Legame glicosidico: alfa 1-4 e beta 1-4

Il legame glicosidico è un legame covalente che si forma tra un carboidrato e un’altra molecola che può essere anch’essa un carboidrato o una molecola diversa.

Ciclizzazione

Il carboidrato come ad esempio un monosaccaride reagisce nella sua forma semiacetalica  che si forma a seguito della ciclizzazione dello stesso. Il monosaccaride contiene infatti un gruppo aldeidico e più gruppi alcolici.

Si ha quindi una reazione di ciclizzazione con formazione di un anello in cui è presente un carbonio anomerico come si può vedere in figura dove è rappresentata la ciclizzazione del glucosio

glucosio

Il legame glicosidico detto C-glicosidico si può quindi formare dalla condensazione tra il gruppo –OH del carbonio 1 di una unità con il carbonio 4 dell’altra unità. Si ha così l’ eliminazione di una molecola di acqua e formazione di un legame 1,4 glicosidico.

Legame α-1,4 glicosidico e  legame β-1,4 glicosidico

Vi sono tuttavia due tipi di legame 1,4  ovvero:

  • il legame α-1,4 
  • il legame β-1,4 

a seconda se la prima molecola di carboidrato è in forma α o in forma β.

Ad esempio dalla condensazione di due molecole di α-D-glucosio si forma il maltosio in cui è presente un legame α-1,4 glicosidico

Legame C-glicosidico

Invece dalla condensazione del β-D-galattosio con l’α-D-glucosio si forma il lattosio in cui è presente un legame β-1,4 glicosidico

lattosio

Analogamente al legame 1,4 i carboidrati possono legarsi per formare un legame 1,6-glicosidico. In questi composti il carbonio 1 di un’unità si lega al carbonio 6 di un’altra unità.

Ad esempio l’amilopectina, polimero ramificato del glucosio che è uno dei componenti dell’amido, è costituito da unità legate in modo lineare per mezzo di legami α-1,4  e ramificazioni di tipo α-1,6 . L’idrolisi dell’amilopectina che avviene, ad esempio, nel processo della germinazione del seme, comporta la dissoluzione dei legami α-1,4 ad opera degli enzimi α- e β-amilasi e la conseguente produzione di destrine (segmenti più piccoli contenenti legami di tipo (1→6)) che verranno successivamente attaccate da altri enzimi detti destrinasi

amilopectina

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE