• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
sabato, Marzo 25, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Organica

Mentolo

di Chimicamo
27 Novembre 2022
in Chimica Organica, Chimica
A A
0
mentolo-chimicamo

mentolo-chimicamo

Il mentolo è un composto organico costituito da un cicloesano trisostituito da un gruppo alcolico –OH, da un gruppo metilico –CH3 e da un gruppo isopropilico –CH(CH3)2 avente formula molecolare C10H20O in cui  il gruppo isopropilico si trova in posizione trans sia rispetto al gruppo metilico che al gruppo ossidrilico.

Il mentolo si presenta sotto forma di stereoisomeri in quanto presenta 3 atomi di carbonio chirali ovvero i tre atomi di carbonio sostituiti e, considerando la regola per la quale il numero di stereoisomeri è pari a 2n dove n è il numero di atomi di carbonio asimmetrici, il mentolo si presenta sotto forma di 23 ovvero 8 stereoisomeri.

Di questi otto stereoisomeri quattro sono forme diastereoisomere conosciute con il nome di mentolo, neomentolo, isomentolo e neoisomentolo e, essendo una molecola completamente asimmetrica, nessuna delle forme è una forma meso, quindi ognuno dei quattro diastereoisomeri ha un corrispondente enantiomero.

Il mentolo che viene estratto dall'olio essenziale della menta ha configurazione (1R,2S,5R) ed è il solo (-)-mentolo.

mentolo

Il mentolo si presenta sotto forma di cristalli aghiformi bianchi.

È scarsamente solubile in acqua ma solubile in alcol, con temperatura di fusione tra i 36 e i 38 °C e una temperatura di ebollizione di 212 °C.

Sintesi

Può essere ottenuto dall'olio essenziale della menta ed in particolare della Mentha arvensis che ne contiene una percentuale maggiore. Poiché la maggior parte dei costituenti degli oli essenziali sono altobollenti e si decompongono a temperature vicine a quelle di ebollizione, occorre operare con una distillazione in corrente di vapore. La tecnica è universalmente adoperata nel caso di sostanze termolabili.

Tuttavia a causa dell'elevata domanda di mentolo esso è ottenuto, in gran parte per via sintetica seguendo diversi metodi tra cui:

1) Processo Symrise in cui dal m-cresolo si ottiene il timolo che per idrogenazione catalitica da una miscela racemica di mentolo dalla cui risoluzione si ottiene il (-)-mentolo

LEGGI ANCHE   Anidridi

2) Processo BASF in cui a partire dall'1-butene tramite una serie complessa di reazioni si perviene al prodotto desiderato

3) Processo Takasago che prevede una sintesi asimmetrica. Tale processo  sviluppato in Giappone da un team di chimici coordinati da Ryoji Noyori vincitore del Premio Nobel per la Chimica nel 2001 porta alla sintesi del composto. Tale processo prevede l'utilizzo del mircene e un catalizzatore di rodio.

Reazioni

Il mentolo dà le reazioni tipiche di un alcol secondario: viene ossidato a mentone tramite agenti ossidanti come l'acido cromico e il bicromato di potassio e il certe condizioni l'ulteriore ossidazione può dar luogo alla rottura e all'apertura dell'anello.

Il mentolo può essere deidratato in presenza di acido solforico per dare il 3-mentene

Usi

Il mentolo è noto per le sue proprietà espettoranti e decongestionanti e per il trattamento di un'ampia varietà di disturbi gastrointestinali; può essere applicato localmente per alleviare prurito e infiammazione dovuti a orticaria o dermatite da contatto.  Può essere usato per alleviare i dolori muscolari quando è massaggiato o aggiunto all'acqua del bagno.

ADVERTISEMENTS

Ha un effetto benefico sul virus dell'herpes simplex quando è applicato localmente. A causa della sua natura lipofila il mentolo è in grado di passare attraverso la pelle. Costituisce un idoneo trattamento contro le infezioni da herpes ricorrente.

Prodotti quali shampoo, lozioni per il corpo e schiume da bagno contenenti mentolo mostrano proprietà antisettiche e antimicrobiche. Ha effetti benefici nei confronti dell'alito cattivo ed è spesso utilizzato in dentifrici e collutori.

Per i suoi effetti energizzanti, il mentolo è utilizzato per lo stress e per il trattamento di disturbi nervosi e stanchezza mentale. Se inalato il mentolo può aiutare a diminuire l'infiammazione indotta dalla tubercolosi e prevenire peggioramenti o recidive.

Anche se oggi sono usati molti prodotti per inalazioni un suffumigio a base di mentolo ha una azione benefica per placare la tosse grassa e le malattie da raffreddamento.

 

 

 

 

Ti potrebbe interessare

  • Trifenilfosfina
  • Titolazione iodometrica del rame
  • Standardizzazione di una soluzione di tiosolfato. Calcoli
  • Silano
  • Ossidazioni industriali
Tags: bicromato di potassiocatalizzatoriossidantirodio

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Insetti commestibili

Prossimo Articolo

Prezzemolo

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

Plastiche modificate

Plastiche modificate

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le plastiche modificate sono materiali plastici a cui sono aggiunti additivi con lo scopo ottenere migliori proprietà e ampliare le...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Fibre di vetro-composizione e proprietà 24 Marzo 2023
  • Crema antismagliature fatta in casa 24 Marzo 2023
  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210