• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 24, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Lavanda

di Chimicamo
20 Marzo 2022
in Chimica, Chimica Organica
A A
0
Lavanda- chimicamo

Lavanda- chimicamo

La lavandula più nota come lavanda è una pianta nota e apprezzata sin dall'antichità per il profumo inconfondibile dei suoi fiori.

Gli antichi Romani mettevano mazzetti di fiori di lavanda nei bagni termali e la utilizzavano per decotti e infusi e per ottenere profumi.

Dalla distillazione in corrente di vapore dei fiori di lavanda si ottiene l'olio essenziale usato come aromatizzante in alcuni tipi di alimenti ma soprattutto in campo cosmetico per la sua azione riparatrice, lenitiva, antisettica e dermopurificante.

L'ingegnere chimico René-Maurice Gattefossé, considerato uno dei padri dell'aromaterapia, nel 1910 fu vittima di una esplosione in laboratorio. Ebbe gravi ustioni in particolare a un braccio.

Olio di lavanda

Dopo aver tentato di ottenere miglioramenti seguendo i protocolli medici del tempo non ebbe nessun miglioramento e allora ebbe l'intuito di applicare l'olio essenziale di lavanda sulle sue ferite; il miglioramento fu inaspettato e i tessuti si rigenerarono con rapidità.

Per le sue dimostrate proprietà antisettiche e antinfiammatorie l'olio di lavanda fu utilizzato negli ospedali militari nel corso della Prima Guerra Mondiale.

Attualmente nell'ambito della fitoterapia l'olio di lavanda è utilizzato per la cura di molte patologie che vanno dall'emicrania agli spasmi addominali, ansia e insonnia.

L'olio di lavanda è considerato tra i metodi più efficaci per tenere lontane le zanzare. Qualche goccia sparsa nella stanza da letto non solo elimina le punture di zanzare ma rende il sonno disteso e rilassato.

LEGGI ANCHE   Bolle di sapone

Componenti

L'olio di lavanda contiene due componenti principali che sono tra i principali responsabili del profumo le cui quantità variano a seconda della specie di lavanda che sono  caratterizzati tramite analisi gascromatografica ovvero il linalolo e l'acetato di linalile.

Il linalolo ovvero il 3,7-dimetilocta 1,6-dien-3-olo è un monoterpenoide contenuto in ragione del 35%

ADVERTISEMENTS

linalolo

Il linalolo è usato per la sua fragranza in molti prodotti per l'igiene quali detergenti, saponi, lozioni e shampoo e, in unione con altre sostanze quale repellente per le zanzare.

L'acetato di linalile è l'estere acetico del linalolo, contenuto in ragione del 50% è noto per la sua fragranza dal piacevole odore fruttato

acetato di linalile

Sia il linalolo che l'acetato di linalile sono studiati per le loro proprietà antinfiammatorie.

Tra le oltre 300 sostanze isolate nell'olio di lavanda vi è il lavandulolo alcol monoterpenico usato nell'industria cosmetica, l'acetato di lavandulile, la canfora,  limonene e l'eucaliptolo.

Molti ricordano, tuttavia, i sacchettini con i fiori  essiccati che le nostre nonne usavano per profumare la biancheria che assumeva un odore inconfondibile.

 

Ti potrebbe interessare

  • Aldeide cinnamica
  • α-pinene
  • Triclosano
  • Soluzioni colloidali micellari
  • Oro, incenso e mirra: i doni dei Re Magi
Tags: distillazione in corrente di vaporemonoterpeniolio essenzialesaponi

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Resine alchidiche

Prossimo Articolo

Melanina

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

Plastiche modificate

Plastiche modificate

di Massimiliano Balzano
20 Marzo 2023
0

Le plastiche modificate sono materiali plastici a cui sono aggiunti additivi con lo scopo ottenere migliori proprietà e ampliare le...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023
  • Avocado-composizione, chimica e benefici 23 Marzo 2023
  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210