Il mannosio è un monosaccaride aldoesoso che può essere ottenuto nel corpo umano dal glucosio di cui è un epimero relativamente al carbonio 2. In figura si riportano le proiezioni di Fischer aperta dei due monosaccaridi rispettivamente glucosio e mannosio:
Come si può notare la formula di struttura differisce nella distribuzione spaziale dei sostituenti all' atomo di carbonio 2
Ha formula C6H12O6 e può trovarsi sia sotto forma piranosica costituita da un anello a sei termini che furanosica costituita da un anello a cinque termini.
In figura si riporta la struttura del D-mannopiranosio
Sintesi
Può essere ottenuto dall'ossidazione del mannitolo o dalla trasformazione di Lobry de Bruyn–Van Ekenstein
Quest'ultima avviene per catalisi acida o basica. In presenza di NaOH il D-glucosio si trasforma infatti in una miscela di D-fruttosio e D-mannosio.
Funzioni
Il mannosio è un componente importante dei polisaccaridi e delle glicoproteine. È ampiamente utilizzato nell'industria alimentare, farmaceutica e avicola, fungendo da fonte di integratori alimentari e materiale di partenza per la sintesi di farmaci. Ha un ruolo importante nel metabolismo umano, in particolare nella glicosilazione delle molecole in una varietà di processi cellulari.
Secondo alcuni studi l'assunzione di D-mannosio può aiutare a prevenire o curare le infezioni delle vie urinarie
Fonti
Diversi tipi di frutta e verdura contengono D-mannosio, tra cui: