• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Febbraio 5, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Lipofilo

di Chimicamo
19 Gennaio 2022
in Chimica, Chimica Organica
A A
0
lipofilo-chimicamo

lipofilo-chimicamo

Un lipofilo dal greco λίπος (grasso) φίλος (amico) è una specie che si solubilizza in grassi, oli e lipidi e in solventi non polari.

Sommario nascondi
1 Solventi
2 Lipofilia e farmaci
3 Misura della lipofilia
4 Metodo shake-flask

Spesso il termine lipofilo è usato come sinonimo di idrofobo sebbene il primo considera l’interazione tra una specie e un lipide mentre il secondo l’interazione con l’acqua.

Le sostanze lipofile sono non polari e si solubilizzano i solventi non polari secondo quanto previsto dagli alchimisti medioevali con la frase “similia similibus solvuntur” ovvero il simile scioglie il suo simile.

Solventi

I solventi non polari presentano una bassa costante dielettrica e non solubilizzano sostanze polari.

Esempi di solventi non polari sono gli alcani come pentano, esano e eptano e i composti aromatici come benzene, toluene e xilene.

Altri solventi non polari di uso comune sono tetracloruro di carbonio, etere etilico, diclorometano.

Lipofilia e farmaci

Il termine lipofilicità si correla spesso ad attività biologiche. È infatti la proprietà più importante che influenza l’efficacia di un farmaco

L’assorbimento e la distribuzione dei farmaci costituiscono infatti una fase critica.  La via di trasporto più comune di un farmaco si basa sul suo assorbimento pertanto esso deve essere sufficientemente lipofilo da penetrare nel nucleo lipidico delle membrane ma non troppo lipofili da rimanervi.

La lipofilia è quindi  un parametro critico nell’industria farmaceutica e indica la relazione di un farmaco con le sue proprietà biologiche, farmacocinetiche e metaboliche. Essa  può essere misurata mediante la distribuzione di un farmaco tra la fase organica, che è generalmente n-ottanolo presaturato con acqua, e la fase acquosa, che è generalmente acqua presaturata con n-ottanolo.

  Cromatografia su carta

Misura  della lipofilia

La lipofilia deriva da tutte le forze intermolecolari presenti in un soluto e delle due fasi in cui si suddivide.

È misurata tramite il coefficiente di ripartizione o il coefficiente di distribuzione. Il coefficiente di distribuzione è il rapporto tra la somma delle concentrazioni di tutti i composti nelle due fasi.

Il coefficiente di ripartizione, generalmente espresso in forma logaritmica, è dato dal rapporto tra la concentrazione del farmaco in n-ottanolo e quella in acqua:

log P = [C]ottanolo/[C]acqua

Metodo shake-flask

Secondo il  metodo shake-flask è il metodo di riferimento una soluzione acquosa di un farmaco è miscelata in un pallone con un solvente organico.  Quindi, il pallone è agitato per equilibrare il campione tra le due fasi e le fasi sono quindi separate. Successivamente, la concentrazione dell’analita è misurata in entrambe le fasi tramite:

  • spettroscopia ultravioletta e visibile (UV-Vis)
  • tecniche di cromatografia liquida ad alte prestazione (HPLC)
Tags: coefficiente di distribuzionecoefficiente di partizionefarmacocineticametodo shake-flask

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Seleniuro

Prossimo Articolo

Dissoluzione: termodinamica

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
2 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Chitosano

Chitosano

di Maurizia Gagliano
30 Gennaio 2023
0

Il chitosano è un polisaccaride lineare composto da D -glucosammina e N -acetil- D -glucosammina legate in modo casuale tramite...

Benzoato di sodio

Benzoato di sodio

di Maurizia Gagliano
29 Gennaio 2023
0

Il benzoato di sodio è un sale derivante dall’acido benzoico ed è uno composti naturali più comuni utilizzato come conservante...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Corpo nero 5 Febbraio 2023
  • Plastificanti biocompatibili 5 Febbraio 2023
  • Volume di ritenzione 4 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210