• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Marzo 26, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Organica

Melanoidine

di Chimicamo
10 Ottobre 2022
in Chimica Organica, Chimica
A A
0
melanoidine-chimicamo

melanoidine-chimicamo

Le melanoidine sono composti ad alto peso molecolare contenenti azoto che si formano negli ultimi stadi della reazione di Maillard. Si ottengono dalla riduzione di zuccheri, proteine ​​o amminoacidi durante la cottura

Sono presenti nel caffè, prodotti da forno, patatine, cacao, orzo tostato, vino liquoroso, birra, carne alla griglia.

Lo sviluppo del colore bruno degli alimenti a seguito del loro trattamento termico è attribuito proprio alla formazione di melanoidine. Esse sono di grande interesse per l'industria alimentare per il colore conferito agli alimenti e sono strettamente associate a prodotti di alta qualità dalla consistenza, aroma e gusto gradevoli. Tuttavia esse interagiscono in particolare i tioli volatili, e quindi possono influenzare negativamente le caratteristiche del sapore del cibo.

Proprietà

Ad oggi, la struttura chimica non è stata completamente stabilita, sebbene sia generalmente accettato che comprendano composti anionici, di colore marrone, ad alto peso molecolare, contenenti azoto.

Le difficoltà nell'attribuire proprietà definite alle singole melanoidine sono causate dalla loro diversità, complessità. Si riporta, in figura, la struttura di una melanoidina:

ADVERTISEMENTS

struttura melanoidine
Si accompagnano inoltre problemi di purificazione  e scarsa solubilità in acqua e solventi organici. Inoltre, esse sono spesso legate ad altri composti a basso peso molecolare che possono influenzarne le proprietà.

LEGGI ANCHE   Zucca: caratteristiche nutrizionali

Il chimico tedesco Johann Ernst Oswald Schmiedeberg nel 1897 scoprì questi composti che hanno un peso molecolare medio che va dai 5 ai 40 kDa e una formula suggerita C17-18 H26-27O10N

Mostrano la capacità di assorbire la luce a 405 nm, pertanto si può determinare la loro concentrazione per via spettrofotometrica sfruttando la legge di Lamber-Beer

Funzioni

In passato si riteneva che le melanoidine diminuissero il valore nutritivo degli alimenti per l'inattivazione o di amminoacidi o proteine e enzimi come la tripsina.

Tuttavia esse mostrano una varietà di effetti benefici agendo come agenti antiossidanti, antimicrobici, antiipertensivi, antiallergenici e sono considerate antimutagene. Alcune di queste caratteristiche possono migliorare la durata di conservazione degli alimenti.

Le melanoidine possono fungere da antiossidanti secondari e questa capacità è stata studiata sia con  quelle sintetiche sia con quelle ottenute da alimenti come caffè o birra.

Le ricerche confermano che esse esercitano un effetto antiossidante, che emerge dalla loro capacità di eliminare i radicali liberi ed in particolare delle specie reattive dell'ossigeno

Ti potrebbe interessare

  • Zinco: ruolo biologico
  • Zimogeno
  • Zafferano
  • Vitamina E
  • Vitamina C (acido ascorbico)
Tags: antiossidantilegge di Lambert-Beerspecie reattive dell'ossigenotripsina

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Legge di Biot

Prossimo Articolo

Resistenza elettrica

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023
  • Crema antiacne fatta in casa 26 Marzo 2023
  • Dispersità 25 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210