Lipidi insaponificabili: idrocarburi, terpeni, sterili, tocoferoli, alcoli grassi

I lipidi insaponificabili sono quei lipidi che non contengono gruppi esterei e pertanto non possono dare reazione di saponificazione. Essi hanno un importante ruolo biologico, proprietà nutrizionali e caratteristiche che influenzano la qualità dei lipidi.

Esistono diversi fattori che determinano composizione dei lipidi insaponificabili:

  • origine dei semi o dei frutti
  • conservazione e trattamento dei semi o dei frutti prima dell’estrazione dell’olio
  • modalità di estrazione e raffinazione dell’olio grezzo
  • modalità di separazione e purificazione dei lipidi insaponificabili

Composizione dei lipidi insaponificabili

La frazione insaponificabile presenti negli oli e nei grassi vegetali è costituita da una serie eterogenea di classi di sostanze:

Idrocarburi

Gli idrocarburi possono presentare una catena lineare o ramificata satura o insatura.

Lipidi insaponificabili- olio di oliva
olio di oliva

Tra essi lo squalene  che si trova in specie vegetali come olio di oliva, germe di grano e crusca di riso ma è più abbondante negli oli di fegato di pesce, specialmente quelli raccolti dagli squali.

Terpeni

Tra i terpeni vi sono alcune vitamine liposolubili come la vitamine A, E e K, i carotenoidi e alcuni coenzimi come il coenzima Q10 e l’ubichinone. Tutti i terpeni possono essere considerati come derivati dell’isoprene. A seconda del numero di unità isopreniche formano diversi tipi di terpeni

Nome Numero unità di isoprene Esempi di composti
Monoterpeni 2 Mentolo, canfora, limonene
Sesquiterpeni 3 Cariofillene, farnesolo
Diterpeni 4 Cembrene, steviolo
Triterpeni 6 Olenano, glicirrizina
Tetraterpeni 8 Caroteni, xantofille

 

Alcoli grassi

lipidi insaponificabili- classificazione
noce di cocco

Composti a lunga catena, sia saturi che insaturi tra cui l’1-esadecanolo.. Questo alcol ottenuto per la prima volta dal grasso di balena e presente nell’olio di palma e l’olio di cocco è chiamato alcol cetilico o palmitilico. Un altro esempio è l’alcol oleilico presente nell’olio di pesce

Tocoferoli

I tocoferoli costituiscono il gruppo della vitamina E di cui l’α-tocoferolo costituisce la forma più abbondante

Steroli

Gli steroli rappresentano la maggior parte dei lipidi insaponificabili. Uno dei più abbondanti è il sitosterolo che trova negli oli vegetali, noci, avocado. Un altro esempio è il campesterolo che è un fitosterolo la cui struttura chimica è simile a quella del colesterolo

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE