• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 22, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Marcamento isotopico

di Chimicamo
3 Luglio 2021
in Chimica, Chimica Organica
A A
0
Marcamento isotopico-chimicamo

Marcamento isotopico-chimicamo

play icon Ascolta

Il marcamento isotopico è una tecnica che consente di avere elementi certi relativi a un meccanismo di reazione.

In un composto marcato isotopicamente un singolo atomo è sostituito da uno dei suoi isotopi ed è usato quale reagente in una reazione chimica. Tale isotopo può essere individuato e localizzato nei prodotti di reazione ed eventualmente anche nell'intermedio con specifici metodi analitici. Con la tecnica del marcamento isotopico quindi si può osservare dove e in quale dei prodotti di reazione è presente l'isotopo e ipotizzare di conseguenza il meccanismo.

Applicazioni

In chimica organica e in chimica biologica sono abitualmente usati quali isotopi il deuterio 2H, il tritio 3H, gli isotopi del carbonio 13C e 14C, l'isotopo dell'azoto 15N e dell'ossigeno 18O.

Per individuare la presenza di isotopi in una molecola vi sono svariati metodi quali la spettrometria di massa che rileva la presenza dell'isotopo dalla sua massa, la spettrometria I.R. che rileva la differenza dei moti vibrazionali dell'isotopo,  la risonanza magnetica nucleare che rileva gli atomi che hanno diversi rapporti giromagnetici o tramite una camera di ionizzazione  che rileva il decadimento radioattivo.

Un esempio tipico in cui è usato un isotopo marcato è costituito dalla reazione di esterificazione che avviene tra un acido carbossilico e un alcol in ambiente acido.

La reazione può essere schematizzata come segue:

R1COOH + R2OH ⇌ R1COOR2 + H2O

Nonostante l'apparente semplicità della reazione si è a lungo dibattuto in relazione al meccanismo con cui avviene.

Per poter avere sufficienti elementi di valutazione si è marcato isotopicamente l'ossigeno dell'alcol al fine di sapere se nel prodotto di reazione l'ossigeno legato a R2 fosse quello presente nell'acido carbossilico o quello presente nell'alcol.

Si è ottenuto che:

R1COOH + R218OH ⇌ R1CO18OR2 + H2O

In cui si comprende che l'ossigeno presente nell'estere è proveniente dall'alcol; ciò indica che avviene un attacco nucleofilo dell'ossigeno dell'alcol al carbonio carbonilico dell'acido e che viene successivamente eliminato l'idrogeno dell'alcol legato all'ossigeno.

Solo da tali considerazioni si è potuto ottenere il meccanismo della reazione che è riportato in figura:

esterificazione

Proteomica

In chimica biologica nell'ambito della proteomica che consiste nell'identificazione sistematica delle proteine e della loro caratterizzazione rispetto a:

  • struttura
  • funzione
  • interazioni molecolari

si ricorre all'introduzione di un isotopo naturale a bassa abbondanza di carbonio, azoto, idrogeno e, in alcuni casi, l'ossigeno, in un peptide o proteina.

ADVERTISEMENTS

Si ricorre in genere alla proteomica comparativa che consiste  nel raffronto tra due campioni di cui uno marcato e l'altro no. I campioni sono mescolati e analizzati mediante spettrometria di massa. La determinazione del rapporto tra i due consente un'analisi comparativa delle quantità relative di una data proteina nei due campioni.

 

LEGGI ANCHE   Stelle: classificazione spettrale

Ti potrebbe interessare

  • Zinco: ruolo biologico
  • Vernici
  • Una dieta equilibrata…
  • Trigliceridi
  • Transattinidi
Tags: esterificazioneisotopiproteineRisonanza magnetica nucleare

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Equilibri simultanei: aspetti qualitativi

Prossimo Articolo

Acido citrico

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

Plastiche modificate

Plastiche modificate

di Massimiliano Balzano
20 Marzo 2023
0

Le plastiche modificate sono materiali plastici a cui sono aggiunti additivi con lo scopo ottenere migliori proprietà e ampliare le...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

polibutilene tereftalato

Polibutilene tereftalato (PBT)

di Massimiliano Balzano
18 Marzo 2023
0

Il polibutilene tereftalato (PBT) è un poliestere termoplastico ad alto peso molecolare ampiamente applicato negli interni automobilistici, negli elettrodomestici e...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210