• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
sabato, Marzo 25, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Organica

Legame glicosidico

di Chimicamo
31 Maggio 2022
in Chimica Organica, Chimica
A A
0
Legame C-glicosidico- chimicamo

Legame C-glicosidico- chimicamo

Il legame glicosidico è un legame covalente che si forma tra un carboidrato e un'altra molecola che può essere anch'essa un carboidrato o una molecola diversa.

Ciclizzazione

Il carboidrato come ad esempio un monosaccaride reagisce nella sua forma semiacetalica  che si forma a seguito della ciclizzazione dello stesso. Il monosaccaride contiene infatti un gruppo aldeidico e più gruppi alcolici.

Si ha quindi una reazione di ciclizzazione con formazione di un anello in cui è presente un carbonio anomerico come si può vedere in figura dove è rappresentata la ciclizzazione del glucosio

glucosio

Il legame glicosidico detto C-glicosidico si può quindi formare dalla condensazione tra il gruppo –OH del carbonio 1 di una unità con il carbonio 4 dell'altra unità. Si ha così l' eliminazione di una molecola di acqua e formazione di un legame 1,4 glicosidico.

ADVERTISEMENTS

Legame α-1,4 glicosidico e  legame β-1,4 glicosidico

Vi sono tuttavia due tipi di legame 1,4  ovvero:

  • il legame α-1,4 
  • il legame β-1,4 

a seconda se la prima molecola di carboidrato è in forma α o in forma β.

LEGGI ANCHE   Specchio

Ad esempio dalla condensazione di due molecole di α-D-glucosio si forma il maltosio in cui è presente un legame α-1,4 glicosidico

Legame C-glicosidico

Invece dalla condensazione del β-D-galattosio con l'α-D-glucosio si forma il lattosio in cui è presente un legame β-1,4 glicosidico

lattosio

Analogamente al legame 1,4 i carboidrati possono legarsi per formare un legame 1,6-glicosidico. In questi composti il carbonio 1 di un'unità si lega al carbonio 6 di un'altra unità.

Ad esempio l'amilopectina, polimero ramificato del glucosio che è uno dei componenti dell'amido, è costituito da unità legate in modo lineare per mezzo di legami α-1,4  e ramificazioni di tipo α-1,6 . L'idrolisi dell'amilopectina che avviene, ad esempio, nel processo della germinazione del seme, comporta la dissoluzione dei legami α-1,4 ad opera degli enzimi α- e β-amilasi e la conseguente produzione di destrine (segmenti più piccoli contenenti legami di tipo (1→6)) che verranno successivamente attaccate da altri enzimi detti destrinasi

amilopectina

 

Ti potrebbe interessare

  • Tartaro dentale
  • Tannini
  • Saggio di Molisch
  • Ribulosio
  • Il ciclo di Krebs e la fosforilazione ossidativa
Tags: anomerocarboidraticiclizzazionecondensazioneglucosiolegami covalentimonosaccaridi

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Solfuri inorganici

Prossimo Articolo

Eliminazione riduttiva

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

Plastiche modificate

Plastiche modificate

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le plastiche modificate sono materiali plastici a cui sono aggiunti additivi con lo scopo ottenere migliori proprietà e ampliare le...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Fibre di vetro-composizione e proprietà 24 Marzo 2023
  • Crema antismagliature fatta in casa 24 Marzo 2023
  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210