesi, reazioni

Il metano è il più semplice e il più noto degli alcani ovvero di quegli idrocarburi saturi che hanno formula generale CnH2n+2.

È costituito da un solo atomo di carbonio che è ibridato sp3 e ha formula CH4 e struttura tetraedrica con angoli di legame di 109.4°.

download da Chimicamo

Storia

Grandi studiosi come il chimico francese Antoine Lavoisier, il chimico inglese Joseph Priestley e lo scienziato statunitense Benjamin Franklin avevano osservato che in anse stagnanti di fiumi avvicinando una fiamma alla superficie si accendevano delle fiammelle azzurrine e avevano ritenuto che fosse imputabile a esalazioni di “aria infiammabile” di origine minerale.

Nel 1776 il chimico e fisico italiano Alessandro Volta nei pressi di un canneto presso l’isolino Partegora smuovendo il fondo con l‘aiuto di un bastone vide salire a galla delle bolle di gas che raccolse in una bottiglia. Scoprì che questo gas poteva essere incendiato e dedusse che il gas a cui diede il nome di gas delle paludi si formava nella decomposizione di sostanze animali e vegetali.

Proprietà del metano

A temperatura ambiente è un gas inodore e incolore, scarsamente solubile in acqua essendo apolare.

È un gas naturale formatosi nel corso di ere geologiche da resti di organismi rimasti sepolti sul fondo di mari e laghi.

Poiché il metano viene largamente usato come combustibile costituisce una importante valutazione il valore del suo potere calorifico ovvero la quantità di calore che viene rilasciata dalla combustione completa di 1 m3 di gas a 0°C e a pressione atmosferica.

Il potere calorifico inferiore del metano, ovvero il potere calorifico superiore diminuito del calore di condensazione del vapore acqueo durante la combustione è di 8570 kcal/m3

Sintesi

Stante l’abbondanza del gas naturale di cui il metano costituisce circa il 90% si preferisce attingere alle risorse naturali piuttosto che ottenerlo per via sintetica.

Può essere ottenuto attraverso:

Reazioni

Il metano dà le seguenti reazioni:

  • combustione incompleta:
    2 CH4 + 3 O2 → 3 CO + 4 H2O

La reazione di sostituzione radicalica procede tramite una fase di iniziazione in cui tramite scissione omolitica dell’alogeno X2 che è catalizzata dalla luce si ottengono due atomi di alogeno particolarmente reattivi.

Nella fase di propagazione avviene la formazione di CH3·:
CH4 + X· → HX + CH3·
Il radicale CH3· reagisce con X2 per dare un alogenuro alchilico:
CH3· + X2 → X· + CH3X

La terminazione avviene con l’accoppiamento di due radicali:

X· + X· → X2
CH3· + CH3· → CH3CH3
CH3· + X· → CH3X

Razioni analoghe possono avvenire sul prodotto alogenato per dare alogenuri alchilici un cui sono presenti due, tre o quattro atomi di alogeno

  • con biossido di carbonio per dare monossido di carbonio e idrogeno:
     CH4 + CO2 → 2 CO + 2 H2
  • con ossigeno per dare monossido di carbonio e idrogeno:
    2 CH4 + O2 → 2 CO + 4 H2
  • con acqua per dare monossido di carbonio e idrogeno:
     CH4 + H2O → 2 CO + 3 H2

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Temperature di ebollizione di composti organici

Le temperature di ebollizione dei composti organici forniscono informazioni relative alle loro proprietà fisiche e alle caratteristiche della loro struttura e costituiscono una delle...