• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 31, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Melammina

di Chimicamo
27 Giugno 2021
in Chimica, Chimica Organica
A A
0

Melammina- chimicamo

Melammina- chimicamo

La melammina il cui nome I.U.P.A.C. è 2,4,6-triammino-1,3,5-triazina si presenta come un solido bianco cristallino poco solubile in acqua e solubile in etanolo.

melammina

Nel 1834 il chimico tedesco Justus von Liebig nel corso dei suoi studi sulle reazioni dell'ammoniaca con il tiocianato di potassio ottenne per la prima volta la melammina che può essere considerata un trimero della cianammide H2NCN.

ADVERTISEMENTS

Sintesi

Per molti anni  si ottenne trattando la cianammide a 70-80°C per ottenere la dicianodiammide nota come cianoguanidina.  Da essa per riscaldamento a 209 °C si ottiene la melammina

 melammina sintesi

Attualmente  la sintesi avviene a partire dall'urea che è alimentata su un catalizzatore di gel di silice  mantenuto alla temperatura di circa 400°C.

sintesi melammina da urea

Essa è rimossa dalla superficie del catalizzatore mediante un flusso di ammoniaca gassosa. La miscela gassosa contenente anche ammoniaca e biossido di carbonio è raffreddata con conseguente condensazione della melammina.

Usi

La melammina è largamente usata per ottenere la  resina melammina formaldeide (MF) . Essa si ottiene dalla reazione tra melammina e formaldeide in rapporto 1:3 in condizioni basiche in presenza di tetraidrofurano.

La resina presenta buona resistenza alle alte temperature, all'umidità e agli agenti chimici, all'abrasione ed è inoltre dotata di notevole trasparenza alle radiazioni luminose.

LEGGI ANCHE   Soluzioni colloidali micellari

È usata prevalentemente nella produzione di laminati plastici noti con il nome di fòrmica, articoli casalinghi, colle e vernici.

La schiuma di melammina è un copolimero costituito da melammina, formaldeide e bisolfito di sodio che trova utilizzo soprattutto come materiale isolante e fonoassorbente.

La melammina è utilizzata come ritardante della fiamma e trova pertanto utilizzo nei tessuti usati nella tappezzeria e nelle uniformi indossate dai vigili del fuoco.

Trattandosi di un materiale poroso la melammina è utilizzata nella produzione di alcuni filtri in grado di filtrare particelle di determinate dimensioni.

A causa del suo alto contenuto di azoto la melanina è aggiunta illegalmente negli alimenti sia per uso umano che animale per aumentarne fittiziamente il contenuto proteico. Infatti le analisi che misurano la concentrazione proteica si basano sulla misurazione dell'azoto totale.

A partire dal 2007 infatti sono stati rinvenute dapprima negli alimenti per animali e successivamente addirittura nel latte in polvere e altri prodotti caseari provenienti in genere dalla Cina quantità di melanina che hanno causato una vera e propria strage di animali, il decesso di alcuni bambini e molte intossicazioni alimentari.

 

Ti potrebbe interessare

  • Stirene
  • Semicarbazide
  • Resine melamminiche
  • Reazioni multicomponente
  • Metodo del biureto
Tags: ammoniacacatalizzatoricopolimerigel di siliceresina melammina formaldeidetiocianato di potassiourea

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

olefine

Olefine- Chimica organica

di Massimiliano Balzano
30 Marzo 2023
0

Le olefine sono idrocarburi alifatici ciclici e aciclici che contengono uno o più doppi legami carbonio-carbonio. Sebbene i termini alcheni...

nomenclatura dei chetoni

Nomenclatura dei chetoni-esercizi

di Maurizia Gagliano
29 Marzo 2023
0

La nomenclatura dei chetoni è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-o dell’alcano in -one. I...

Nomenclatura delle aldeidi

Nomenclatura delle aldeidi-esercizi

di Massimiliano Balzano
29 Marzo 2023
0

La nomenclatura delle aldeidi è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-ano dell’alcano in -ale. Pertanto...

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023
  • Carburanti sintetici- e-fuels- Chimica 29 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210